NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
I metalli critici non sono così rari, è che sono “sporchi”. Ora l’Ue si muove per produrli
Il meglio letto/visto per voi

I metalli critici non sono così rari, è che sono “sporchi”. Ora l’Ue si muove per produrli

I Ventisette devono affrontare una duplice sfida: l’impennata della domanda delle materie prime necessarie per la transizione, e il friend-shoring per limitare l’esposizione alla Cina

• 24 Agosto 2022 – Redazione

Il PS senza alibi
Balla coi lupi

Il PS senza alibi

Dopo l’annuncio di Greta Gysin di non candidarsi per il Consiglio di Stato ed il commento di Manuele Bertoli che conferma di lasciare, il PS è chiamato a mostrare in che misura vorrà fare un passo verso il rinnovamento

• 23 Agosto 2022 – Giusfin

Praga e Kiev, due tragedie lontane ma non del tutto dissimili
Naufragi

Praga e Kiev, due tragedie lontane ma non del tutto dissimili

Nei giorni dell’anniversario dell’occupazione sovietica della Cecoslovacchia

• 23 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Lo scandalo Sanna Marin: contro le accuse, il sostegno delle donne finlandesi
Il meglio letto/visto per voi

Lo scandalo Sanna Marin: contro le accuse, il sostegno delle donne finlandesi

Due video privati, diffusi via social e subito diventati virali, fanno il giro del mondo ed aprono un “caso” politico alquanto discutibile

• 23 Agosto 2022 – Redazione

“Combattere le devianze per far crescere italiani sani”
Il meglio letto/visto per voi

“Combattere le devianze per far crescere italiani sani”

Lugubri suggestioni da eugenetica nelle dichiarazioni e nel programma politico di Giorgia Meloni

• 23 Agosto 2022 – Redazione

Amnesty nella bufera
Naufragi

Amnesty nella bufera

Il rapporto che mette sotto accusa l’esercito ucraino continua a suscitare reazioni e discussioni, anche dentro l’organizzazione umanitaria

• 22 Agosto 2022 – Roberto Antonini

Insegnanti qualificati: cioè?
Ospiti e opinioni

Insegnanti qualificati: cioè?

Titoli di studio e significato profondo del mestiere di docente - Di Giorgio Mainini, già direttore di Scuola media

• 22 Agosto 2022 – Redazione

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin

• 22 Agosto 2022 – Redazione

Le parole per sognare, le immagini per non dimenticare
Onda su onda

Le parole per sognare, le immagini per non dimenticare

Fra poco in libreria un nuovo libro di Mario Casella, dedicato al fotografo bleniese Roberto Donetta

• 20 Agosto 2022 – Redazione

Con le armi dell’ironia
Onda su onda

Con le armi dell’ironia

È ancora polemica sul “Jova Beach party”: un video di una blogger ecologista fornisce qualche elemento di riflessione, anche sui termini della discussione

• 20 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
I metalli critici non sono così rari, è che sono “sporchi”. Ora l’Ue si muove per produrli
Il meglio letto/visto per voi

I metalli critici non sono così rari, è che sono “sporchi”. Ora l’Ue si muove per produrli

I Ventisette devono affrontare una duplice sfida: l’impennata della domanda delle materie prime necessarie per la transizione, e il friend-shoring per limitare l’esposizione alla Cina


Redazione
Redazione
I metalli critici non sono così rari, è che...
• 24 Agosto 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Otto Lanzavecchia, Formiche.net

Non è un segreto che per completare la transizione ecologica – che secondo i piani attuali passa da parchi eolici, pannelli solari, maxi-accumulatori e auto elettriche – si dovranno estrarre e raffinare quantità impensabili di alcune materie prime. Metalli critici, terre rare: alcuni sono effettivamente difficili da trovare, in realtà molti hanno un pesante costo sociale e ambientale e dunque sono “rari” perché gli occidentali sono sono stati ben contenti di lasciare a Paesi terzi il peso dell’estrazione. Ma il crescente valore strategico, unito al rischio strategico che deriva dal monopolio cinese nel settore, stanno costringendo l’Occidente a un ripensamento. Nel 1993 gli Usa lavoravano il 33% di questi materiali, la Cina il 38%. Nel frattempo oltre il 90% della produzione si è spostato in Asia.

