NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Giornalisti, barra tutta a sinistra?
Naufragi

Giornalisti, barra tutta a sinistra?

Se i media, per definizione, devono esprimersi in termini “critici” sulla realtà vengono subito considerati come orientati politicamente, a tutto vantaggio di chi li qualifica, li paga, li condiziona

• 7 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Credito Svizzero sull’orlo del fallimento
Tre domande a...

Sergio Rossi – Credito Svizzero sull’orlo del fallimento

Fra ipotesi di default, accorpamenti, ristrutturazione e nazionalizzazione è urgente trovare una via d’uscita sostenibile

• 7 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Alle Donne iraniane
La matita nell'occhio

Alle Donne iraniane

• 7 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Maurizia Balmelli – Il grande libro delle scelte di Annie
Tre domande a...

Maurizia Balmelli – Il grande libro delle scelte di Annie

All’opera fortemente autobiografica di Annie Ernaux il Premio Nobel per la letteratura 2022

• 6 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

La libertà di stampa che fu
Naufragi

La libertà di stampa che fu

Minacce e pressioni sempre più frequenti sui giornalisti svizzeri: lo rivela uno studio pubblicato dall’Università di Zurigo

• 6 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

Putin, un “rascista”?
Naufragi

Putin, un “rascista”?

Le fonti storiche e filosofiche della politica putiniana – fra razzismo e fascismo – ed i suoi più diversi esegeti e sostenitori

• 6 Ottobre 2022 – Roberto Antonini

L’inverno degli scontenti
Naufragi

L’inverno degli scontenti

Le elezioni politiche, in Ticino come in Svizzera, alla prova dei prossimi mesi, economicamente e socialmente pieni di incognite

• 5 Ottobre 2022 – Orazio Martinetti

Neppure i finanzieri sgravati credono allo “sgocciolamento”
Naufragi

Neppure i finanzieri sgravati credono allo “sgocciolamento”

Forse dall’Inghilterra potrebbe venire qualche lezione per il Ticino

• 4 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

La Regina è morta e neanche il Commonwealth si sente troppo bene
Ospiti e opinioni

La Regina è morta e neanche il Commonwealth si sente troppo bene

Dopo la morte della regina il futuro del Regno Unito pare messo a dura prova dai paesi del Commonwealth - Di Cristian Ferretti

• 4 Ottobre 2022 – Redazione

Grottesco referendum e nuovi pericoli
Naufragi

Grottesco referendum e nuovi pericoli

La minaccia di armi nucleari (a “bassa intensità”) torna a profilarsi all’orizzonte in una narrazione sempre più distorta della guerra

• 3 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Giornalisti, barra tutta a sinistra?
Naufragi

Giornalisti, barra tutta a sinistra?

Se i media, per definizione, devono esprimersi in termini “critici” sulla realtà vengono subito considerati come orientati politicamente, a tutto vantaggio di chi li qualifica, li paga, li condiziona


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Giornalisti, barra tutta a sinistra?
• 7 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

“C’è poco da fare: che i giornalisti (o almeno la maggior parte di essi) siano di sinistra è uno stereotipo che emerge di continuo, come una “scoperta” o come una denuncia” Così comincia un suo articolo sul CdT (4 ottobre) Enrico Morresi (che di giornalismo se ne intende) in risposta a un articolo di Robi Ronza, apparso sullo stesso giornale il giorno prima.

Robi Ronza (me lo ricordo questo Robi Ronza che si aggirava misterioso, sconosciuto e non invitato, per il corridoio del GdP, negli ultimi giorni della mia direzione, certamente sospintovi dagli amici ciellini, oramai certi della conquista) vi sosteneva che “tutti i maggiori quotidiani italiani simpatizzano per la sinistra”. Una prova la si avrebbe anche nell’esistenza di un sindacato unico, le cui votazioni interne dimostrano che “almeno due terzi dei giornalisti sono in vario modo su posizioni di sinistra”. A questo quadro “non fanno eccezione le redazioni dei telegiornali di Mediaset… né tanto meno quelle della Rai”, e si è persino riusciti a “organizzare rapidamente una nuova TV di sinistra come LA7”. “Persino il quotidiano economico Il Sole/24/ore “, che appartiene alla Confindustria, è vicino alla sinistra”.

Noi potremmo aggiungere (forse con qualche condivisione anche da parte dei ciellini) che persino papa Francesco rientra nella categoria o anche più in là (considerato che non gli è mancata l’etichetta di “adepto della teologia della liberazione”, quasi fosse una massoneria, di “marxista” o di “cattocomunista”, mai chiedendosi – forse per un troppo lungo periodo di collateralismo con idee e modi poco cristiani all’interno stesso dell’istituzione che governa e che continua ad avversarlo – se non sia semplicemente “cristiano”). Insomma, barra tutta a sinistra, quindi.

