NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico

Istituita una Commissione mondiale chiamata ad immaginare strumenti che possano contrastare quel che non sappiamo prevenire

• 19 Giugno 2022 – Redazione

La sinistra e l’Occidente
Naufragi

La sinistra e l’Occidente

È quasi un paradosso, ma oggi è cruciale: la sinistra europea deve recuperare un proprio ruolo di alternativa al potere e nello stesso tempo ridefinire un rapporto con le proprie radici storiche fondate su valori “occidentali”

• 18 Giugno 2022 – Virginio Pedroni

A Mosca siamo la maggioranza
Il meglio letto/visto per voi

A Mosca siamo la maggioranza

Le parole di Ilya Yashin, il politico dell’opposizione a Putin che vive ancora a Mosca e denuncia il regime

• 18 Giugno 2022 – Redazione

La tecnologia, quella che, una volta, ci avrebbe fatto lavorare tre ore al giorno
Il meglio letto/visto per voi

La tecnologia, quella che, una volta, ci avrebbe fatto lavorare tre ore al giorno

E invece siamo tutti schiavi del lavoro. O non ce l’abbiamo

• 18 Giugno 2022 – Redazione

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore
Naufragi

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore

Sul mercato globale, a volte, è più redditizio pagare le sanzioni che abbandonare pratiche illegali

• 17 Giugno 2022 – Federico Franchini

La Bns inasprisce la politica monetaria
Il meglio letto/visto per voi

La Bns inasprisce la politica monetaria

La Banca nazionale decide prima del previsto di alzare di mezzo punto il tasso guida - Intervista al Prof. Sergio Rossi

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Kiev in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Kiev in Europa

Giugno è il mese decisivo per il futuro dell’Ucraina, che chiede sostegno incondizionato all’UE

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Sanna Marin e il “sisu”
Il meglio letto/visto per voi

Sanna Marin e il “sisu”

La capacità finlandese di soffrire e superare le avversità 

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Villa favoritissima
Naufragi

Villa favoritissima

Non c’è pace nel confronto fra pubblico e privato a Lugano: torna a galla anche l’annosa questione della passeggiata a lago di Castagnola

• 16 Giugno 2022 – Benedetto Antonini

Sembra ovvio, ma ovvio non è: si può sorprendere anche con i “cliché”
Naufragi

Sembra ovvio, ma ovvio non è: si può sorprendere anche con i “cliché”

Un nuovo programma culturale di terza serata aumenta, con qualità indubbie, l’offerta della RSI

• 16 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico

Istituita una Commissione mondiale chiamata ad immaginare strumenti che possano contrastare quel che non sappiamo prevenire


Redazione
Redazione
I pericoli della geoingegneria usata contro...
• 19 Giugno 2022 – Redazione

Di Stéphane Foucart, Le Monde, da Internazionale 

Sul fronte del clima la notizia più sorprendente degli ultimi giorni non riguarda né la siccità che colpisce la Francia né la successione di canicole che hanno sottoposto per diverse settimane decine di milioni di indiani e pachistani a condizioni al limite dell’invivibile.

No, l’attualità climatica più inquietante delle ultime settimane arriva dalla creazione, all’interno del Forum di Parigi sulla pace, della Commissione mondiale per la gestione dei rischi legati al superamento climatico (cioè della soglia di 1,5 gradi di aumento delle temperature). L’avvio dei lavori, il 17 maggio, è passato inosservato, ma questa nuova istituzione merita invece la nostra piena attenzione.

La quindicina di componenti della commissione – ex commissari europei, capi di stato o ministri dei paesi del nord e del sud, diplomatici di alto livello eccetera – si occuperà di problematiche che finora non sono state mai esaminate a questo livello. Stavolta si parla ufficialmente di pensare alle condizioni di impiego delle tecniche di geoingegneria – ovvero i metodi di modifica climatica su larga scala – non solo in merito alla fattibilità, ai benefici e ai rischi ma anche alla loro gestione.

Un tabù cancellato

Il semplice fatto che queste tecniche siano ufficialmente inserite nel dibattito dovrebbe suscitare una profonda inquietudine. Questo significa prima di tutto che sta svanendo la speranza di impedire che il clima terrestre segua una deriva catastrofica. Inoltre la radicalità di alcune soluzioni ipotizzate per garantire l’abitabilità di una Terra surriscaldata evidenzia la gravità della situazione. Alcune proposte somigliano a un incubo distopico inimmaginabile fino a pochi anni fa. Ora queste tecniche sono prese sul serio: non ancora dalla diplomazia della convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ma da un’istituzione che ne è l’anticamera.

