NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La libertà di stampa che fu
Naufragi

La libertà di stampa che fu

Minacce e pressioni sempre più frequenti sui giornalisti svizzeri: lo rivela uno studio pubblicato dall’Università di Zurigo

• 6 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

Putin, un “rascista”?
Naufragi

Putin, un “rascista”?

Le fonti storiche e filosofiche della politica putiniana – fra razzismo e fascismo – ed i suoi più diversi esegeti e sostenitori

• 6 Ottobre 2022 – Roberto Antonini

L’inverno degli scontenti
Naufragi

L’inverno degli scontenti

Le elezioni politiche, in Ticino come in Svizzera, alla prova dei prossimi mesi, economicamente e socialmente pieni di incognite

• 5 Ottobre 2022 – Orazio Martinetti

Neppure i finanzieri sgravati credono allo “sgocciolamento”
Naufragi

Neppure i finanzieri sgravati credono allo “sgocciolamento”

Forse dall’Inghilterra potrebbe venire qualche lezione per il Ticino

• 4 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

La Regina è morta e neanche il Commonwealth si sente troppo bene
Ospiti e opinioni

La Regina è morta e neanche il Commonwealth si sente troppo bene

Dopo la morte della regina il futuro del Regno Unito pare messo a dura prova dai paesi del Commonwealth - Di Cristian Ferretti

• 4 Ottobre 2022 – Redazione

Grottesco referendum e nuovi pericoli
Naufragi

Grottesco referendum e nuovi pericoli

La minaccia di armi nucleari (a “bassa intensità”) torna a profilarsi all’orizzonte in una narrazione sempre più distorta della guerra

• 3 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Il Tiranno alle corde
La matita nell'occhio

Il Tiranno alle corde

• 3 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Gira e rigira è tutta colpa di chi si ammala
Naufragi

Gira e rigira è tutta colpa di chi si ammala

Gli aumenti dei premi di cassa malati, analizzati a 360 gradi riportano sempre al punto di partenza

• 3 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Ueli Maurer, l’ora del congedo e di ricordi spiacevoli
Naufragi

Ueli Maurer, l’ora del congedo e di ricordi spiacevoli

È il consigliere federale che, con uno strappo clamoroso alla collegialità, disse che a Berna ‘il governo si comporta come Dio’

• 1 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?
Onda su onda

La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?

La necessità di affrontare l’avvento della digitalizzazione con un’adeguata consapevolezza in un libro di Gabriele Balbi

• 1 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani

Vai ai messaggi più recenti
La libertà di stampa che fu
Naufragi

La libertà di stampa che fu

Minacce e pressioni sempre più frequenti sui giornalisti svizzeri: lo rivela uno studio pubblicato dall’Università di Zurigo


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
La libertà di stampa che fu
• 6 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

I media sono davvero indipendenti e liberi? La questione è dibattuta praticamente fin dalla loro nascita e, almeno nei Paesi occidentali, sembrava aver trovato se non una risposta del tutto affermativa per lo meno uno status quo tendente al bello. Vi erano grandi differenze tra i paesi, certo, ma da Stoccolma a Palermo, da Lisbona a Vienna, la stampa nel suo complesso poteva dirsi sostanzialmente libera e indipendente. Il cosiddetto quarto potere, cane da guardia degli altri (e della democrazia).

Uno stato delle cose che, negli ultimi anni, sia la digitalizzazione imperante, sia la concentrazione editoriale crescente stanno mettendo sempre più a rischio. Le accuse di produrre fake news, di essere al soldo di fantomatici “poteri forti” e le minacce neppure troppo velate rivolte ai giornalisti sui social media ormai non si contano più. Tutte pressioni che limitano l’autonomia giornalistica e dunque mettono in pericolo non solo la libertà di stampa, ma anche il funzionamento stesso dello stato. E questo avviene anche nelle democrazie occidentali, Svizzera compresa, paese, non dimentichiamolo, da anni in arretramento sia nelle classifiche internazionali sulla libertà di stampa che negli indici sulla qualità (le due cose vanno di pari passo, evidentemente: meditate, editori e lettori, meditate).

Il Covid-19 sembra aver dato un’accelerazione non da poco, per lo meno stando a quanto è risultato da uno studio compiuto da due docenti dell’Università di Zurigo, Lea Stahel e Katja Rost, che hanno appunto esaminato la frequenza e la forma con cui i giornalisti elvetici hanno subito delle interferenze esterne nel periodo 2020-2021. Ben 567 i giornalisti della Svizzera tedesca, francese e italiana intervistati; le loro risposte non possono che preoccupare.

I risultati mostrano infatti che quasi nove intervistati su dieci (86,9%) hanno subito pressioni esterne di vario tipo. Le più comuni sono intimidazioni o misure di natura informativa, come la diffusione di informazioni dannose sui giornalisti o la minaccia di ritirare l’accesso alle informazioni (il 75,1% degli intervistati ne hanno subite). Interessante notare inoltre come il 58,4% sia stato accusato a vario titolo di cospirazione, non solo in relazione al Covid 19, mentre la metà (49,9%) abbia ricevuto insulti o dichiarazioni di odio.

Queste pressioni vengono esercitate soprattutto attraverso i canali di comunicazione digitali, come e-mail e social media. I metodi tradizionali (telefono e lettere) e gli incontri personali sono nettamente minoritari.

