NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La Bns inasprisce la politica monetaria
Il meglio letto/visto per voi

La Bns inasprisce la politica monetaria

La Banca nazionale decide prima del previsto di alzare di mezzo punto il tasso guida - Intervista al Prof. Sergio Rossi

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Kiev in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Kiev in Europa

Giugno è il mese decisivo per il futuro dell’Ucraina, che chiede sostegno incondizionato all’UE

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Sanna Marin e il “sisu”
Il meglio letto/visto per voi

Sanna Marin e il “sisu”

La capacità finlandese di soffrire e superare le avversità 

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Villa favoritissima
Naufragi

Villa favoritissima

Non c’è pace nel confronto fra pubblico e privato a Lugano: torna a galla anche l’annosa questione della passeggiata a lago di Castagnola

• 16 Giugno 2022 – Benedetto Antonini

Sembra ovvio, ma ovvio non è: si può sorprendere anche con i “cliché”
Naufragi

Sembra ovvio, ma ovvio non è: si può sorprendere anche con i “cliché”

Un nuovo programma culturale di terza serata aumenta, con qualità indubbie, l’offerta della RSI

• 16 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

I lavori del cavolo sono ovunque. Anche nelle università
Il meglio letto/visto per voi

I lavori del cavolo sono ovunque. Anche nelle università

Quando a dominare il nostro lavoro sono le mansioni e le incombenze senza senso

• 16 Giugno 2022 – Redazione

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti
Il meglio letto/visto per voi

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. Dopo il primo turno delle amministrative, la sinistra italiana dovrà tornare a fare politica: già per i ballottaggi del 26 giugno

• 16 Giugno 2022 – Redazione

Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di gestione pubblica del futuro della città

• 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue

• 15 Giugno 2022 – Redazione

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

• 15 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Bns inasprisce la politica monetaria
Il meglio letto/visto per voi

La Bns inasprisce la politica monetaria

La Banca nazionale decide prima del previsto di alzare di mezzo punto il tasso guida - Intervista al Prof. Sergio Rossi


Redazione
Redazione
La Bns inasprisce la politica monetaria
• 17 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Daniel Ritzer, laRegione

«La decisione della Banca nazionale di aumentare di mezzo punto percentuale il tasso guida può essere definita una sorpresa ma anche una delusione – esordisce Sergio Rossi, professore di macroeconomia ed economia monetaria all’Università di Friburgo –. La prima conseguenza, che non giova all’economia, riguarda l’apprezzamento del franco. È pure vero che in questo modo l’importazione di petrolio e grano costeranno relativamente meno, e ciò potrebbe fare del bene per un certo periodo. Ma a medio termine la mossa della Bns porterà le banche ad alzare i tassi sui prestiti concessi alle famiglie e alle Pmi, riducendo in particolare la propensione delle imprese a investire. Inoltre, questi tassi d’interesse maggiori per le aziende avranno delle ripercussioni sui prezzi di vendita dei loro prodotti. Questa è la delusione: si va verso una spirale che invece di contenere la crescita dei prezzi al consumo, rischia di ottenere l’effetto contrario.

Dove sbaglia la Banca nazionale?

Il problema è che la Bns non ha analizzato bene l’origine di questo rincaro. Cioè, l’hanno identificato ma non hanno tratto la conseguenza logica. Se l’incremento dei prezzi fosse dovuto a un aumento della domanda, a un’euforia dei consumi, a questo punto si potrebbe dire “sì, riduciamo la domanda con un aumento del tasso d’interesse, così si spende meno”. In questo caso invece, il rincaro viene dal lato dell’offerta e riguarda un aumento dei costi di produzione. Con l’innalzamento dei tassi ciò che succederà è che si andrà ad aggiungere un maggior costo per le imprese. La domanda, in questo momento, non è in aumento, bensì in calo. La stessa Banca nazionale lo ammette nel suo comunicato. Con una domanda che scende e i tassi di riferimento che salgono si farà del male all’economia.

Nelle sue dichiarazioni, il presidente della Bns Thomas Jordan ha giustificato la decisione accennando ai rischi degli effetti di ‘second round’. A cosa si riferisce?

