NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche
Naufragi

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche

Credit Suisse accusato di riciclaggio (146 milioni) a favore di un boss della mafia bulgara: un caso che potrebbe riservare altre clamorose sorprese e che conferma la lentezza della giustizia in questi casi

• 21 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale
Naufragi

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale

D’accordo: meglio le bandierine e le medaglie della guerra, ma…

• 20 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani

• 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio

Incontro di civiltà
Il meglio letto/visto per voi

Incontro di civiltà

Le strade del dialogo nella realtà globale, multiculturale e multietnica in un articolo del grande giornalista polacco Ryszard Kapuscinski, a 15 anni dalla sua scomparsa

• 20 Febbraio 2022 – Redazione

La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli

• 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Augusto Guidini, architetto di confine
Naufragi

Augusto Guidini, architetto di confine

Arte e architettura a cavallo fra ‘800 e ‘900. Un documentario e un libro raccontano un significativo spaccato di storia ticinese

• 19 Febbraio 2022 – Katia Accossato

Trotsky e i livelli
Balla coi lupi

Trotsky e i livelli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Virginio Pedroni, filosofo

• 18 Febbraio 2022 – Redazione

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli
Naufragi

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli

In Nicaragua la morte da carcerato del comandante sandinista Hugo Torres, vittima della dittatura dell’ex rivoluzionario Ortega

• 18 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

Voci dal sottosuolo
Naufragi

Voci dal sottosuolo

Nostro filmato dell'incontro con gli "ultimi sepolti vivi in Svizzera", i profughi costretti a vivere da anni nel Bunker di Camorino. Ora alcune/i parlamentari chiedono al Consiglio di Stato di tirarli fuori

• 17 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

E ora  fuori da  quel bunker!
Naufragi

E ora fuori da quel bunker!

Il testo dell'interrogazione firmata da parlamentari ticinesi di diversi partiti che chiedono al Consiglio di Stato la chiusura del bunker di Camorino, l'unico in tutta la Confederazione dove i profughi destinati all'espulsione vivono in condizioni disumane

• 17 Febbraio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche
Naufragi

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche

Credit Suisse accusato di riciclaggio (146 milioni) a favore di un boss della mafia bulgara: un caso che potrebbe riservare altre clamorose sorprese e che conferma la lentezza della giustizia in questi casi


Federico Franchini
Federico Franchini
Giustizia federale? Troppo lenta se si...
• 21 Febbraio 2022 – Federico Franchini

È in corso in questi giorni al Tribunale penale federale (TPF) il processo nei confronti di Credit Suisse. La banca è accusata nell’ambito di una clamorosa vicenda di riciclaggio che ha coinvolto un potente e sanguinario boss della mafia bulgara, Evelin Banev. Senza entrare nei dettagli della vicenda, diamo solo un dato: 146 milioni di franchi. È l’ammontare che, secondo il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), Credit Suisse – per il tramite di una sua ex impiegata anch’essa accusata – avrebbe riciclato all’organizzazione criminale guidata da Banev.

L’inchiesta della magistratura (che potrebbe riservare sviluppi importanti in seguito a un’indagine giornalistica condotta a livello internazionale) è iniziata quasi 15 anni fa mentre i fatti imputati risalgono ancor prima, al periodo 2004-2008. Un altro mondo, un’altra epoca. Ovvio quindi che, in entrata di processo, le difese abbiano fatto leva su queste lungaggini e chiesto che il caso venisse archiviato per avvenuta prescrizione. I giudici hanno poi deciso di andare avanti, ma hanno già ribadito che i fatti verificatisi prima del febbraio 2007 sono in effetti prescritti e non saranno esaminati.

Il caso è significativo della lentezza della giustizia svizzera in materia di criminalità economica. La vicenda di Credit Suisse è soltanto l’ultima di una lunga lista di casi che arrivano troppo tardi davanti ai giudici di Bellinzona. Oltre a macchiare la reputazione della giustizia (esiste un cosiddetto principio di celerità), indagini così bislunghe segnano anche la vita dei protagonisti dei vari casi, siano essi imputati o vittime.

