NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

• 17 Giugno 2023 – Redazione

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina
Naufragi

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina

Cimitero Mediterraneo, nuova ecatombe di migranti. Probabilmente la peggiore delle stragi in mare, mentre la “fortezza Europa” continua con la sua organizzata impotenza politica

• 16 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Perché l’economia di Putin non è crollata
Naufragi

Perché l’economia di Putin non è crollata

Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali

• 16 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna
Naufragi

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna

La Procura della Repubblica di Cagliari accusa la società Portovesme SRL - controllata al 100% dalla multinazionale svizzera - e tre dei suoi amministratori di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi

• 16 Giugno 2023 – Federico Franchini

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
Il meglio letto/visto per voi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti

La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse

• 16 Giugno 2023 – Redazione

A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Seimila sfumature di viola a Bellinzona
Naufragi

Seimila sfumature di viola a Bellinzona

Immagini dalla manifestazione di chiusura dello sciopero femminista 2023

• 15 Giugno 2023 – Mario Conforti

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere
Il meglio letto/visto per voi

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere

Il Cavaliere aveva fiutato la nuova egemonia culturale del denaro e della pubblicità e la trasformò in arma vincente anche in politica grazie al conflitto d’interessi e a leggi spazzate via

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna
La matita nell'occhio

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna

• 15 Giugno 2023 – Franco Cavani

Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four


Redazione
Redazione
Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60...
• 17 Giugno 2023 – Redazione

Di Carlo Massarini, La Stampa

La saga dei Beatles è una never ending story meravigliosa. Ogni volta che pensi «chiudiamo il libro, mille grazie di tutto, non c’è più nulla da dire», spunta qualche cosa. In parte grazie anche alla inarrestabile vena creativa e produttiva di Macca, 81 anni e nessuna voglia di fare il nonno pensionato. Il suo status da workaholic è leggendario. Da un certo punto in poi – circa ’66-‘67, il periodo più fertile e rivoluzionario dei Beatles – Paul si sedette al posto di guida di quel magic bus e fu lui a tirare la volata fino alla fine. Continuava a proporre, disporre, immaginare, fare e trascinare: era al centro della scena della Swingin’ London, frequentando teatri off e gallerie pop e d’avanguardia, sperimentatori elettronici e visionari quanto lui in tutti i campi delle arti, raccogliendo spunti che poi immetteva nel soundscape del gruppo. 

Era lui che apriva e chiudeva lo studio a Abbey Road, s’era comprato apposta un appartamento nelle vicinanze, mentre gli altri tre si erano trasferiti nelle magioni in campagna. Una volta disse «non sopporto che qualcuno ne sappia più di me nelle aree che mi interessano». Non sorprende quindi che si sia avvicinato all’IA e l’abbia usata per ripulire la voce di John da quella cassetta di qualità approssimativa. Aveva già avuto un primo contatto quando durante la lavorazione delle dieci ore di documentario Get Back la IA è stata usata per separare le voci dei quattro dal rumore di fondo, e poi per creare il duetto con John che ha portato in scena nel suo ultimo tour. 

Questo è un passo in più verso un mondo che lo incuriosisce: in Rete girano molti «fake» di musicisti che cantano canzoni di altri: George Michael, Kanye West, The Weeknd, e John Lennon stesso che canta una canzone in origine interpretata da Paul. Questo l’ha colpito: «Fa paura ma è anche eccitante, perché è il futuro. Dovremo vedere dove ci porta», ha detto recentemente. Quello spirito di curiosità degli anni 60 ce l’ha ancora.  Il tema è ovviamente centrale anche nel mondo della musica. Il rischio di sostituire la creatività umana con un software c’è ed è enorme, come ha recentemente sottolineato, fra gli altri, Sting alla BBC: «Costruire la musica appartiene agli esseri umani, dobbiamo difendere il capitale umano dalla IA. Al massimo può essere uno strumento che governiamo». 

Altri, come David Guetta, hanno ricreato la voce di Eminem per un suo brano, i Pet Shop Boys c’hanno finito una canzone che non riuscivano a terminare per il classico «blocco dello scrittore». Anche lo scenario del copyright è confuso: in Inghilterra teoricamente lavori fatti con l’IA possono essere tutelati, negli Usa invece l’arte prodotta con l’IA no, perché non è il prodotto di un autore umano. C’è grande caos sotto il cielo, si direbbe. È qualcosa cominciata fra scherzo e sperimentazione che potrebbe produrre una rivoluzione incalcolabile. Chissà se John Lennon, quando ha scritto Revolution avrebbe mai pensato che dopo quella politica di Mao sarebbe arrivata questa, immateriale e digitale, che ne avrebbe fatto rivivere la voce, 55 anni dopo. 

Nell’immagine: con la speranza che il loro software IA sia migliore del nostro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Redazione
Amy Winehouse, la più abbagliante fra le meteore
Onda su onda

Amy Winehouse, la più abbagliante fra le meteore

Quarant’anni fa nasceva una delle più inconfondibili voci del pop - rock, spentasi troppo presto per un triste destino fatto di disagio e sofferenze

Pubblicato il 10 Settembre 2023 – Gianluca Verga