Chiamare i pompieri?

Morresi, già presidente dei giornalisti svizzeri, porta a sua volta dati che sembrano confermare una situazione analoga anche in Svizzera. Cita un’indagine svolta tra il 2012 e il 2016 dalla ZHAW (l’università di scienze applicate, con sede a Winterthur) da cui si ricava che il 68.1 per cento dei giornalisti del servizio pubblico e il 61.6 per cento dei giornalisti dei mass-media privati si riconoscono di sinistra.

Morresi, ironicamente, si chiede: “Chiamare i pompieri?”. E risponde, giustamente: “No, è il significato di “sinistra” in questione.” E per dare corpo a quel “significato” si appella a Jürgen Habermas (filosofo, sociologo, politologo tedesco). Ma, probabilmente, ha scelto male. Habermas, che è un esponente della Scuola di Francoforte, definita qualche tempo prima, sullo stesso giornale, da un suo noto opinionista (finanziere), con grande pompa di titolo (La sinistra ha vinto), come l’origine di tutta l’erba mefitica sinistrorsa che ha invaso l’Europa (nutrendo anche il ’68 e via di seguito) e di cui non siamo ancora riusciti a sbarazzarci, forse non era il punto di appoggio opportuno.

Tuttavia, Habermas, citato da Morresi, almeno per noi, ci sta tutto, con la sua definizione: “i giornalisti devono esprimersi come “mandatari” di un pubblico illuminato, critico verso tutte le strutture di potere”. Il fondamento e il metodo della stessa Scuola di Francoforte era appunto la “critica”, essenza della vitalità democratica, che ovviamente disturbava o metteva in crisi le anime belle capitaliste. E non dovremmo comunque dimenticare che Habermas aveva il gusto della discussione che, contrariamente a ciò che lascia credere spesso una interpretazione lenitiva della sua teoria della comunicazione, era molto più vicina all’arte della disputa che del consenso.

Dal serio al tragicomico

Ci sono due considerazioni che si potrebbero fare su questa discussione del preteso “barra sinistra tutta” dei giornalisti: l’una seria, l’altra tragicomica.

In una società che ha assunto il mercato a misuratore di tutti gli scambi e il denaro a generatore di tutti i valori, e dove il giornalismo non riesce più ad esistere o a decidere prescindendo dall’economia, pena lo spettro dell’annientamento o della schiavitù (e infatti aumenta sempre più la concentrazione di testate, con la giustificazione delle economie di scala o della sopravvivenza, assecondando però la volontà di potere e di eliminazione della concorrenza, altro paradosso della società di mercato), diventa quasi consustanziale a un giornalismo attento e serio una sorta di difesa (o autodifesa) “critica”. Che sarà immancabilmente definita “di sinistra”, proprio perché disturba il potere del mercato e dei suoi approfittatori, politici o finanzieri, che sono spesso la stessa cosa. Tanto più che anche la democrazia rischia di essere ridotta a parola vuota o (come rileva Morresi) appannaggio di chi, politicamente, ne fa uno spettacolo circense, con la televisione (o i social), divenuti mezzi pressoché inidonei a un ragionamento compiuto.

Tutto questo si risolve in una sorta di paradosso (nel senso di contraddizione con i principi elementari della logica) che ha del tragicomico.

Nella realtà attuale, i giornalisti tutti barra a sinistra danno vita a politiche e governi tutti barra a destra (persino il papa non se la cava meglio). Delle due, l’una: i giornalisti non sono più credibili, con il risultato che ottengono il contrario di quel che criticano o dicono; alla destra giova assai che i giornalisti continuino ad essere di sinistra perché ne trae grande vantaggio.

Nel primo caso non si tiene conto del potere economico fortemente condizionante, cui è quasi impossibile sottrarsi, tanto da vendergli anche intere pagine redazionali, divenute “pubblicitarie” e mascherate come “spazio pubblico” (povero Habermas e la sua teoria dello spazio pubblico!).

Nel secondo caso non si riesce a capire se l’ideologia esasperata o l’ignoranza fattasi astio non portino la destra nazionale e quei partiti che la rappresentano a capire che non gli conviene ostacolare la barra tutta a sinistra dei media, (ad esempio insistere sulla demolizione continua e sistematica del servizio pubblico televisivo, come stanno ancora facendo), considerato che tutto torna a loro trionfante vantaggio. In barba anche alla democrazia.

Nell’immagine: giornalista con due mani sinistre, da una pubblicità de “il manifesto”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più

Pubblicato il 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi
L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari