NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
“Roba da ciod”
Naufragi

“Roba da ciod”

Divertimento carnascialesco economico

• 16 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)

Verso una nuova politica industriale?

• 16 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara
Il meglio letto/visto per voi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara

Privati degli aiuti, vittime di linciaggi e costretti a pagare gli spostamenti che per i turchi sono gratis. La denuncia di ong e sindacati: picchiati da gang nazionaliste ed esclusi dai soccorsi

• 16 Febbraio 2023 – Redazione

“La mia decisione viene da un luogo di dovere e amore”
Il meglio letto/visto per voi

“La mia decisione viene da un luogo di dovere e amore”

Il discorso di dimissioni della premier scozzese Nicola Sturgeon. Un grande esempio di concezione della politica e della sua dimensione di “servizio del Paese”

• 16 Febbraio 2023 – Redazione

E te pareva
La matita nell'occhio

E te pareva

Grazie a un arzigogolo da azzeccagarbugli, Berlusca Pascià assolto con tutte le sue olgettine per insussistenza di reato

• 16 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Secondo Diario della crisi (prima parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (prima parte)

Nuovo ordine energetico (e monetario) mondiale

• 15 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

“Sono deluso dalla Svizzera ufficiale”
Il meglio letto/visto per voi

“Sono deluso dalla Svizzera ufficiale”

Dick Marty rivela in un nuovo libro uscito in francese i meccanismi serbi di un "piano folle". Ancora oggi teme per la sua vita, ma la minaccia potrebbe provenire da estremisti di lingua albanese

• 15 Febbraio 2023 – Redazione

“La Russia sta offrendo al resto del mondo un nuovo modello: un modello neofascista di falsa tolleranza reciproca tra regimi autoritari”
Il meglio letto/visto per voi

“La Russia sta offrendo al resto del mondo un nuovo modello: un modello neofascista di falsa tolleranza reciproca tra regimi autoritari”

Intervista al noto folosofo sloveno Slavoj Žižek pubblicata dal sito indipendente russo Meduza

• 15 Febbraio 2023 – Redazione

Ci ha teso la mano. A noi tutti il compito di esserne degni
Naufragi

Ci ha teso la mano. A noi tutti il compito di esserne degni

Libero Casagrande appartiene a quelle figure umane e culturali che ci hanno consegnato, insieme all’amicizia, una responsabilità

• 14 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla

L’aziendalizzazione del mondo e della vita
Naufragi

L’aziendalizzazione del mondo e della vita

Nel nome dello “spirito imprenditoriale”, quello che domina la narrazione economica e politica e che ancora si invoca come soluzione di tutti i mali

• 14 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
“Roba da ciod”
Naufragi

“Roba da ciod”

Divertimento carnascialesco economico


Silvano Toppi
Silvano Toppi
“Roba da ciod”
• 16 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

E da oggi sino a domenica comanderà Rabadan. Il carnevale di “ciod”. Con tutta la allegra dissonanza della prima “guggen” creata in Ticino. La quale miglior nome e accoppiata non poteva darsi: Ciod stonaa. Emblematico? Certo, come la bandiera per la patria.

Un goccio di storia, dapprima. Perché i bellinzonesi sono riconosciuti e battezzati come “ciod”, ossia chiodi? Tanto, d’aver dato vita, già dalla fine dell’Ottocento, all’espressione “roba da ciod”, usata anche sulle gazzette: quanto a dire che da quella località, proprio in quanto sede del Governo e del Gran Consiglio, si martellavano e si inchiodavano in leggi cose sfuggenti al buon colpo dell’intelligenza, deprecabili, dannevoli. 

Poi, c’è chi raddrizzò il chiodo almeno per il rispetto che si doveva. I “ciod”nascevano  da tempo in val Morobbia, sotto il Gesero, nelle ferriere di Carena, e “ciod” (una sorta di metonimia?) erano i trasportatori di quei geniali aggeggi  che  imbullettavano tutto quanto  doveva saldamente  tenere e incastrarsi giù al piano.

C’è però chi non desistette nella metafora e quando nel 1903, a cento anni della nascita del Cantone, si innalzò un monumento in Piazza Indipendenza, a Bellinzona, soprattutto i luganesi vi videro ovviamente un chiodo capovolto.

È però della gloria del chiodo, del suo prestigioso simbolo e valore economico che bisognerebbe parlare. E, allora, “roba da ciod” ha altro e alto senso. Tanto che il “Ciod” dovrebbe apparire, fossimo stati altrettanto virtuosi e produttivi, nella bandiera cantonale.

Ci aiuta Daniel Sichel, professore di economia a Boston, un ex-responsabile della Federal Reserve, la Banca centrale degli Stati Uniti (di cui tanto di parla in questi giorni a proposito di inflazione). Il quale comincia con il dirci in un suo anche spassoso studio, (The price of nails since 1695: a window into economic change, Working paper, dicembre 2022) che nel XVIII secolo si bruciavano le case di legno, abbandonate, per ricuperare dalle ceneri i chiodi, tanto erano preziosi. Quanto basta per chiedersi subito come mai, in un secolo e mezzo, un bene così imperdibile, crolla nell’essenza del suo valore, tanto che i prezzi reali dei chiodi (tenendo quindi conto anche dell’inflazione) sono stati divisi per dieci rispetto a tutti gli altri prezzi dei beni di consumo. Quindi, potremmo dire: al “roba da chiodi” va subito aggiunta l’altra espressione: “non vale un chiodo”.

Che cosa è successo al chiodo? È arrivata la produttività o quella che gli economisti chiamano “guadagni di produttività”. Lungo tutto la catena di produzione, dalla produzione dell’acciaio all’organizzazione del lavoro. 

C’è da sorridere leggendo quanto scriveva uno dei padri della scienza economica, riportato da Sichel, il venerato inglese Adam Smith, nel suo celeberrimo “Ricchezza delle nazioni” (1776), laddove descrive dettagliatamente la divisione del lavoro per la fabbricazione di un chiodo: “Un uomo tira il filo, un altro lo raddrizza, un terzo lo taglia, un quarto l’affila, un quinto ne arrota l’estremità per ospitarvi la testa…”. 

Fatto è, per farla breve, che  con tutte le evoluzioni produttive e i brevetti sopravvenuti, oggi il numero di chiodi prodotti in ogni minuto di lavoro umano è 3.500 volte più elevato di quello dell’era dei chiodi e della divisione del lavoro di Adam Smith, quello della “mano invisibile”(la gioiosa metafora in cui si continua a credere, soprattutto da parte dei nostri politici, e grazie alla quale gli individui, agendo solo per il proprio interesse, raggiungono il cosiddetto equilibrio economico generale- con ordine sociale e sviluppo economico per tutti- senza che lo vogliano. E forse i chiodi lo dimostrano).

Nell’immgine: chiodi artistici in omaggio ai Ciod Stonaa per il loro cinquantesimo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

Pubblicato il 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari
Crimini contro l’umanità a Bellinzona
Naufragi

Crimini contro l’umanità a Bellinzona

Per la prima volta si svolge nel nostro Paese un processo che chiama alla sbarra, con la più grave imputazione esistente, un militare responsabile dei più efferati massacri...

Pubblicato il 18 Gennaio 2023 – Federico Franchini