NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Vaccini: un rapporto denuncia le inadempienze dei paesi ricchi
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini: un rapporto denuncia le inadempienze dei paesi ricchi

“I paesi ricchi non stanno mantenendo le promesse sulle donazioni delle dosi e impediscono alle nazioni in via di sviluppo di produrre i propri vaccini”

• 31 Ottobre 2021 – Redazione

Abbandonati da un decreto
Naufragi

Abbandonati da un decreto

L’esito dell’inchiesta della Procura sui fatti dell’ex-Macello lascia la cittadinanza in balìa delle tre scimmiette

• 30 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Quale fiducia nello Stato?

La vicenda giuridica finisce, ma le risposte sulle responsabilità del Municipio di Lugano per l’abbattimento di una parte dell’ex Macello restano inevase

• 30 Ottobre 2021 – Redazione

Macelli, macerie e sabbie immobili
La matita nell'occhio

Macelli, macerie e sabbie immobili

Anche il macello è crollato a propria insaputa...

• 30 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino
Tre domande a...

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino

800 giovani all'anno lasciano il Cantone: abbiamo pagato la loro formazione anche d'alto livello, ma poca occupazione e bassi salari favoriscono l'emigrazione nel resto della Svizzera

• 29 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Clima: la buona strada verso la catastrofe

Si apre domenica a Glasgow Cop26, ma lo stesso segretario generale ONU pronostica un fallimento del vertice mondiale sulla riduzione dei gas serra

• 29 Ottobre 2021 – Redazione

“Metaverso”… ma verso dove?
Naufragi

“Metaverso”… ma verso dove?

Senza chiederci se lo vogliamo o no, il padrone di Facebook ha deciso di farci vivere in un mondo virtuale. E nessuno glielo può impedire

• 28 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis

Il giudizio di Paride
Naufragi

Il giudizio di Paride

Molinari e 'teatro dell’assurdo' secondo il direttore del Corriere del Ticino

• 28 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa

• 28 Ottobre 2021 – Redazione

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Vaccini: un rapporto denuncia le inadempienze dei paesi ricchi
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini: un rapporto denuncia le inadempienze dei paesi ricchi

“I paesi ricchi non stanno mantenendo le promesse sulle donazioni delle dosi e impediscono alle nazioni in via di sviluppo di produrre i propri vaccini”


Redazione
Redazione
Vaccini: un rapporto denuncia le...
• 31 Ottobre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da Valigia Blu

Delle 1,8 miliardi di donazioni di dosi di vaccini contro la COVID-19 promesse dai paesi ricchi, solo 261 milioni di dosi (il 14% del totale) sono state consegnate alle nazioni più povere fino ad oggi. Inoltre, delle 994 milioni di dosi promesse dalle aziende farmaceutiche occidentali a COVAX – un progetto della GAVI Alliance con l’obiettivo di garantire una distribuzione equa dei vaccini in tutto il mondo, indipendentemente dal potere d’acquisto di ogni singolo paese – finora ne sono state consegnate solo 120 milioni (il 12%). Solo una su sette dosi di vaccino promesse ai paesi più poveri del mondo è stata consegnata. Questo è quanto evidenzia il rapporto “A Dose of Reality” della People’s Vaccine Alliance (un’organizzazione di cui fanno parte anche Amnesty International, Oxfam e Global Justice Now) pubblicato il 21 ottobre.

via BBC

In questo quadro, si legge ancora nel rapporto, “l’Unione europea e altre nazioni ricche si sono rifiutate di sostenere la proposta di oltre 100 nazioni di rinunciare ai brevetti su vaccini e tecnologie correlate alla COVID-19 mentre le principali aziende farmaceutiche non sono riuscite a condividere apertamente la loro tecnologia con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per consentire ai paesi in via di sviluppo di produrre i propri vaccini e salvare vite umane”.

1.8bn promised.
261m delivered.

Rich nations & big pharma are shamefully failing to deliver on their promises whilst blocking the actual solution: @g20org must ensure developing nations have the ability to make their own vaccines.#PeoplesVaccinehttps://t.co/a2ffU2vq62 pic.twitter.com/YeQMj9Eop7

— Winnie Byanyima (@Winnie_Byanyima) October 21, 2021


Per Winnie Byanyima, direttrice esecutiva UNAIDS (il programma delle Nazioni Unite per l’HIV e l’AIDS) «le nazioni e le società ricche stanno vergognosamente fallendo nel mantenere le loro promesse mentre bloccano la soluzione effettiva: garantire che le nazioni in via di sviluppo abbiano la capacità di produrre i propri vaccini». «È dolorosamente chiaro – ha continuato Byanyima – che il mondo in via di sviluppo non possa fare affidamento sulla generosità e sulla beneficenza delle nazioni ricche e delle aziende farmaceutiche, e di conseguenza centinaia di migliaia di persone stanno morendo di COVID-19. Questo è più che spaventoso».

