NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin

• 22 Agosto 2022 – Redazione

Le parole per sognare, le immagini per non dimenticare
Onda su onda

Le parole per sognare, le immagini per non dimenticare

Fra poco in libreria un nuovo libro di Mario Casella, dedicato al fotografo bleniese Roberto Donetta

• 20 Agosto 2022 – Redazione

Con le armi dell’ironia
Onda su onda

Con le armi dell’ironia

È ancora polemica sul “Jova Beach party”: un video di una blogger ecologista fornisce qualche elemento di riflessione, anche sui termini della discussione

• 20 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Il volto gentile del più autentico servizio pubblico televisivo
Onda su onda

Il volto gentile del più autentico servizio pubblico televisivo

La scomparsa di Piero Angela, il grande divulgatore scientifico della televisione italiana: lo ricordiamo attraverso le sue ultime parole

• 20 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana -5
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana -5

Mahmoud Ahmed e quei suoni folgoranti che vengono dall’Etiopia

• 20 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le ‘non cose’ e il virtuale
Naufragi

Le ‘non cose’ e il virtuale

In un rapporto con il reale che diventa sempre più mediato rischiamo di vivere senza sapere né dove né come

• 19 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

Dis-comunicazione
La matita nell'occhio

Dis-comunicazione

• 19 Agosto 2022 – Franco Cavani

Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani
Il meglio letto/visto per voi

Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani

Negare l’unicità della Shoah è un oltraggio alla memoria. Ma la destra israeliana se ne fa scudo per rigettare le critiche sulla questione palestinese

• 19 Agosto 2022 – Redazione

Ucraina: cancellare la memoria per cancellare la resistenza
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: cancellare la memoria per cancellare la resistenza

Tornare alla Storia per capire che quella ucraina è un’entità politica distinta dalla Russia, anche per profonde ragioni culturali

• 19 Agosto 2022 – Redazione

Misure concrete per compensare gli effetti dell’inflazione
Naufragi

Misure concrete per compensare gli effetti dell’inflazione

Occorre rompere la diga che impedisce alla ricchezza di fluire verso i ceti meno abbienti - Intervista a Ivo Durisch, deputato PS in GC

• 18 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin


Redazione
Redazione
La morte di Darya Dugina è un messaggio a...
• 22 Agosto 2022 – Redazione

Di Emanuel Pietrobon, InsideOver

La Russia è sotto choc. La commentatrice e politologa Darya Dugina, figlia del più noto Aleksandr, ha trovato la morte in un attentato eclatante avvenuto ieri sera attorno alle 21. Ignoti i moventi e gli autori, fino a questo momento, mentre un poco più chiare sono le circostanze dell’accaduto: la giovane stava rincasando a Mosca ed era alla guida dell’automobile del padre, una Toyota Land Cruiser Prado, che è esplosa in una statale nei pressi di Bol’šie Viazëmy.

Gli investigatori russi hanno aperto un fascicolo a carico di ignoti e una terribile indiscrezione, che era nell’aria sin dagli istanti successivi all’esplosione, l’hanno già confermata: i primi accertamenti effettuati su ciò che resta della vettura hanno confermato la presenza di tracce di esplosivo. Si è trattato, in sintesi, di un attentato. E sembra abbastanza chiaro chi è il destinatario del messaggio: Vladimir Putin.

Chi era Darya Dugina

Darya Dugina era la secondogenita, nonché l’unica figlia femmina, di Aleksandr Dugin. Nata nel 1992, a sette anni di distanza dal fratello Artur, era legatissima al padre, del quale aveva seguito le orme sin dalla gioventù e si apprestava a succederlo: prima la laurea in filosofia presso l’Università statale di Mosca, poi il dottorato, infine l’approdo nella galassia eurasistica – intellettuale e attivista nel Movimento eurasiatico internazionale – e nello spazio politologico come analista.

Frequentatrice dei salotti televisivi, giornalista e ospite di eventi politici e culturali – al momento della morte era di ritorno dal festival Tradizione –, la Dugina era stata recentemente introdotta nell’elenco dei cittadini russi sanzionati da Regno Unito e Stati Uniti per il presunto ruolo giocato nel diffondere disinformazione in relazione alla guerra in Ucraina.

