NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina
Naufragi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina

Cosa segnalano, e cosa dovrebbero insegnarci, due grandi crisi che si intrecciano

• 2 Marzo 2022 – Riccardo Bagnato

Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità

• 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?
La matita nell'occhio

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?

• 2 Marzo 2022 – Franco Cavani

RisiKo!
Ospiti e opinioni

RisiKo!

La guerra non è un gioco, anche se in gioco c’è il nostro destino. Comune

• 2 Marzo 2022 – Redazione

Il campanello funziona ancora
Ospiti e opinioni

Il campanello funziona ancora

Quando si può tornare a pensare di tenere aperta la porta di casa

• 2 Marzo 2022 – Redazione

La svolta di Berna contro Putin e la ‘nuova’ neutralità svizzera
Piazza... federale

La svolta di Berna contro Putin e la ‘nuova’ neutralità svizzera

Dopo le incertezze iniziali il Consiglio federale prende una decisione storica seguendo l’Europa nelle sanzioni anti-Cremlino

• 1 Marzo 2022 – Daniele Piazza

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni
Naufragi

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni

Dagli slogan contro la guerra da interpretare, alle sanzioni anti Putin, al rischio boomerang per l’Occidente

• 1 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Gad Lerner – Il labirinto ucraino fra Storia e invasione
Tre domande a...

Gad Lerner – Il labirinto ucraino fra Storia e invasione

Gli sviluppi della guerra in Ucraina, la resistenza popolare, una trattativa da 'mission impossible', e la necessaria fermezza delle democrazie

• 1 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Thanks to you, Vladimir
La matita nell'occhio

Thanks to you, Vladimir

• 1 Marzo 2022 – Franco Cavani

Beppe Fenoglio, il Capitano Achab della letteratura italiana
Il meglio letto/visto per voi

Beppe Fenoglio, il Capitano Achab della letteratura italiana

A cento anni dalla nascita del grande scrittore

• 1 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina
Naufragi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina

Cosa segnalano, e cosa dovrebbero insegnarci, due grandi crisi che si intrecciano


Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina
• 2 Marzo 2022 – Riccardo Bagnato
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Nulla sarà come prima. Quante volte lo abbiamo sentito dire in questi anni di pandemia ? Ma oggi, a 5 giorni dall’inizio delle guerra in Ucraina, sembra più vero che mai. L’opzione nucleare evocata dal Cremlino sembra certificarlo.

Appena qualche centimetro sotto la drammaticità di queste prime considerazioni, però, c’è altro. C’è una comune indicazione che la pandemia e la guerra ci lasciano intravedere. Di questo è necessario discutere urgentemente, sperando che vi sia il tempo e il desiderio politico di farlo prima che il bottone rosso non minacci anche il pensiero.

Pandemia e guerra in Europa certificano chiaramente che il mondo così come ha funzionato finora non funziona più e non potrà più funzionare.

La pandemia come la guerra in Ucraina stanno infatti fungendo da acceleratori. Entrambi stanno imprimendo una velocità inaudita ai cambiamenti necessari. Quegli stessi cambiamenti più volti auspicati e quasi sempre disattesi. Ed entrambi mettono in luce la pochezza con la quale la classe dirigente sta affrontando le sfide del prossimo millennio. Tuttavia entrambi indicano con precisione il problema. E il problema è ambientale, demografico, energetico.

La pandemia ha accelerato fenomeni già in atto da tempo nel mondo del lavoro e in quello della tutela delle persone, la guerra in Ucraina quello legato all’utilizzo delle materie prime e delle energie.

Il giorno dopo lo scoppio della pandemia ci siamo resi conto che non c’era più un’industria. Era sparita da anni, scomparsa negli stessi luoghi dove è scoppiata la pandemia. Progettavamo cellulari ma non producevamo più mascherine ; sviluppavamo servizi, ma non abbastanza macchinari medici, anestesisti, medici e infermieri. Eravamo ricchi, ma ci è mancato quello di cui avevamo bisogno in quel momento, e per un lungo attimo è stato il panico. Per anni l’hanno chiamata de-industrializzazione. Il mondo del lavoro è cambiato e con esso l’indotto che quel mondo era abituato alimentare. Il telelavoro, un altro esempio fra i tanti, si è insediato dentro di noi senza che ancora ne abbiamo capito tutte le implicazioni.

La guerra in Ucraina poi sta facendo il resto. Perché? Partiamo da una constatazione tanto amara quanto vera. Fino ad oggi è stata l’Europa stessa ad aver finanziato l’invasione in Ucraina comprando miliardi di dollari di gas e petrolio dalla Russia, soldi con cui Mosca ha pagato soldati e armamenti. Non potevamo fare altro, si dirà. Ora, però, il piede sull’acceleratore lo stanno schiacciando tutti, ognuno con le mani su un gigantesco volante globale ma ognuno con le proprie indicazioni di rotta.

Ad esempio, c’è da dubitare che la strada per l’autonomia energetica sia quella del nucleare come da più parti si inizia a riproporre o come ha suggerito il presidente francese Macron dichiarando di voler creare sei nuove centrali nei prossimi decenni. Una parola – nucleare – che proprio oggi risuona nelle nostre teste per altri e più preoccupanti motivi.

Eppure, quello dell’equilibrio energetico mondiale (che è prima di tutto un nuovo equilibrio con la Terra), quello di un nuovo mondo del lavoro (che è prima di tutto un nuovo stile di vita) o di una maggiore attenzione agli aspetti demografici e migratori (che è prima di tutto un nuovo equilibrio con noi stessi e con l’altro) questi sì, sono i veri temi che la pandemia e la guerra ha rilanciato come razzi verso il futuro a una velocità mai vista prima laddove nulla sarà come prima. Gli altri razzi, quelli che ora ci spaventano – sembrerà assurdo e sproporzionato pensarlo – sono poca cosa in confronto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto

Pubblicato il 8 Marzo 2021 – Marco Züblin
Sanzioni, ipocrisia, imbecillità
Naufragi

Sanzioni, ipocrisia, imbecillità

Negli ultimi 8 anni c’era un embargo europeo sulla vendita di armi alla Russia, aggirato con cinismo; addirittura l’Ucraina ha venduto armi a…Putin

Pubblicato il 26 Marzo 2022 – Silvano Toppi