NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali
Il meglio letto/visto per voi

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali

Dalle origini ai nostri giorni, i mutamenti di questa forma di militanza. Il caso Cospito l'ha riportata sulle copertine

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista
Il meglio letto/visto per voi

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista

Ma giornali e politica scelgono di ignorarlo

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

“Roba da ciod”
Naufragi

“Roba da ciod”

Divertimento carnascialesco economico

• 16 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)

Verso una nuova politica industriale?

• 16 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara
Il meglio letto/visto per voi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara

Privati degli aiuti, vittime di linciaggi e costretti a pagare gli spostamenti che per i turchi sono gratis. La denuncia di ong e sindacati: picchiati da gang nazionaliste ed esclusi dai soccorsi

• 16 Febbraio 2023 – Redazione

“La mia decisione viene da un luogo di dovere e amore”
Il meglio letto/visto per voi

“La mia decisione viene da un luogo di dovere e amore”

Il discorso di dimissioni della premier scozzese Nicola Sturgeon. Un grande esempio di concezione della politica e della sua dimensione di “servizio del Paese”

• 16 Febbraio 2023 – Redazione

E te pareva
La matita nell'occhio

E te pareva

Grazie a un arzigogolo da azzeccagarbugli, Berlusca Pascià assolto con tutte le sue olgettine per insussistenza di reato

• 16 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Secondo Diario della crisi (prima parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (prima parte)

Nuovo ordine energetico (e monetario) mondiale

• 15 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

“Sono deluso dalla Svizzera ufficiale”
Il meglio letto/visto per voi

“Sono deluso dalla Svizzera ufficiale”

Dick Marty rivela in un nuovo libro uscito in francese i meccanismi serbi di un "piano folle". Ancora oggi teme per la sua vita, ma la minaccia potrebbe provenire da estremisti di lingua albanese

• 15 Febbraio 2023 – Redazione

“La Russia sta offrendo al resto del mondo un nuovo modello: un modello neofascista di falsa tolleranza reciproca tra regimi autoritari”
Il meglio letto/visto per voi

“La Russia sta offrendo al resto del mondo un nuovo modello: un modello neofascista di falsa tolleranza reciproca tra regimi autoritari”

Intervista al noto folosofo sloveno Slavoj Žižek pubblicata dal sito indipendente russo Meduza

• 15 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali
Il meglio letto/visto per voi

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali

Dalle origini ai nostri giorni, i mutamenti di questa forma di militanza. Il caso Cospito l'ha riportata sulle copertine


Redazione
Redazione
Gli anarchici e il sogno di una società di...
• 17 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Marcello Cecconi. Globalist

Il caso Cospito ha riportato improvvisamente in primo piano l’anarchia. Il digiuno convinto dell’anarchico di Pescara contro il 41 Bis e il cambio repentino di contesto politico, con la destra saldamente al comando per la prima volta e la sinistra in debito di rappresentatività, hanno riportato in piazza gli anarchici. Non che questa filosofia politica fosse morta e sepolta, ma di certo era rimasta in frigorifero per molto tempo.

Nell’immaginario collettivo, dell’anarchia restava solo l’aspetto più romantico, quella forma di individualismo esasperato e di distacco dalla realtà di democrazia rappresentativa che pare (o pareva?) unica possibilità di “giusto” Stato. Insomma, da qualche decennio abbiamo pensato ad anarchia solo ascoltando una canzone del Faber, l’ultimo Lp di Guccini o quando Mauro Corona rovescia in tv, sulla gaudente e complice “Bianchina” Berlinguer, l’impeto da orso solitario che vuole salvare la montagna con politiche “imprenditoriali anarchiche”.

“Anarchico” sembra non esser più un sostantivo ma un aggettivo che qualifica un individuo con ritrosia ad accettare regole comuni. Vediamo qualcosa di più.

“Anarchia” viene dal greco ἀναρχία (ἀν, che significa “assenza” e ἀρχή, che significa “governo”), pertanto “anarchia” significa «assenza di governo». Meglio precisare però, che a differenza di quello che si pensa e si dice nel linguaggio comune, anarchia non è sinonimo di caos, disordine e sregolata vita senza principi. La filosofia anarchica prevede la promulgazione di una società composta da persone libere e uguali senza gerarchie politiche, economiche e sociali, costituite in una nuova forma di socialità senza autorità.

Ma trascurando l’origine antica di questa filosofia, che nel mondo occidentale ebbe proprio con gli stoici greci, nella civiltà moderna fiorì con l’illuminismo e le rivoluzioni che ne seguirono. Ciò grazie al meno “razionale” degli illuministi, Jean Jacques Rousseau, il quale teorizzava l’uguaglianza di tutti i cittadini, la religione civile, la sovranità popolare e la democrazia diretta. Tutte cose che influenzarono non poco la Rivoluzione Francese dove, infatti, alcuni degli agitatori capo-popolo utilizzarono già il termine “anarchico”.