Certo i casi sono internazionali, necessitano di rogatorie in Stati a volte poco collaborativi, e di complesse analisi finanziarie. Ma la macchina giudiziaria elvetica è oggettivamente lenta. Troppo lenta. In questi giorni ricorre il trentesimo anniversario dall’inizio dell’operazione Mani Pulite. In quegli anni, dal 1992 al 1999, da Milano partirono oltre 400 rogatorie per la Svizzera. I tempi di risposta furono lunghissimi, dovuto certo all’incompletezza di alcune domande italiane, ma anche alle innumerevoli possibilità di ricorso cavalcate in Svizzera dalle difese dei depositari dei conti elvetici. Oggi, i tempi della collaborazione giudiziaria si sono certo accorciati, così come all’interno della Svizzera è stata aumentata la prescrizione per i reati finanziari. Ma la Svizzera resta lenta.

Tra le varie cause vi è proprio l’uso sistemico della tecnica del ricorso. Prendiamo la cosiddetta “apposizione sigilli”, prevista dal codice di diritto processuale penale (articolo 248). In tutti i procedimenti di riciclaggio o corruzione, la maggior parte delle prove si trova sugli estratti conto, ma anche su supporti elettronici. Se un procuratore vuole però ottenere questi dati spesso si trova confrontato con l’opposizione calcolata dei diretti interessati che chiedono di sigillare il contenuto invocando la violazione di un segreto. A decidere sarà un giudice che dovrà ordinare tutti i dati, le e-mail, e filtrare i messaggi per determinare ciò che è utile per il procedimento. E così passano gli anni… “Nei procedimenti per crimini economici, la procedura di sigillatura è un disastro. È totalmente inadatto alla lotta contro il crimine economico” ha dichiarato Yves Bertossa, procuratore a Ginevra e figlio di quel Bernard Bertossa che tanto si è battuto – spesso invano – per migliorare la reattività della Svizzera nella lotta al riciclaggio e alla corruzione internazionale.

Prendiamo un caso specifico. Dal 2019, la Procura federale sta indagando nei confronti della banca J. Safra Sarasin per il suo ruolo nell’affare brasiliano Petrobras. Da due anni gli inquirenti aspettano di potere accedere a 18 hard disk di informazioni interne messe sotto sigillo nel Canton Vaud (che fa stato poiché l’inchiesta è condotta dalla sede di Losanna dell’MPC) su richiesta degli avvocati della banca. Un ritardo talmente lungo che lo stesso MPC ha accusato il tribunale vodese di “diniego di giustizia” chiedendo di pronunciarsi sulla sua richiesta di levata dei sigilli e avvertendo che “i termini di prescrizione dei procedimenti penali per alcuni fatti potrebbero essere raggiunti”.

L’affare è giunto così al Tribunale federale che, pur riconoscendo la “lentezza” della procedura, ha respinto la richiesta della Procura federale. La sentenza parla da sé: da un lato afferma che il termine di prescrizione è comunque già scaduto per una parte degli atti di cui è accusata la banca; dall’altro ricorda come la procedura di dissequestro sia stata anche rallentata da una richiesta di ricusazione presentata dalla banca contro il procuratore incaricato dell’indagine.

Una procedura, quella di chiedere la ricusazione, che non è isolato ed è un’altra tattica per dilatare le inchieste. Tattica utilizzata anche dalla banca Cramer che, per il ruolo della sua filiale luganese, è anch’essa sotto indagine penale da parte dell’MPC per il caso Petrobras. Inutile dire che il ricorso è stato respinto, facendo però perdere tempo prezioso alle indagini e avvicinandole alla prescrizione. Un ultimo dettaglio: gli avvocati di J. Safra Sarasin e Cramer sono gli stessi. Ecco chi sono gli unici vincitori.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Due franchi
Naufragi

Due franchi

Per la Banca Mondiale è la soglia della povertà assoluta. E riguarda oltre 700 milioni di persone nel mondo

Pubblicato il 10 Luglio 2023 – Alberto Cotti
L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari