NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Villa favoritissima
Naufragi

Villa favoritissima

Non c’è pace nel confronto fra pubblico e privato a Lugano: torna a galla anche l’annosa questione della passeggiata a lago di Castagnola

• 16 Giugno 2022 – Benedetto Antonini

Sembra ovvio, ma ovvio non è: si può sorprendere anche con i “cliché”
Naufragi

Sembra ovvio, ma ovvio non è: si può sorprendere anche con i “cliché”

Un nuovo programma culturale di terza serata aumenta, con qualità indubbie, l’offerta della RSI

• 16 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

I lavori del cavolo sono ovunque. Anche nelle università
Il meglio letto/visto per voi

I lavori del cavolo sono ovunque. Anche nelle università

Quando a dominare il nostro lavoro sono le mansioni e le incombenze senza senso

• 16 Giugno 2022 – Redazione

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti
Il meglio letto/visto per voi

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. Dopo il primo turno delle amministrative, la sinistra italiana dovrà tornare a fare politica: già per i ballottaggi del 26 giugno

• 16 Giugno 2022 – Redazione

Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di gestione pubblica del futuro della città

• 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue

• 15 Giugno 2022 – Redazione

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

• 15 Giugno 2022 – Redazione

E ora, in Israele?
Naufragi

E ora, in Israele?

Dopo la morte di Abraham B. Yehoshua quale figura letteraria potrà farsi paladina della lotta politica in Israele?

• 14 Giugno 2022 – Simona Sala

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare più povere al momento della pensione?

• 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti

Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Villa favoritissima
Naufragi

Villa favoritissima

Non c’è pace nel confronto fra pubblico e privato a Lugano: torna a galla anche l’annosa questione della passeggiata a lago di Castagnola


Benedetto Antonini
Benedetto Antonini
Villa favoritissima
• 16 Giugno 2022 – Benedetto Antonini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Alla fine del mese di maggio si è concluso il periodo di esposizione della variante di piano regolatore (PR) proposta dal Municipio di Lugano per modificare le disposizioni pianificatorie vigenti concernenti l’importante proprietà denominata Villa Favorita nel comparto di Castagnola.
Numerose sono state le reazioni negative, tanto che il capo dicastero Filippo Lombardi, si è immediatamente dichiarato disponibile a modificare quegli atti.

Tutti conoscono l’importanza di questi luoghi che si affacciano sul golfo, sia dal profilo storico, sia da quello architettonico e paesaggistico, non fosse altro perché, per molti anni, fu la residenza del barone Von Thyssen, il quale in accordo con il Cantone e con la Città permise al pubblico la visita della straordinaria collezione di quadri che egli riunì per ricostituire quella che era stata la collezione di suo padre ricomprando i pezzi distribuiti ai vari co-eredi, e poi arricchendola con ben mirati acquisti personali.
Tutti ricordano anche la polemica che seguì il triste epilogo di questa generosa presenza artistica e culturale di Lugano, quando tutta la collezione fu trasferita a Madrid.

Deceduto il Barone, per parecchi anni Villa Favorita è rimasta in vendita e, finalmente, otto anni fa ha trovato un acquirente (la famiglia Invernizzi), al quale, però, i vincoli di PR, esistenti sulla proprietà fin dagli anni ‘80 del secolo scorso, non piacciono per nulla. Ragione per cui il Municipio di Lugano ha deciso di farsi parte diligente per modificarli secondo il benvolere del sopraggiunto nuovo cittadino.

Questo modo di fare, che per di più anticipa il lavoro tanto declamato del piano direttore comunale, non è prassi. Anzi, il Municipio, di regola, deve pianificare mettendo l’interesse generale, ossia quello della stragrande maggioranza dei suoi cittadini davanti a quello di un singolo privato, sia pur esso facoltoso e rinomato.

Ma il peggio è che anche il Cantone, e più precisamente il Dipartimento del Territorio a firma Claudio Zali, ha preavvisato favorevolmente il progetto di PR tagliato su misura per i nuovi proprietari.