“La riduzione considerevole e rapida delle emissioni dev’essere l’obiettivo centrale di qualsiasi politica climatica, ma l’azione collettiva contro il surriscaldamento deve tenere conto di tutte le possibilità per ridurre attivamente i rischi”, si legge nella presentazione della nuova commissione. “Queste opzioni comprendono misure di adattamento considerevolmente ampliate per ridurre la vulnerabilità climatica, l’eliminazione della CO2 dall’atmosfera ed eventualmente la geoingegneria solare per raffreddare il pianeta riducendo la quantità di raggi solari che lo raggiungono”.

La sola evocazione della geoignegneria solare cancella un tabù. Il principio, proposto nel 2006 dal chimico dell’atmosfera Paul Crutzen, consiste nell’iniettare nell’alta atmosfera particelle destinate a occultare parte della luce solare, facendo in questo modo abbassare il termometro mondiale.

Ma questa diga artificiale avrebbe un prezzo, dall’invio regolare di decine di migliaia di palloni nella stratosfera per bruciare zolfo e disperdere le particelle di solfati al dispiegamento di una gigantesca flotta di aerei da carico destinati a liberare ogni anno milioni di tonnellate di particelle a oltre dieci chilometri di altitudine. Per non parlare dei possibili effetti collaterali: perturbazione dei monsoni, riduzione delle precipitazioni, alterazione delle correnti marine, inquinamento atmosferico aumentato dalla ricaduta dei particolati dall’alta atmosfera e via dicendo. Questo “scudo”, tra l’altro, non avrebbe alcun effetto contro l’acidificazione degli oceani.

Niente più cielo blu

Soprattutto questa scelta ci metterebbe in una situazione pericolosa. Cosa accadrebbe se dopo qualche decennio, per cause come una guerra o una crisi economica, fosse impossibile proseguire le operazioni complesse e costose di iniezione delle particelle nella stratosfera? A quel punto le temperature tornerebbero immediatamente a salire a una velocità vertiginosa, rendendo illusoria qualsiasi possibilità di adattamento. Il sogno demiurgico di controllare il clima porterebbe di fatto l’umanità in una situazione inedita di dipendenza vitale dalle accelerazioni tecnologiche.

La comunità scientifica discute questi temi ormai da una quindicina d’anni. Il parere dominante è che la geoingegneria solare sia da vietare, ma sia comunque giusto continuare a studiarla nel caso in cui un improvviso peggioramento del riscaldamento climatico renda la situazione invivibile.

Nel dicembre del 2008, in occasione del congresso d’autunno della American Geophysical Union, è stata organizzata una tavola rotonda di ricercatori di scienze climatiche su questo argomento. Gli esperti hanno parlato della scienza climatica in senso stretto, dei risultati dei modelli climatici che simulano l’uso della geoingegneria solare ma anche dei problemi posti dalla gestione di questi sistemi, ovvero quelli di cui si occuperà la nuova commissione. Chi terrà le mani sul termostato del pianeta? Alcuni paesi potrebbero decidere di usare unilateralmente questo tipo di tecnologie? Come sarebbero risarciti quelli che pagherebbero le conseguenze di una tale volontà di controllare il clima planetario?

Al termine della discussione del 2008 il fisico dell’atmosfera Alan Robock (dell’università di Rutgers, nel New Jersey), uno dei migliori specialisti di questo argomento, aveva sottolineato che la geoingegneria cambierebbe anche il colore del cielo, che perderebbe il suo blu profondo diventando biancastro. “Qualcuno dovrebbe spiegarmi come faremo a risarcire i miliardi di esseri umani che sarebbero privati del blu del cielo”, aveva ironizzato Robock. Chi poteva pensare che quella battuta, appena quindici anni dopo, si sarebbe trasformata in un argomento di riflessione per un gruppo di diplomatici ed ex capi di stato?

Traduzione di Andrea Sparacino
Nell’immagine: specchi giganti in orbita, particelle disperse nell’atmosfera, coltivazioni geneticamente modificate e altro ancora in un progetto di geoingegneria del 1996






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea
Il meglio letto/visto per voi

Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea

Finora scettici nei confronti dell’appartenenza all’Unione Europea, i danesi stanno cambiando mentalità dopo la Brexit e la presidenza di Donald Trump. E soprattutto dopo la...

Pubblicato il 4 Giugno 2022 – Redazione
Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

Pubblicato il 20 Dicembre 2022 – Redazione