Il fossato che rimane
Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava
• – Daniele Piazza
Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD
• – Redazione
I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera
• – Silvano Toppi
Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’
• – Sarah Parenzo
Si vota nella Germania che si congeda da Angela Merkel; quale bilancio economico, quali prospettive, quali rischi anche per la Svizzera?
• – Aldo Sofia
Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica
• – Redazione
Chiose politico-partitiche a margine del dibattito parlamentare sul salario minimo
• – Marco Züblin
Riflessioni anche controcorrente dell’inviato ticinese Filippo Rossi, collaboratore di quotidiani svizzeri e del settimanale l’Espresso
• – Filippo Rossi
Intervista al giornalista e regista afghano Amin Wahidi: la resistenza anti-talebani, il peso delle divisioni etniche, i giochi dell'Occidente attraverso il Pakistan
• – Redazione
Tendenza verso rendite di sussistenza. L’alternativa: cambiare il sistema e trovare i soldi laddove si moltiplicano a dismisura
• – Daniele Piazza
Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava
La bocciatura è secca, due terzi degli elettori hanno affondato l’iniziativa del 99% per maggiori imposte sui capitali ed una più equa ridistribuzione fra ricchi poveri. Ancora una volta i sostenitori dell’iniziativa non sono andati oltre al serbatoio di voti della sinistra e dei verdi. Un fenomeno che ha parecchi precedenti anche su riforme fiscali che avrebbero favorito una chiara maggioranza della popolazione. Due esempi : l’iniziativa per eliminare i privilegi degli stranieri super-ricchi, che godono di una tassazione forfettaria, e l’iniziativa a favore dell’imposta di successione ovvero la tassa più equa se si pensa che i due terzi del patrimonio dei più ricchi in Svizzera non lo è per merito loro, ma è ereditato, così esentasse.
Queste riforme sono state seccamente bocciate dal popolo con più meno le stesse proporzioni di quelle odierne. Assai differenziati i motivi analizzati dai politologi. Molti cittadini anche della classe medio-bassa sono abbastanza soddisfatti delle loro condizioni di vita e sotto sotto sperano, per sé o per i propri figli, di accedere alla classe medio-alta. D’altro canto molti lavoratori con bassi salari o sottopagati non vanno alle urne o non possono andarci perché sono stranieri. Un altro fattore determinante è l’argomento economico sbandierato dai partiti borghesi e del padronato, secondo cui tassare i ricchi significa frenare gli investimenti e indebolire le piccole e medie imprese.
Un argomento che ha colto nel segno anche questa volta.
Le PMI godono di un’ottima reputazione contrariamente alle grandi multinazionali. E così economiesuisse ha ignorato completamente le grandi aziende per concentrarsi sulle piccole e medie imprese. Ha sfruttato i termini assai vaghi dell’iniziativa del 99% per predire un danno alle PMI anche se in realtà sarebbe stato il parlamento a definire le modalità d’applicazione dell’iniziativa e l’attuale maggioranza borghese avrebbe certamente varato una variante minimalista risparmiando le PMI. Rimane comunque un fatto : le disuguaglianze fra ricchi e meno abbienti si sono ancora accentuate con la pandemia, l’iniziativa per sgravare i salari tassando maggiormente i capitali è fallita, il problema delle crescenti disparità fra ricchi e poveri rimane.
Quarta ondata in Svizzera, a destra clamorose retromarce di politici no-vax
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla...