Ai piedi della diga
BLU Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché. Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine. Sei...
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
BLU Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché. Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine. Sei...
• – Gino Ceschina
Cambiare tutto affinché tutto rimanga come prima: basterà?
• – Libano Zanolari
Raccolte in un volume le dichiarazioni pronunciate dagli imputati nei processi politici svoltisi in Russia
• – Redazione
Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia
• – Redazione
Fra partite, contestazioni e polemiche in Qatar, dall’Italia arriva la bomba calcistica ed esplode il “caso Juventus”
• – Enrico Lombardi
Sul banco di prova la politica restrittiva del governo di Pechino, che non si limita al controllo della diffusione del Covid, ma pervade l’intera società cinese, ormai allo stremo ed esasperata
• – Loretta Dalpozzo
Di Federico Giuliani, InsideOver Leader di grandi aziende, politici, professori e accademici asiatici. Il tavolo dei lavori abbonda di grandi personalità, anche se non è dato...
• – Redazione
Nella sua seconda partita del Mondiale in Qatar, la nazionale viene sconfitta dal Brasile, ma esce dal campo comunque a testa alta. La qualifica si gioca giovedì contro la Serbia
• – Libano Zanolari
Accolte all’unanimità dall’Assemblea dei Verdi Ticino le due candidature femminili per il Consiglio di Stato e la piattaforma comune con il PS
• – Enrico Lombardi
In Ucraina il gelo invernale potrebbe essere un’arma decisiva, come in passato nella storia russa
• – Roberto Antonini
Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché.
Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine.
Sei morta sola in mezzo a cento ragazzi come te, che non sapevano che fare. Che sono come te. In un posto che non c’entra niente con te.
Che magari, magari. Se c’era un posto più vicino a te, un posto raso al suolo, non morivi. Magari.
Sei morta perché credevi di avere una Missione ma non sapevi quale. E comunque credevi di non esserne all’altezza.
Blu, non ce ne sono di missioni.
E, Blu, andiamo tutti a tentoni. Tutti. Anche se facciamo finta che no. Anche se abbattiamo i posti in centro dove fare i rave.
Capiscici, Blu. Capiscici: domani ci dobbiamo alzare e andare a lavorare.
Però, te lo dico, questa cosa di essere all’altezza, di essere giusti, di essere utili e importanti, Blu, è una cazzata. Te lo dico adesso. Te lo dico anche se è troppo tardi.
I cadaveri dell’ultimo barbone di New Dehli e del Presidente del Mondo per i vermi hanno esattamente lo stesso sapore.
Dice che prendevi le droghe, ma non si chiede perché le prendevi. Dice che non avevi un vero lavoro, che eri ai margini. Ai margini di che?
Siamo così bravi a darvi regole. Ma le regole sono la morte del buonsenso. Rientra per mezzanotte. E se perdi una scarpetta, la troverà un Principe Azzurro che ti picchierà e ti violenterà.
Le regole. Dare una regola costa 1. Dare un principio costa coraggio, costa fatica, e implica il mettersi in gioco. Ma le regole ci permettono di non prenderci responsabilità. Di non essere consapevoli, di non cedere all’ironia. Sono comode, le regole.
Blu, non hai sbagliato. E nemmeno i ragazzi che stavano lì hanno sbagliato, Blu.
Hanno sbagliato quelli che hanno fatto i blocchi a valle. Quelli che sapevano, ma a salir su era troppa fatica. E abbiamo sbagliato noi.
Consapevolezza, responsabilità, ma soprattutto ironia. Dovevamo insegnarti a vedere il lato buffo della vita, Blu. Perché senza ironia non viviamo mica, al massimo sopravviviamo. Male.
Vi sommergiamo di esami, di prove, di voti e di giudizi. Per essere pronti. Per essere efficaci, e produttivi, e utili alla società.
Ma a te servivano risposte. Blu. Spiegazioni, fili da seguire.
Non ce ne sono, Blu. Quelli che vedi, quelli che hanno successo, hanno paura quanto te. Io ho paura quanto te.
L’unica risposta è che noi, noi vecchi, noi Membri Costruttivi della Società, di risposte non ne abbiamo.
Bastava dirtelo.
Invece sei morta, ai piedi di una diga, uccisa da un punto interrogativo.
Non è la nazionalità (svizzera) dei dirigenti delle grandi aziende a fare la differenza, è la loro competenza e onestà
La nazionale ha battuto la Francia campione del mondo; un’impresa sportiva che dice anche molto altro