NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il Fato è una bestia grama
Naufragi

Il Fato è una bestia grama

La tragica fine del Tour de Suisse per il ciclista svizzero Gino Mäder

• 17 Giugno 2023 – Giancarlo Dionisio

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

• 17 Giugno 2023 – Redazione

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina
Naufragi

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina

Cimitero Mediterraneo, nuova ecatombe di migranti. Probabilmente la peggiore delle stragi in mare, mentre la “fortezza Europa” continua con la sua organizzata impotenza politica

• 16 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Perché l’economia di Putin non è crollata
Naufragi

Perché l’economia di Putin non è crollata

Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali

• 16 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna
Naufragi

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna

La Procura della Repubblica di Cagliari accusa la società Portovesme SRL - controllata al 100% dalla multinazionale svizzera - e tre dei suoi amministratori di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi

• 16 Giugno 2023 – Federico Franchini

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
Il meglio letto/visto per voi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti

La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse

• 16 Giugno 2023 – Redazione

A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Seimila sfumature di viola a Bellinzona
Naufragi

Seimila sfumature di viola a Bellinzona

Immagini dalla manifestazione di chiusura dello sciopero femminista 2023

• 15 Giugno 2023 – Mario Conforti

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere
Il meglio letto/visto per voi

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere

Il Cavaliere aveva fiutato la nuova egemonia culturale del denaro e della pubblicità e la trasformò in arma vincente anche in politica grazie al conflitto d’interessi e a leggi spazzate via

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna
La matita nell'occhio

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna

• 15 Giugno 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il Fato è una bestia grama
Naufragi

Il Fato è una bestia grama

La tragica fine del Tour de Suisse per il ciclista svizzero Gino Mäder


Giancarlo Dionisio
Giancarlo Dionisio
Il Fato è una bestia grama
• 17 Giugno 2023 – Giancarlo Dionisio

Ricordo un ragazzino di 17 anni. Spavaldo, coraggioso. Ai Mondiali juniores del 2014, a Ponferrada in Spagna, si lancia all’attacco nel giro conclusivo. Invano. Ricordo un giovane uomo di 21 anni. Lucido,  generoso. Ai Mondiali Under 23 del 2018 a Innsbruck giunge quarto dopo aver lavorato come un dannato per costruire il successo del suo compagno di Nazionale Marc Hirschi. Ricordo un uomo cresciuto. Un professionista serio. Si sta costruendo una carriera importante. Vince tappe, al Giro d’Italia, al Tour de Suisse. Sale anche nelle classifiche generali : 2o al Tour de Romandie, 5o e miglior giovane alla Vuelta di Spagna. Dal 2009 uno svizzero non riesce a  far sua un’importante corsa a tappe. Fu Fabian Cancellara, proprio al Tour de Suisse. Spartacus avrebbe voluto questo giovane uomo quale leader della sua nuova squadra, la Tudor, a partire dalla prossima stagione. Rimarrà un sogno. Quello di Cancellara potrà trovare nuovi orizzonti. Quello  di Gino Mäder è stato stroncato giovedì 15 giugno. Anche se il referto medico dice che il suo cuore ha cessato di battere alle 11.30 del giorno successivo.
Stava scendendo dal passo dell’Albula per raggiungere il traguardo di La Punt. Aveva appena visto alcuni rappresentanti del suo fan’s club, fondato nel Mendrisiotto nel 2021. Aveva probabilmente il cuore gonfio di gioia e di soddisfazione, anche  se era lontano dai primi. Avrebbe potuto affrontare la discesa fischiettando, senza forzare, in totale controllo. Non ci sono immagini. Non sappiamo e non sapremo  se stava spingendo.
Ci si interroga. È normale. È giusto. Perché quel presunto sbandamento ?  Perché quel salto nel vuoto ? Perché in un punto così difficile per le le operazioni di soccorso? La polizia grigionese ha aperto un’inchiesta. Non ho idea di dove possa portare. Malore, guasto meccanico, banale e fatale disattenzione ? Evitabili ? Chissà ! 

Vent’anni fa una vicenda come quella di Gino sarebbe stata archiviata con qualche articolo e con qualche servizio radiotelevisivo. Oggi i social media amplificano tutto : dalla condivisione del dolore alla ricerca di un colpevole. Si arriva a mettere in discussione l’essenza del ciclismo, che è fatto di salite, di pianura e di discese. Si ipotizzano o si auspicano  interventi da parte dell’UCI, l’Unione Ciclistica Internazionale. Il tutto sull’onda delle emozioni. Imporre dei limiti di velocità in discesa ? Sistemare dei rilevatori e sanzionare i trasgressori ? Sarebbero i corridori i primi ad opporsi. E a sorridere.
Gino se ne è andato probabilmente perché nel grande libro del destino stava scritto che quello era il suo giorno. La sua ora. In circostanze analoghe, al Tour de Suisse del 2008, Franck Schleck fece un salto nel vuoto. Restammo tutti col fiato sospeso, ignari del fatto che le fronde di un frassino avevano attutito la  caduta del lussemburghese. Al Tour de France del 1995 Fabio Casartelli scivolò nella discesa dal Col du Portet d’Aspet. La sua testa andò a sbattere contro un paracarro. Sarebbero bastati pochi centimetri per poter raccontare una storia diversa. Al Giro d’Italia del 2011, il belga Wouter Weylandt si girò a 180 gradi per vedere che cosa stava accadendo alle sue spalle. Un attimo. Un flash. Abbastanza per girarsi di nuovo e trovarsi davanti una sporgenza in muratura, il suo capolinea.

 Il dramma di Gino Mäder suscita tristezza e sconforto. Nei suoi cari, nei suoi compagni, in coloro che lo hanno conosciuto e frequentato anche occasionalmente. Era uno che sapeva farsi voler bene. Ed è forse in virtù di questo bene che pure lui ha saputo donare all’ambiente che si dovrà volgere lo sguardo al domani. Non tanto in virtù del triste e squallido « The Show must go on », bensì per la consapevolezza che il ciclismo è uno sport in cui il rischio zero non esiste. I corridori ne sono consapevoli. Gino rimarrà come un monito. Quello di un caro amico che ti ripete costantemente « fai attenzione, non perdere mai la concentrazione, il destino può essere una canaglia, cerca di essere più bastardo di lui. » Lo sanno. Ci provano. Ma a volte basta un attimo. Addio. 

Nell’immagine: Gino Mäder






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Giancarlo Dionisio
Giancarlo Dionisio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Marco Züblin
Storia di un partigiano “diverso” dagli altri
Naufragi

Storia di un partigiano “diverso” dagli altri

Nel giorno anniversario della Liberazione italiana dal nazi-fascismo, una “vicenda-simbolo” assai poco conosciuta

Pubblicato il 25 Aprile 2023 – Aldo Sofia