NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Piazza... federale

Il sovranismo delle illusioni

Crisi pandemica, vaccini e dipendenza della Svizzera

• 12 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Utili idioti, o della demagogia

Strumentalizzare il sentimento popolare per ottenere i propri scopi

• 12 Aprile 2021 – Marco Züblin

Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa
Naufragi

Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa

Un esempio in Via dei Matti numero 0

• 12 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ticino primatista di partecipazione al voto

Le ragioni storiche di un record, con il responsabile di ricerca dell’Osservatorio della vita politica regionale dell'Università di Losanna

• 11 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Se questo è un imprenditore…
#SwissCovidFail

Se questo è un imprenditore…

Valentin Vogt sostiene che, vaccinate le persone a rischio, si possono tollerare 20-30 mila contagi al giorno!

• 11 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Biden e il mal d’armi

Aumentano le stragi ma il presidente americano prospetta una riforma sulle armi da fuoco fin troppo timida

• 11 Aprile 2021 – Andrea Vosti

L’immaginario in viaggio

Antigua

foto © Marco D’Anna Della mia terra ricordo i tre vulcani che dominano Antigua e il grande lago dove ho imparato a navigare, l’Atitlan, il più bello di tutti, era il mio...

• 11 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il paese dove quasi tutti sono vaccinati
Naufragi

Il paese dove quasi tutti sono vaccinati

Dialogo a distanza fra un Naufrago e un giramondo

• 10 Aprile 2021 – Bruno Giussani

Tre domande a...

Sergio Rossi – Tassare i mega profitti dei produttori di vaccini

Gli Stati hanno finanziato con miliardi di fondi pubblici la ricerca per i vaccini anti-Covid; ma i profitti vanno solo alle farmaceutiche

• 9 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo
Naufragi

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo

Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi

• 9 Aprile 2021 – Natasha Fioretti

Vai ai messaggi più recenti
Piazza... federale

Il sovranismo delle illusioni

Crisi pandemica, vaccini e dipendenza della Svizzera


Daniele Piazza
Daniele Piazza
Il sovranismo delle illusioni
• 12 Aprile 2021 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Il coronavirus infetta la sovranità svizzera. La pandemia mette in luce, in modo ancor più nitido, la nostra dipendenza dal personale straniero e dalle tecnologie indispensabili provenienti dall’estero. Il presidente della Confederazione Guy Parmelin corre ai ripari con un’idea che appare in contrast con il sovranismo del suo partito, l’UDC. Parmelin accarezza il progetto di una EU delle vaccinazioni. L’obiettivo partecipare alla creazione di un’industria europea dei vaccini per contrastare la dipendenza dai mercati americani, cinesi e indiani.

E pensare che la Svizzera era all’avanguardia nella produzione di vaccini. La Berna Biotech, fondata ben 150 anni fa, si era guadagnata una fama internazionale, ma fu smantellata sotto le mazzate del neoliberalismo. I profitti dei vaccini non bastano, le big pharma di Basilea rinunciano. Recuperare il terreno perso appare comunque arduo se non impossibile. La fabbricazione dei vaccini antiCovid è complessa, globalizzata. La Lonza di Visp, controllata dall’americana Moderna, non fabbrica il vaccino bell’e pronto. Produce la sostanza attiva che viene spedita in Spagna dove viene miscelata con diverse sostanze biochimiche. Il cocktail viene poi finalizzato in Belgio.

Papa Francesco coglie nel segno quando dice che il vaccino antiCovid dev’essere internazionalizzato. Occorre insomma una vasta e costruttiva collaborazione aldilà delle frontiere nazionali che sono l’emblema dei sovranisti. Da noi i confini sono rimasti aperti, almeno parzialmente, anche nei momenti peggiori della pandemia, con l’accondiscendenza dei sovranisti della Lega e dell’UDC. Il Ticino ha così misurato l’importanza vitale dei frontalieri per evitare il collasso del sistema ospedaliero. Il canton Berna ha persino infranto le norme antiCovid per assicurarsi il libero accesso dei lavoratori agricoli stranieri. Gli stagionali polacchi e rumeni sono stati esonerati dall’obbligo della quarantena al loro arrivo in Svizzera. L’industria ortofrutticola, molto vicina all’UDC, non può farne a meno. E così il consigliere di stato Pierre André Schnegg, guarda caso un UDC, chiude entrambi gli occhi. Gli interessi economici abbattono anche talune barriere sovraniste






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le figuracce di Marco Chiesa, colomba in Ticino e falco a Berna
Piazza... federale

Le figuracce di Marco Chiesa, colomba in Ticino e falco a Berna

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come  Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla newsletter Indirizzo...

Pubblicato il 27 Febbraio 2021 – Daniele Piazza
Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino
Tre domande a...

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino

800 giovani all'anno lasciano il Cantone: abbiamo pagato la loro formazione anche d'alto livello, ma poca occupazione e bassi salari favoriscono l'emigrazione nel resto della...

Pubblicato il 29 Ottobre 2021 – Aldo Sofia