Fu invece dopo la sconfitta di Napoleone III a Sedan e la conseguente nascita della Terza Repubblica a guida conservatrice che nacque la prima esperienza concreta di anarchia della storia moderna. Sulla scia delle feroci proteste parigine contro l’oscurantismo di quella repubblica, nacque la Comune di Parigi che, pur nella sua breve vita della sola primavera del 1871, si organizzò intorno a un vero programma autogestito di socialismo e anarchismo libertario.

L’effimera Comune tentò di concretizzare le teorie dell’economista sociologo francese Pierre-Joseph Proudhon, a cui si deve il simbolo della A cerchiata e quelle del collega russo Michail Bakunin, entrambi contestatori del “principio di autorità” che caratterizzava (e caratterizza) ogni struttura relazionale gerarchica (famiglia, esercito, chiesa, fabbrica, Stato, ecc) che, invece, Marx prevedeva e che aveva già causato scissioni nella Prima Internazionale Socialista del 1864.

In Italia, Errico Malatesta, è stato l’anarchico storicamente più importante, con ruolo di particolare rilievo durante le proteste del biennio rosso alla fine della prima Guerra Mondiale. Tutto il Novecento è stato attraversato dalla storia dei movimenti anarchici, anche se le cose che restano impresse nella memoria dei più sono solo azioni individuali come quella di Gaetano Bresci, che la sera del 29 luglio del 1900 uccise a Monza con tre colpi di pistola il re d’Italia Umberto I. O la storia di Sacco e Vanzetti, martiri sacrificati sull’altare degli anni ruggenti americani. O ancora quella della bomba fatta scoppiare nel 1921 nel teatro dell’hotel Diana a Milano, a poca distanza dalla marcia fascista su Roma, che causò 21 morti oppure la storia di Gino Lucetti, che nel 1926 attentò alla vita di Benito Mussolini.

Più tardi la vocazione operaia e ugualitaria di un grande Partito Comunista Italiano tolse molto terreno sotto i piedi agli anarchici, i quali tornarono in prima pagina durante il turbolento Sessantotto. Avvenne soprattutto attraverso le accuse costruite ad arte contro Pietro Valpreda, per la strage di piazza Fontana a Milano nel 1969, e per la morte del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli negli uffici della questura di Milano.

Poco si ricorda, invece, delle ramificazioni e differenze fra i diversi movimenti. Per farsi un’idea oggi dei vari movimenti, e semplificando al massimo, si può fare una distinzione in base ai fini o in base ai mezzi utilizzati.

In base ai mezz,i ci sono, da un lato, i movimenti anarchici che riconoscono una qualche forma di organizzazione interna, mentre, dall’altro, chi invece la contesta. In base ai fini, c’è il movimento anarchico cosiddetto informale, che cerca di superare la suddetta dicotomia fra organizzatori e anti-organizzatori. La massima rappresentatività dell’anarchia è, oggi, quella del Fai, Federazione Anarchica Italiana, nata nel 1945 sulle teorie di Errico Malatesta, con un suo settimanale, Umanità Nuova, e ben strutturata sul territorio come una classica organizzazione politica.

Fra i tanti movimenti poi c’è un’ulteriore Fai, Federazione Anarchica Informale, federata al Fronte Rivoluzionario Internazionale (Fri), molto discussa in questo periodo, perché è quella a cui appartiene Alfredo Cospito. La Fai “informale” si è fatta conoscere alla fine del 2003, rivendicando l’esplosione avvenuta nei pressi dell’abitazione bolognese di Romano Prodi, allora presidente della Commissione Europea.

Come viene ricostruito da Il Corriere della Sera, la federazione “informale” è strutturata per “gruppi di affinità senza gerarchie e cellule di pochi militanti”. Hanno avuto come obiettivi strategici sia l’Alta velocità ferroviaria fra Torino e Lione e i centri di identificazione per gli immigrati, che il Green pass. Secondo un resoconto della Commissione Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni, questo movimento si definisce “’anarchico’ perché tende alla ‘distruzione dello Stato e del capitale’ e ‘informale’ perché, essendo priva di meccanismi autoritari, associativi e burocratizzanti, garantisce l’anonimato e l’indipendenza dei gruppi e dei singoli che la compongono”.

L’ “informale”, dunque, è un’organizzazione molto diversa rispetto alla “Federazione Anarchica Italiana”, con la quale condivide l’anagramma. Mentre quest’ultima condanna la violenza, l’altra ha come obiettivo la lotta armata contro lo Stato, contro il capitale e anche contro il marxismo.

Nell’immagine: uno degli edifici della Baronata di Minusio, dove Bakunin visse per breve tempo a partire da 1873






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’appello degli studiosi ortodossi: «L’aggressione russa è anche teologica»
Il meglio letto/visto per voi

L’appello degli studiosi ortodossi: «L’aggressione russa è anche teologica»

Un documento di teologi di tutto il mondo denuncia la deriva del Patriarcato di Mosca

Pubblicato il 15 Marzo 2022 – Redazione
L’Onu e la repressione degli Uiguri
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu e la repressione degli Uiguri

Anche in Cina ci sarebbe un “genocidio in corso”, quello della comunità turcofona e islamica. Ma se ne parla poco, anzi, per nulla.

Pubblicato il 27 Giugno 2022 – Redazione