Non sono comunque da sottovalutare le pressioni economiche (50,8%), come la minaccia di ritirare la pubblicità, quelle istituzionali (42,1%), come il rischio di essere oggetto di un’azione legale, e le minacce o le molestie vere e proprie, sia fisiche che sessuali (28,9%).

Piccola consolazione, se la coazione sotto forma di promessa di introiti pubblicitari è relativamente diffusa (23,3%), i tentativi di corruzione vera e propria sono rari: benefici materiali (denaro, viaggi, cene ecc.) sono stati offerti infatti solo al 9,4% degli intervistati.

Da un punto di vista della politica editoriale invece duole constatare come ben un terzo (33,4%) abbia subìto avvertimenti relativi alla carriera, e che per un altro quinto (18,2%) dagli avvisi si sia purtroppo passati ai fatti, tanto che la loro carriera è stata effettivamente resa più ardua, se non addirittura troncata. Inoltre, al 33,9% degli intervistati è stato chiesto di non riferire negativamente su un inserzionista, e un altro quarto (24,2%) ha subito pressioni di altro tipo da un superiore o dal suo direttore editoriale. Insomma, non solo la libertà di stampa in generale è minacciata ma, e non poteva essere altrimenti, anche quella interna alle redazioni è fortemente in pericolo.

Anche le rubriche in cui lavorano i giornalisti giocano un ruolo: coloro che si occupano di criminalità e giustizia (94,1%), intrattenimento (93,5%) e affari (93,2%) sono quelli che hanno un rischio maggiore di subire interferenze e pressioni.

Gioca un ruolo importante anche il Cantone: più di nove intervistati su dieci che hanno riferito regolarmente sul Canton Svitto hanno subito pressioni (95,8%), seguito da quelli che si sono occupati di Friburgo (95,7%) e Giura (94,7%); Sciaffusa per contro ha la percentuale più bassa, ma non infima, ché il 76% dà comunque da pensare. Ticino e Grigioni, entrambi con l’83,8%, sono al penultimo posto di questa classifica, e per una volta tanto non possiamo che rallegrarcene.

Piccola consolazione finale, i giornalisti individuano più frequentemente i soggetti che esercitano pressioni nel loro pubblico (56,4%), ciò che, editore e direttore permettendo, dovrebbe rendere più facile la gestione di questi casi. Segue però a ruota (48,4%) il mondo imprenditoriale, e questo, diciamocelo, non è per nulla bello. Curiosamente distanziata la politica (28,7%), seguita a ruota da attivisti non identificabili in un partito classico (23,3%). La somma dei due dati arriva però a un tutt’altro che rassicurante 52%.

Dallo studio emerge dunque un quadro della professione del giornalista tutt’altro che roseo. Va certo rimarcato che si tratta di uno studio basato su autodichiarazioni e non su osservazioni esterne, ma testimonia comunque di un diffuso malessere e di un crescente degrado della professione e delle condizioni in cui i giornalisti sono costretti a lavorare. In questo senso è doveroso anche rimarcare come nello studio non sono state considerate tutte quelle latenti pressioni presenti nel lavoro quotidiano, più sottili e più difficili da percepire, che genericamente si trasformano in una sorta di più o meno inconscia “autocensura”.

Ma i giornalisti possono difendersi? O per lo meno cercare aiuto? Difficile, visto che buona parte delle pressioni arriva anche dall’interno, ma non impossibile. In questo senso le due autrici hanno affermato che gli intervistati hanno mostrato una buona soddisfazione verso il supporto dato loro dai sindacati (molto o abbastanza soddisfatti 46%; né soddisfatti né insoddisfatti 36%; molto o abbastanza insoddisfatti:18%), mentre si sono dimostrati grandemente insoddisfatti verso le politiche dei social media (molto o abbastanza soddisfatti 8%; né soddisfatti né insoddisfatti 28%; molto o abbastanza insoddisfatti:64%), in merito ad esempio alla cancellazione dei contenuti.

Livelli simili di insoddisfazione si riscontrano in relazione alla società in generale (molto o abbastanza soddisfatto 18%; né soddisfatto né insoddisfatto 27%; molto o abbastanza insoddisfatto 55%), ad esempio in relazione all’apprezzamento del giornalismo, e alla politica (molto o abbastanza soddisfatta 25%; né soddisfatta né insoddisfatta 29%; molto o abbastanza insoddisfatta 46%), ad esempio per quanto riguarda l’impegno per la libertà di stampa.

Anche per questo, affermano le autrici, ma non solo per questo (concorrono anche la diminuzione della fiducia nei media, le pressioni economiche sulle testate e sul settore dei media in generale, l’aumento della comunicazione digitale, la diminuzione del numero dei giornalisti nelle redazioni, la concentrazione editoriale…), “è probabile che le pressioni continuino o addirittura aumentino in futuro”.

Nell’immagine: il logo della Giornata mondiale della libertà di stampa 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile

Pubblicato il 2 Giugno 2021 – Marco Züblin
Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione
Naufragi

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione

Quando un “triage” va fatto anche fra le notizie che dovrebbero aggiornare sulla pandemia

Pubblicato il 7 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi