NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Perché l’economia di Putin non è crollata
Naufragi

Perché l’economia di Putin non è crollata

Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali

• 16 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna
Naufragi

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna

La Procura della Repubblica di Cagliari accusa la società Portovesme SRL - controllata al 100% dalla multinazionale svizzera - e tre dei suoi amministratori di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi

• 16 Giugno 2023 – Federico Franchini

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
Il meglio letto/visto per voi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti

La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse

• 16 Giugno 2023 – Redazione

A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Seimila sfumature di viola a Bellinzona
Naufragi

Seimila sfumature di viola a Bellinzona

Immagini dalla manifestazione di chiusura dello sciopero femminista 2023

• 15 Giugno 2023 – Mario Conforti

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere
Il meglio letto/visto per voi

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere

Il Cavaliere aveva fiutato la nuova egemonia culturale del denaro e della pubblicità e la trasformò in arma vincente anche in politica grazie al conflitto d’interessi e a leggi spazzate via

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna
La matita nell'occhio

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna

• 15 Giugno 2023 – Franco Cavani

Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Cormac McCarthy, il passeggero d’America
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, il passeggero d’America

Era il più grande scrittore statunitense contemporaneo. I suoi romanzi ci hanno portati all’epicentro dell’esperienza letteraria di questi ultimi decenni

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista
Tre domande a...

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista

Alla terza edizione non è più "sciopero delle donne", per sottolineare nuove prospettive e ulteriori rivendicazioni

• 14 Giugno 2023 – Mario Conforti

Vai ai messaggi più recenti
Perché l’economia di Putin non è crollata
Naufragi

Perché l’economia di Putin non è crollata

Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Perché l’economia di Putin non è crollata
• 16 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Da ormai due mesi l’undicesimo pacchetto di sanzioni UE contro la Russia giace nell’ufficio di Ursula von der Leyen. La sua mancata approvazione non è solo il prodotto delle perplessità e della ritrosia di alcuni membri ad approvarli, ma ormai attiene evidentemente anche alla loro efficacia.

Durante i primi mesi del conflitto in Ucraina, l’Occidente inondò la Russia – in maniera disordinata – con ogni tipo di sanzione. Istituti importanti come la Banca Mondiale fecero previsioni catastrofiche sulla contrazione dell’economia russa (si parlò di 10-12%) che avrebbe prodotto effetti dirompenti in concomitanza con l’alta inflazione (la celebre “stagflazione” conosciuta alla fine degli anni ’70 in Occidente). Le cose sono andate diversamente. Il Pil russo nel 2022 si è ridotto solo del 2% e nel 2023 dovrebbe persino tornare a crescere, mentre l’inflazione dovrebbe restare sotto controllo (paradossalmente la mobilitazione militare ha prodotto una riduzione quantitativa della forza-lavoro disponibile, che ha spinto i salari verso l’alto). Alcuni osservatori hanno spiegato questo exploit con fattori di carattere tecnico-finanziario: per esempio le capacità di manovra della presidente della Banca Centrale Elvira Nabuillina (che ha preparato per tempo misure atte a ridurre l’effetto dell’uscita dal circuito bancario Swift), oppure il sostegno al comparto immobiliare. Si tratta di elementi che non vanno sottovalutati, ma che non bastano a spiegare quanto sta avvenendo.

Le sanzioni e la fuoriuscita più o meno volontaria dal mercato russo di molte aziende e brand occidentali è stato spesso riassorbito dalla sostituzione con prodotti russi, meno stimolanti per il consumatore ma anche meno cari, producendo un’espansione e un rilancio dell’industria leggera interna in alcuni settori chiave (prodotti alimentari, abbigliamento, turismo, ecc.) a cui si è associato il mercato parallelo di provenienza cinese. 

Quanto questo schema potrà funzionare nel lungo periodo è tutto da vedere, ma per ora ha permesso un soft-landing dell’economia russa. Come l’Italia nel dopoguerra sfruttò a lungo la carta delle “esportazioni competitive” manovrando con i tassi d’interesse, ora la Russia si rinchiude a riccio e l’orizzonte psicologico torna ad essere quello sovietico: si parla ormai di “prodotti di importazione” come qualcosa di mitico e spesso introvabile se non a prezzi esorbitanti. Tuttavia questa condizione, in una fase segnata dalle incertezze e dalle paure che produce sempre una fase bellica nella popolazione, viene in fin dei conti accettata dai russi. Lo stesso congelamento degli asset finanziari dei grandi gruppi all’estero ha provocato una rinazionalizzazione del flusso dei capitali russi. 

“Le sanzioni occidentali hanno sostanzialmente chiuso la porta ai miliardari russi, e li hanno spinti ancora più verso il Cremlino. Questo aumenta il controllo della Russia sui loro fondi, e sostiene gli appelli di Putin a investire nelle imprese nazionali”, sostiene Liana Semchuk, analista della società di consulenza britannica Sibylline. Tra i miliardari interessati a tornare massicciamente sul mercato interno, c’è per esempio Vagit Alekperov, il fondatore di Lukoil. La stessa Sibylline ha riferito a fine maggio che Alekperov avrebbe acquistato una quota del 51% di Yandex  (che fornisce vari servizi via telematica) per 7-7,5 miliardi di dollari. Vladimir Potanin, presidente Norilsk Nickel ha da parte sua acquistato il 35% di Tinkoff Bank e Tinkoff Insurance. E sono soltanto due esempi di “ritorni a casa”, anche se davvero importanti. Un discorso a parte meriterebbe la crescita della produzione degli armamenti che ha rappresentato un ulteriore volano (seppur in chiave di deficit-spending) per l’economia russa.

Tutto a posto quindi per il Cremlino? Non proprio. Le capacità di manovra tattica del regime putiniano non sono nuove ma si scontrano con un quadro complessivo in cui la maggior parte delle imprese occidentali stanno abbandonando il più velocemente possibile le importazioni di materie russe, sostituite solo in parte dai grandi acquisti indiani e cinesi ma a prezzo da discount. Inoltre, nei settori delle tecnologie high tech e dell’IT la Russia resta ampiamente scoperta e la Cina, da questo punto di vista, potrà aiutare solo in parte il regime putiniano.

Sarà su questo terreno, in prospettiva, che si giocherà la partita decisiva.

Yurii Colombo è corrispondente da Mosca
Nell’immagine: pubblicità della catena russa di ristoranti “Zio Vanja”, che ha sostituito gli americani McDonald






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Libertà di stampa e democrazia
Naufragi

Libertà di stampa e democrazia

In continuo arretramento nell’Europa dell’Est

Pubblicato il 30 Agosto 2021 – Sergio Roic
La Lugano del blockchain
Naufragi

La Lugano del blockchain

Il privato che sostituisce il potere pubblico: un’altra spinta neo-liberale nel progetto di trasformare la città in centro mondiale delle cripto-valute

Pubblicato il 6 Marzo 2022 – Lelio Demichelis