Jordan fa riferimento al rischio di una spirale prezzi-salari. Se aumentassero gli stipendi, le imprese potrebbero a loro volta aumentare ancora i prezzi di vendita, innescando un circolo vizioso verso l’alto che farebbe del male non solo al mercato del lavoro ma a tutto il tessuto socioeconomico.

Tuttavia la Bns non è l’unica ad aver ritoccato verso l’alto i tassi d’interesse: la Fed pochi giorni fa ha aumentato i suoi dello 0,75%, mentre la Bce ha già annunciato che a breve intraprenderà la stessa strada…

Le banche centrali americane ed europea sono confrontate con un rincaro ben superiore a quello presente in Svizzera. Negli Stati Uniti si sta sfiorando il 9% annuo. In questo caso si può dire che c’è una certa giustificazione per procedere a un aumento dei tassi di riferimento. In Svizzera invece potevamo ancora aspettare. L’aumento da noi si situa intorno al 2,9%, non così lontano dall’obiettivo definito della Banca nazionale (intorno al 2%, ndr).

Ci saranno degli effetti collaterali riconducibili all’aumento dei tassi deciso dalla Bns?

Questo innalzamento voluto dalla Bns spingerà anche i tassi ipotecari al rialzo, il che potrebbe portare a una crisi immobiliare se un numero considerevole di debitori non sarà più in grado di ripagare i propri debiti. Inoltre, a causa dell’insostenibilità del debito, molti oggetti potrebbero essere messi in vendita, con il conseguente calo dei prezzi degli immobili: ciò rappresenta un rischio non solo per le famiglie ma anche per i creditori, per le banche stesse.

L’Unione sindacale svizzera si è detta preoccupata a seguito dell’annuncio della Banca nazionale. La maggior parte degli analisti finanziari invece ha celebrato la decisione. Come si spiega questa contrapposizione?

È chiaro che in questo caso chi vince è la finanza di mercato, vincono le banche. Da un lato avranno un minor interesse negativo sui conti che hanno presso la Bns (da oggi sarà di -0,25%, ndr), dunque registreranno maggiori utili a fine anno. Dall’altro vincono pure sui prestiti concessi alle famiglie e alle Pmi, poiché potranno caricare l’onere sui futuri crediti che erogheranno. Va però detto che le banche sono comunque collegate all’economia reale: a lungo andare subiranno comunque delle perdite. Se per le imprese si verificherà un calo nelle loro attività, faranno più fatica a ripagare i debiti. E poi è probabile che non faranno richiesta di ulteriori prestiti.

Cosa ci si può dunque attendere dall’economia reale nei prossimi mesi?

Presumibilmente si verificherà un maggior rallentamento dell’attività economica: è probabile che il potere d’acquisto delle persone si riduca ulteriormente, se le imprese caricheranno sui prezzi di vendita il maggior onere finanziario che dovranno affrontare. C’è anche il rischio che le imprese si vedano costrette a ridurre il livello di occupazione, nonché quello degli investimenti: a questo punto anche le entrate fiscali dello Stato potrebbero diminuire. Insomma, una traiettoria negativa per l’insieme dell’economia. Si rischia di entrare in un circolo che trascini tutto e tutti verso il basso. Con questa decisione la Bns ha aggiunto un peso morto all’economia. A breve termine chi rimarrà con la testa fuori dall’acqua sarà il settore bancario. Ma anche loro, prima o poi, ne soffriranno le conseguenze.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?
Il meglio letto/visto per voi

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?

A Gaza è tregua tra Israele e il Jihad islamico dopo tre giorni di bombardamenti, ma non si può non interrogarsi sulle ragioni specifiche di questo ennesimo scontro in una terra...

Pubblicato il 12 Agosto 2022 – Redazione
Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato
Il meglio letto/visto per voi

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato

Approfittando dell’estremo bisogno di cibo nei paesi africani, cargo russi vendono sottocosto il grano sottratto dai porti ucraini bloccati

Pubblicato il 10 Giugno 2022 – Redazione