A ottobre dello scorso anno, India e Sud Africa hanno chiesto all’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) di sospendere temporaneamente i brevetti su alcuni farmaci e sui vaccini anti COVID-19, che in questo modo potrebbero essere prodotti e distribuiti più velocemente. Grandi aziende farmaceutiche e paesi come Regno Unito, Canada e Germania si sono opposti al piano, perché la sua approvazione soffocherebbe l’innovazione nelle aziende farmaceutiche privandole dell’incentivo a fare enormi investimenti in ricerca e sviluppo e per la mancanza di siti produttivi adeguati per aumentare la produzione. Secondo i sostenitori della proposta, invece, la sospensione temporanea  consentirebbe l’avvio della creazione di un struttura funzionale per aumentare la produzione dei vaccini in mezzo a una pandemia, inviando anche un forte messaggio di salute pubblica. I negoziati sulla richiesta di India e Sud Africa per un potenziale accordo proseguono.

Il 14 ottobre Ngozi Okonjo-Iweala, a capo del WTO, ha dichiarato che i negoziati formali su una deroga temporanea alle norme sulla proprietà intellettuale per aumentare l’accesso ai vaccini COVID-19 sono «bloccati», ma i colloqui informali si stanno intensificando. Okonjo-Iweala ha inoltre dichiarato di ritenere che i membri del WTO potrebbero «trovare un compromesso pragmatico sulla rinuncia alla proprietà intellettuale» che garantisca un accesso equo ai vaccini, preservando gli incentivi per la ricerca e l’innovazione. La prossima riunione del consiglio ministeriale del WTO è prevista dal 30 novembre al 3 dicembre.

Pochi giorni dopo, il 19 ottobre, la Federazione internazionale dei produttori e delle associazioni farmaceutiche (IFPMA) ha comunicato una stima secondo cui la produzione di vaccini COVID-19 raggiungerà oltre 12 miliardi di dosi entro la fine del 2021, raddoppiando a 24 miliardi di dosi entro giugno 2022, “momento in cui le forniture di vaccini molto probabilmente supereranno la domanda globale”. Secondo l’IFPMA queste stime “mostrano che la premessa per la rinuncia TRIPS sulla proprietà intellettuale proposta un anno fa, per aiutare ad affrontare una presunta carenza di vaccini come soluzione all’equità dei vaccini, è stata superata dai fatti. La soluzione all’equità vaccinale oggi risiede nella condivisione della dose, continuando a ottimizzare la produzione attraverso l’aumento della produzione e la concessione di licenze volontarie; oltre a lavorare insieme per consentire ai paesi di vaccinare in modo efficiente ed efficace la propria popolazione”.

A fine settembre il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, durante il vertice mondiale sulla pandemia organizzato dagli Stati Uniti d’America, ha ribadito la necessità di un piano globale di vaccinazione, che preveda almeno il raddoppio della produzione di vaccini contro la COVID-19 per garantire che 2,3 miliardi di dosi siano equamente distribuite attraverso COVAX. L’obiettivo del piano è raggiungere il 40% delle persone in tutto il mondo entro la fine di quest’anno e il 70% nella prima metà del 2022, in base agli obiettivi fissati dall’OMS. Ad oggi tramite COVAX, in base agli ultimi dati forniti da GAVI, sono stati distribuiti 378 milioni di dosi di vaccino in 144 paesi.

Guterres ha affermato che il piano potrebbe essere implementato da un team di emergenza che lavorerà con le aziende farmaceutiche per raddoppiare la produzione di vaccini e garantire un’equa distribuzione e potrebbe includere i paesi produttori di vaccini e quelli con potenziale produttivo, come anche l’OMS, i partner COVAX, le istituzioni finanziarie internazionali e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).

Intanto, secondo Bruce Aylward, funzionario senior dell’OMS, la pandemia potrebbe andare avanti «un anno più del necessario» poiché i paesi più poveri non stanno ricevendo i vaccini di cui hanno bisogno. In base ai dati elaborati da Our World in Data, il 49% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino contro la COVID-19, 6,85 miliardi di dosi sono state somministrate ma solo il 3% delle persone nei paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Recentemente The Lancet ha ricordato che la disuguaglianza globale nella distribuzione e somministrazione dei vaccini non solo è ingiusta, ma mina anche la sicurezza sanitaria globale e la ripresa economica.

In vista del prossimo vertice del G20 del 30-31 ottobre a Roma, il direttore generale dell’OMS, Adhanom Ghebreyesus Tedros, ha dichiarato che «i paesi devono adempiere immediatamente ai loro impegni di condivisione delle dosi di vaccino» e che «i produttori devono dare priorità e adempiere ai loro contratti con COVAX e AVAT con urgenza (…)» e «condividere il know-how, la tecnologia e le licenze, includendo anche la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale. Se lo facciamo, possiamo porre fine alla pandemia di COVID-19 pandemia e accelerare la ripresa globale».

"The @g20org countries must fulfil their dose-sharing commitments immediately;

Manufacturers must prioritize and fulfil their contracts with COVAX and AVAT as a matter of urgency, and be far more transparent about what’s going where"-@DrTedros #VaccinEquity #WHS2021

— World Health Organization (WHO) (@WHO) October 24, 2021


Nell’immagine: fotografia di di AMISOM Photo/Mokhtar Mohamed






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le nebbie della guerra e quelle della pace
Il meglio letto/visto per voi

Le nebbie della guerra e quelle della pace

La guerra ucraina ci mostra un chiaro esempio di sovrapposizione di errori speculari

Pubblicato il 19 Marzo 2022 – Redazione
Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  

Pubblicato il 14 Settembre 2022 – Redazione