NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1230
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1230)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Ricchezza e credibilità politica
Naufragi

Ricchezza e credibilità politica

I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera

• 25 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale
Naufragi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale

Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’

• 25 Settembre 2021 – Sarah Parenzo

Tre domande a...

Sergio Rossi – Perché boccio la Merkel in economia

Si vota nella Germania che si congeda da Angela Merkel; quale bilancio economico, quali prospettive, quali rischi anche per la Svizzera?

• 25 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Le orme di Patrick Zaki
Ospiti e opinioni

Le orme di Patrick Zaki

Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica

• 25 Settembre 2021 – Redazione

Presenzialisti in sciarpetta
Naufragi

Presenzialisti in sciarpetta

Chiose politico-partitiche a margine del dibattito parlamentare sul salario minimo

• 24 Settembre 2021 – Marco Züblin

Vi racconto un altro Afghanistan
Naufragi

Vi racconto un altro Afghanistan

Riflessioni anche controcorrente dell’inviato ticinese Filippo Rossi, collaboratore di quotidiani svizzeri e del settimanale l’Espresso

• 24 Settembre 2021 – Filippo Rossi

Kabul. Il coraggio delle donne mi fa ancora sperare
Il meglio letto/visto per voi

Kabul. Il coraggio delle donne mi fa ancora sperare

Intervista al giornalista e regista afghano Amin Wahidi: la resistenza anti-talebani, il peso delle divisioni etniche, i giochi dell'Occidente attraverso il Pakistan

• 24 Settembre 2021 – Redazione

Piazza... federale

Lo spezzatino che impoverisce le pensionate e i pensionati

Tendenza verso rendite di sussistenza. L’alternativa: cambiare il sistema e trovare i soldi laddove si moltiplicano a dismisura

• 23 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Apartheid vaccinale, il vero scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Apartheid vaccinale, il vero scandalo

L’egoismo dei paesi ricchi eretto a sistema: il 90% delle dosi è andato alle nazioni benestanti, al resto del mondo solo le briciole; nel 2020 già distribuiti agli azionisti 26 miliardi di dollari

• 23 Settembre 2021 – Redazione

L’Arca della vergogna
La matita nell'occhio

L’Arca della vergogna

• 23 Settembre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Ricchezza e credibilità politica
Naufragi

Ricchezza e credibilità politica

I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Ricchezza e credibilità politica
• 25 Settembre 2021 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Emerge sempre, espressamente o con farisaiche circonlocuzioni, uno dei dogmi politico-economici che va per la maggiore; è stato risollevato in questi giorni a livello federale e cantonale. Dice che non si può distribuire (ad esempio: permettersi una politica sociale, versare il giusto salario ai dipendenti) se prima non si riesce a creare ed accumulare ricchezza. Si vorrebbe farlo passare come il miglior distillato della logica (o del buon senso), sia perché non si può vivere di debito sia perché, costi quel che costi umanamente, si deve guadagnare in produttività e competitività (produrre sempre di più per unità produttiva e quindi a minor costo, soprattutto salariale).

Anche la logica o il buon senso finiscono in gibigianna politica. Come? Primo, perché prevale sempre l’argomentazione che non si crea mai abbastanza ricchezza per poter distribuire, e dunque saremo eternamente al punto di partenza. Secondo, perché si vuol distogliere l’attenzione dalla ricchezza accumulata per sviarla sulla ricchezza che bisogna invece con tutti i mezzi crescere e moltiplicare se si vuole ancora produrre, lavorare, retribuire, consumare ed anche evitare la povertà.

Ci si intrappola in questo modo in altri tre principi venduti come dottrina inscalfibile: 1) il fisco non deve interessarsi troppo della ricchezza altrimenti i ricchi ci evitano o vanno altrove; 2) solo gli sgravi fiscali (un tempo anche le amnistie) permettono di dare fiducia alla ricchezza e di incrementarla ulteriormente a beneficio di tutti; 3) la povertà non è mai generata dall’accumulo di ricchezza, ma dai mutamenti sociali oppure dal favorire l’irresponsabilità o la pigrizia individuali con sussidi e elargizioni.

Sono i dogmi dominanti, anche tra i cosiddetti “liberali” dell’ultima generazione, nonostante che più di uno studio – ma, soprattutto, la realtà dei fatti – continui a dimostrare (ma non si vuole né analizzarlo né tanto meno ammetterlo) il fallimento delle politiche che praticano quei dogmi.

In Svizzera non si è mai fatto un studio ufficiale sulla ricchezza e sulla sua distribuzione, nonostante sia stato sollecitato con almeno tre postulati in Consiglio nazionale. Forse perché lo si ritiene, se sincero, politicamente esplosivo? Bastano i dati del fisco, si è detto. Ritenendoli quindi pienamente attendibili. Senza pensare all’estrema mobilità fiscale dei super-ricchi. Sembra siano invece più facili gli studi sulla povertà, forse perché si dà una soglia monetaria minima per definire la sussistenza mentre non si riesce a darla alla ricchezza, ritenuta incommensurabile (non è mai abbastanza). Uno studio “esterno” (internazionale, del conosciuto Boston Consulting Group) ha dimostrato che la Svizzera è il paese con la più alta densità di super-ricchi o il paese con il maggior tasso di plurimilionari nel mondo occidentale. Svizzera benvoluta da Dio (Deus providebit, non a caso scritto sulla moneta).

Qualche tempo fa un economista basilese, Ueli Mäder, che si era occupato sino ad allora dei «lavoratori poveri» (lavoratori che dispongono di un reddito insufficiente per acquistare beni e servizi necessari ad una vita integrata; già dieci anni fa erano più di 140 mila) ha pensato bene di dedicarsi ai ricchi e ha pubblicato una delle rarissime ricerche svizzere sulla ricchezza dal titolo già significativo, «Wie Reiche denken und lenken» (come i ricchi pensano e governano). I risultati sono per certi versi più allarmanti delle ripetitive analisi fatte sinora sulla povertà. Infatti non si esita a parlare di una «monopolizzazione delle ricchezze», con un potenziale di conflitto enorme. Quanto a dire che la pentola della ricchezza potrebbe anche scoppiare. Ne va quindi di mezzo anche la democrazia. Ma si sa che interessa di più… la sovranità. Può avere qualche significato il fatto che tra i politici parlamentari nazionali troviamo quasi una ventina di supermilionari?

Forse bisognerebbe partire proprio dal modo dell’accumulo e quindi dalla ripartizione della ricchezza (prima ancora che dal debito pubblico o a maggior ragione dagli sgravi fiscali ai ricchi per incrementare la ricchezza) per diventare politicamente credibili.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio
Naufragi

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio

Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati

Pubblicato il 16 Novembre 2022 – Fulvio Poletti
Per il lupo, ancora
Naufragi

Per il lupo, ancora

Riflessioni a margine della "ingombrante" presenza del lupo sul territorio

Pubblicato il 24 Dicembre 2021 – Marco Züblin