I possibili autori (e i loro moventi)

L’Ucraina non è l’unico campo di battaglia che sta impegnando Putin. Perché all’interno dello stesso Cremlino, dalla notte del 24 febbraio 2022, è in corso una guerra tra poteri per il potere. Una guerra che ha lasciato a terra diversi morti, tra i quali ben sette personaggi di alto profilo legati a Gazprom e all’industria miliardaria del petrolio e del gas naturale, e degli anomali feriti, ossia ufficiali declassati o demansionati, (ex) fedelissimi trasferiti e piccoli re destituiti, come Vladislav Surkov.

La morte di Darya Dugina potrebbe inserirsi in questo contesto di guerra nella guerra, all’interno della quale non è sempre possibile stabilire quando trattasi di repulisti eteroguidati dal Cremlino e quando di vendette trasversali operate da quinte colonne. Vittima collaterale – perché su quell’auto avrebbe dovuto esserci il padre – di un conflitto nel quale non è semplice addentrarsi, per carenza di prove e sovrabbondanza di indizi che dicono tutto e niente, ma del quale è indispensabile parlare. Perché è qui, oltre che in Ucraina, che si sta giocando il destino del sistema putiniano.

Due sono le possibili, o meglio probabili, piste che guideranno gli inquirenti chiamati a far luce sul caso Dugina: il gesto di una quinta colonna o l’operazione spettacolare dei servizi segreti ucraini. Differenti moventi, stesso destinatario: Putin, la cui immagine e la cui weltanschauung sono state edificate (anche) grazie allo stacanovismo intellettuale di Dugin. Colpire il pensatore, ideologo del neo-eurasismo e tra i capifila del partito della guerra, per turbare i sonni del presidente russo.

Qualora si trattasse di agenti interni, andrebbero ricercati nell’influente-ma-taciturno partito antiguerra, che vanta sostenitori nella grande imprenditoria – danneggiata dalle sanzioni e in simbiosi più con l’Occidente che con l’Asia – ai siloviki, e che possiede sia gli uomini sia i mezzi per condurre operazioni di questo genere.

Se dovesse emergere la firma dello SBU ucraino, una tesi già avanzata da RT e Denis Pušilin, per il Cremlino sarebbe uno smacco parimenti grave: dimostrazione delle capacità di Kiev di neutralizzare gli obiettivi presenti nella propria lista nera – che è abbastanza lunga – e, non meno importante, di colpire in profondità il nemico. Non soltanto nelle periferie dell’Impero, come Donbas e Ciscaucasia, ma fino al suo cuore, Mosca.

Un’altra pista che non è da escludere aprioristicamente, alla luce degli insegnamenti della storia, è quella dell’autoattentato, che è parte integrante dell’armamentario ibrido dei servizi segreti di Mosca sin dall’alba dell’era sovietica e che potrebbe servire, ora come ora, a giustificare determinati corsi d’azione, poiché divenuta la minaccia ucraina visibile e tangibile anche per il russo comune.

Le conseguenze del caso Dugin

Quali saranno le conseguenze di questa dimostrazione di forza, indicativa del livello di escalation a cui è giunto il conflitto, è comunque da vedere. Perché ogni sfida è anche un’opportunità. E Putin, da esperto judoka, potrebbe trovare in questo attentato un pretesto per stringere ulteriormente la morsa sulle quinte colonne, espandere il regime di sorveglianza di massa o alzare ancor di più l’asticella della tensione con l’Ucraina – magari rispondendo con un oculum pro oculo , cioè eliminando (o cercando di eliminare) una figura simbolica della presidenza Zelenskij –, oppure tutte e tre le cose.

Nell’attesa che emerga la verità, sempre se emergerà, l’attentato del 20 agosto è un invito ad andare oltre l’Ucraina, perché la guerra è anche in Russia.

Nell’immagine: Alexandr Dugin sul luogo dell’attentato






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo

Pubblicato il 2 Aprile 2022 – Redazione
Un paese diviso?
Il meglio letto/visto per voi

Un paese diviso?

Lingua e identità etnica in Ucraina

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Redazione