I nuovi disposti di PR, infatti, sono in grave contrasto con i principi materiali della Legge federale sulla pianificazione del territorio (Art. 3 LPT) e più precisamente con l’obbligo di rendere libere e percorribili le rive dei laghi e dei fiumi. La proposta di variante di PR, inoltre, concede possibilità edificatorie che non tengono conto, o per lo più, lo fanno in modo del tutto insufficiente, dei valori culturali del complesso edilizio e delle sue adiacenze e questo in grave contrasto con i disposti dell’ISOS, l’Inventario Federale degli Insediamenti da proteggere, che, per nostra fortuna, di questo comparto della città si è occupato in modo attento e preciso.
Dobbiamo ricordare che è perlomeno dal 2016 che dovrebbe essere pacifico per tutti che l’ISOS vincola le autorità cantonali e comunali con compiti territoriali. La Legge federale sulla protezione della natura del paesaggio obbliga i cantoni a recepire l’ISOS nel Piano direttore (Cfr. Scheda di coordinamento P10) e mediante questo, obbliga i comuni a riprendere nei loro PR, cosa avvenuta solo in rari casi.

Hanno l’aria di gargarismi, pertanto, le parole dei municipali di Lugano quando affermano pubblicamente di aver esaminato il PR del centro città giungendo alla conclusione che esso già rispetta in larga misura l’ISOS stesso. Visto però il gran numero di opposizioni che le decisioni di questo medesimo Municipio obbliga a presentare, si ha la dimostrazione che, per Lugano, l’ISOS è un atto insignificante.

Per tornare al gesto quasi servile dell’esecutivo comunale, dobbiamo formulare una duplice ipotesi: quando il nuovo proprietario era sul punto di acquisire questi fondi, delle due l’una, o il suo notaio gli ha nascosto le condizioni di PR e quindi non avrebbe agito correttamente, oppure il medesimo notaio ha presentato tutte le condizioni di edificabilità e di fruibilità previste dall’atto pianificatorio e quindi l’acquirente ha firmato l’atto in piena consapevolezza.
C’è da supporre che l’ipotesi buona sia la seconda e che, quindi, l’acquirente abbia fatto valere tutte queste restrizioni nei confronti del venditore, per ottenere un prezzo notevolmente più favorevole. Manifestamente, egli aveva una riserva mentale, quella di presentarsi poi al politico, forte di tutte le sue qualità carismatiche e patrimoniali, per convincerlo del fatto che lui non poteva sopportare tali e tanti vincoli e, si suppone, minacciando pretese espropriative gigantesche nel caso che quei vincoli non fossero stati tolti o, perlomeno, modificati secondo i suoi comodi.

Questa seconda ipotesi così come descritta non sembra lontana dalla realtà, poiché la si legge in filigrana nei piani e nelle norme che il municipio ha posto in consultazione.

Esperti mi confermano che ci si potrebbe trovare in una situazione di minacce di esportazione materiale (ovvero l’indennizzo dovuto al proprietario per le gravi limitazioni del suo diritto di disporre di un bene, di solito tutta o una parte importante del diritto di edificare, ma anche gravi disturbi come immissioni ambientali o altro senza che ne perda la “nuda” proprietà).

Si tratta di minacce che possono essere proferite, ma chi amministra la cosa pubblica dovrebbe anche sapere o informarsi e quindi prendere coscienza che tali minacce sono prive di significato, poiché i vincoli di PR sono stati posti suo tempo da un Municipio più lungimirante molti anni or sono, un periodo sufficientemente lungo da far decadere il diritto di presentare una richiesta di risarcimento.

Per concludere, dobbiamo pure considerare il fatto che in tempi molto recenti il Consiglio Comunale di Lugano ha votato all’unanimità una mozione che chiedeva, per l’appunto, che venisse realizzato il congiungimento via riva lago tra la proprietà Di Villa Favorita e il sentiero di Gandria. Tale mozione è totalmente disattesa dal Municipio il quale, probabilmente, per costringere il proprio legislativo a fare un passo indietro, si fa forte politicamente accampando le minacce del proprietario in materia di espropriazione materiale.

Un agire come questo da parte del Municipio di Lugano ci fa temere che le tante belle idee scritte nel piano direttore comunale (PDC) presentato negli scorsi mesi restino nel cassetto delle belle parole, perché quando si tratterà di tradurle in piani e norme concrete, più che all’interesse generale si guarderà a quello dei soliti privati di peso.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Benedetto Antonini
Benedetto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare
Naufragi

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare

Intervista a Roberto Antonini, il collega della RSI che con Philippe Blanc è all’origine della serata speciale RSI

Pubblicato il 13 Dicembre 2021 – Redazione
Troppo giovani per morire in guerra
Naufragi

Troppo giovani per morire in guerra

Molti i giovanissimi soldati di leva, anche diciottenni, caduti nell’inferno di questo conflitto

Pubblicato il 3 Aprile 2022 – Aldo Sofia