A giugno, diversi alleati occidentali – tra cui Australia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Svezia, Regno Unito e la Commissione europea – hanno annunciato il lancio di una partnership per rafforzare la sicurezza delle supply chain di queste materie prime. Questa Minerals Security Partnership serve appunto per far fronte alla doppia sfida dell’aumento della domanda e del disaccoppiamento dalla Cina, che da parte sua non nasconde l’intenzione di mantenere e rafforzare la leva dei materiali contro i Paesi occidentali – consolidando la presa sul settore e dissuadendo la competizione.

Viste le premesse, la Commissione sta pensando a come aumentare la produzione interna. Secondo il Financial Times, il braccio esecutivo dell’Ue sta preparando una serie di misure (un Raw Materials Act?) per abbattere le barriere regolatorie attorno all’estrazione e alla produzione dei metalli critici come il litio, il cobalto e la grafite. Tra i metodi previsti ci sono la designazione e l’approvazione accelerata di progetti strategici, la creazione di uno sportello unico per le autorizzazioni, sistemi per accelerare i processi legali nazionali in caso di contestazioni.

I piani sono ancora nella loro infanzia, ma si basano su anni di ricerche e mirano a sbloccare il potenziale praticamente intoccato del sottosuolo europeo. In un rapporto del 2021 i ricercatori del Joint Research Centre europeo hanno evidenziato che le risorse potenziali dell’Europa sono poco esplorate, i dati sulle riserve nebulosi, e i Ventisette hanno il più basso grado di investimento in attività minerarie rispetto a qualsiasi altra grande regione.

Ancor prima che il ricatto energetico di Vladimir Putin ricordasse all’Ue il rischio della dipendenza strategica, da Bruxelles avvertivano che la domanda europea di terre rare sarebbe quintuplicata entro il 2030. Secondo il Centro, la domanda globale di litio probabilmente aumenterà di sessanta volte da qui al 2050. Quella di cobalto e grafite, quindici. Per mettere il dato in prospettiva: oggi l’Ue produce l’1% delle batterie al litio su scala mondiale, mentre la Cina, forte delle sue catene di approvvigionamento globali, ne fabbrica il 66%.

“Troppo spesso siamo quasi interamente dipendenti dalle importazioni, mentre la geopolitica delle catene di approvvigionamento è sempre più instabile”, ha detto di recente il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, dunque serve un “dibattito aperto” sull’aumento delle attività di estrazione, lavorazione, raffinazione e riciclaggio in Europa. “Preferiamo importare da Paesi terzi e chiudiamo gli occhi sull’impatto ambientale e sociale, per non parlare dell’intensità carbonica delle importazioni. Ma l’estrazione mineraria in Europa non deve [per forza] essere un affare sporco”.

Parallelamente alla produzione interna, Bruxelles mira anche a potenziare le supply chain condivise con i partner più geopoliticamente affini – una pratica che gli statunitensi definiscono friend-shoring. Valdis Dombrovskis, commissario al commercio, ha detto a luglio che le pressioni geopolitiche stanno “cambiando la nostra prospettiva sulla politica commerciale” e che l’Ue deve stringere più accordi con i partner internazionali. I suoi obiettivi includono un accordo con il Cile – patria del 55% del litio presente al mondo – entro fine 2022, più un accordo con l’Australia – prima produttrice di carbonato di litio – nella prima metà del 2023.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

Pubblicato il 3 Febbraio 2023 – Redazione
La Svizzera sulla sua montagna di carbone
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone

È tornato in scena, alla grande, il maggior “fattore negativo” delle emissioni di CO₂. Ed agisce proprio vicino a noi

Pubblicato il 8 Novembre 2022 – Redazione