NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Generali sediziosi nella Francia di Macron

Una ventina di generali in pensione, ma anche ufficiali attivi: "di questo passo sarà guerra civile", e ci penseranno loro ‘a riportare l’ordine’

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata

Due donne di Sheikh Jarrah, quartiere arabo della “Città santa”, dove si vuol procedere all’esproprio di alcune case palestinesi

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Calciatori, vil razza dannata
Naufragi

Calciatori, vil razza dannata

Storia e presente del calcio ricordano le tragedie di Shakespeare

• 13 Maggio 2021 – Libano Zanolari

Israele-Gaza: perché torna la guerra
Naufragi

Israele-Gaza: perché torna la guerra

Come è partita l’escalation del conflitto asimmetrico Israele-Hamas; e perché la guerra può far comodo a chi l’ha provocata e a chi la dovrà pagare maggiormente

• 12 Maggio 2021 – Aldo Sofia

La matita nell'occhio

Volevano solo studiare

Pensieri del corvo Volevano solo studiare le ragazzine massacrate a Kabul. Ma chi sono quei tetri maschi fanatici schiavi di malati integralismi o, forse, solo schiavi della...

• 12 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Proprietà intellettuale, tra invenzione e rendita di posizione

A proposito di brevetti COVID, cantanti e opere d’ingegno

• 12 Maggio 2021 – Marco Züblin

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?
Il meglio letto/visto per voi

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?

Di Pasquale Annicchino e Knox Thames (Domani) Le democrazie occidentali sono chiamate a prendere posizione sulla sconcertante repressione in atto nello Xinjiang contro la...

• 12 Maggio 2021 – Redazione

Lo Stato sociale possibile
Naufragi

Lo Stato sociale possibile

Dopo la pandemia: rivolte sociali e svolte storiche

• 11 Maggio 2021 – Christian Marazzi

Naufragi

Domande e risposte sui fondi di… Caffè

Noticine di un lettore qualunque

• 11 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Un anglicismo inutile
Naufragi

Un anglicismo inutile

Quello che mancava agli over fifty: il job mentor

• 11 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Generali sediziosi nella Francia di Macron

Una ventina di generali in pensione, ma anche ufficiali attivi: "di questo passo sarà guerra civile", e ci penseranno loro ‘a riportare l’ordine’


Redazione
Redazione
Generali sediziosi nella Francia di Macron
• 13 Maggio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“La grande muette”. Il grande muto. Così viene anche definito l’esercito francese. Con riferimento al fatto che la legge vieta ai militari di esprimere opinioni religiose e politiche. Ma sono tempi in cui parti della “grande muette” sono piuttosto loquaci. Sicuramente lo sono i venti generali in pensione che, poche settimane fa, hanno pubblicato un appello “per un recupero dell’onore dei nostri governanti”.

Lo hanno fatto dalle colonne di “Valeurs Actuelles”, settimanale di ultra-destra, che ha reiterato ospitando negli scorsi giorni un secondo appello, stavolta di ufficiali attivi, anche se anonimi. Documento rivolto in particolare al capo dell’Eliseo Emmanuel Macron. Una lista di allarmi e luoghi comuni tipici del sovranismo più radicale: l’immigrazione, l’Islam, le periferie ormai ‘controllate’ da gruppi anti-statali, la tirannia dei benpensanti, le élite intellettuali considerate in blocco espressione della sinistra ‘ante-popolare’, la violenza che domina città e villaggi, l’odio per la Francia e per la sua storia patria, l’antirazzismo (sic), il ‘comunitarismo’ disgregante ormai prevalente nel dibattito pubblico. Fino alla minaccia finale: l’inevitabilità, di questo passo, di precipitare nella guerra civile; e in questo caso, “sarà l’esercito a mantenere l’ordine, perché sarà ciò che gli verrà chiesto”.

Propositi al limite della sedizione. Non a caso l’appello dei generali è stato reso pubblico proprio il 21 aprile, nell’anniversario del putsch dei generali d’Algeri del 1962, contro il potere repubblicano di de Gaulle, che aveva finalmente deciso il ritiro della Francia dall’ex colonia. “Retorica, vocabolario, toni e riferimenti tipici dell’estrema destra”, ha reagito la ministra della difesa Florence Parly, socialista, mentre lo Stato maggiore delle forze armate preannuncia inchieste e sanzioni. Ma c’è anche una componente della politica francese – e qualche nome noto fra gli opinionisti transalpini – che si compiace e sostiene apertamente le posizioni dei ‘ribelli’. Per esempio Rachida Dati, ex ministro della giustizia di Sarkozy. E, naturalmente, Marine Le Pen, candidata presidenziale dell’ex Front National (oggi Rassemblement National), la destra-destra xenofoba pronta a ritentare la conquista della presidenza francese nelle elezioni dell’anno prossimo. Unitevi a noi, ha in sostanza detto la Le Pen ai potenziali sediziosi. Appello superfluo: un’indagine della facoltà di “Sciences Po” rivela che il 60 per cento dei militari (che sono professionisti) e dei poliziotti francesi già intende votarla nel 2020. Tira una brutta aria sull’ Esagono a un anno dalla gara per l’Eliseo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di Putin fa paura anche la debolezza
Naufragi

Di Putin fa paura anche la debolezza

Un’analisi sull’evidente fallimento della Russia in Ucraina, e sulle possibili reazioni di uno zar comunque in difficoltà e dipendente dalla Cina

Pubblicato il 20 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Di marketing e cupi pensieri
Naufragi

Di marketing e cupi pensieri

La controversa apparizione di Stromae in un telegiornale francese: solo auto-promozione?

Pubblicato il 14 Gennaio 2022 – Simona Sala