NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il meglio letto/visto per voi

Il giuramento di Ippocrate e i ‘no vax’

Se si applica la regola del “triage” nelle terapie intensive, un malato che non si è voluto vaccinare ha più diritti di un vaccinato?

• 14 Gennaio 2022 – Redazione

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Seconda parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Seconda parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 13 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Macerie - Idee di democrazia

Dialogare con gli autogestiti?

La prospettiva radicale dell'autogestione vuole difendere gli spazi che sfuggono alla legge del denaro

• 13 Gennaio 2022 – Martino Rossi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici
Il meglio letto/visto per voi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici

Il Covid e il rapporto fra malattia ed economia: secondo l’economista Mariana Mazzucato, i politici sono troppo al servizio di Big Pharma e meno delle popolazioni

• 12 Gennaio 2022 – Redazione

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
Naufragi

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche

E… quel famoso “il futuro di Lugano è nel Kazakistan”

• 11 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Globalismo e sovranismo
Naufragi

Globalismo e sovranismo

Lo scoppio della pandemia, con l’immediata chiusura della Cina e la ricerca affannosa di nuove fonti di approvvigionamento di materiale protettivo sanitario, aveva sin da...

• 11 Gennaio 2022 – Christian Marazzi

Contro il giornalismo onesto
Piazza... federale

Contro il giornalismo onesto

La brutta storia dello scandalo Ringier e di un giornalista senza tanti scrupoli

• 10 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

Tutte le sfide del calcio africano
Il meglio letto/visto per voi

Tutte le sfide del calcio africano

Coppa d'Africa iniziata ieri: il calcio può svolgere un ruolo contro la violenza, più che corsi di tattica servono luoghi dove incontrarsi e capirsi

• 10 Gennaio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Qualcosa non torna

L’esperienza dell’autogestione luganese è chiamata a definire il proprio futuro non solo alla luce delle risposte repressive che riceve dal Municipio

• 9 Gennaio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il meglio letto/visto per voi

Il giuramento di Ippocrate e i ‘no vax’

Se si applica la regola del “triage” nelle terapie intensive, un malato che non si è voluto vaccinare ha più diritti di un vaccinato?


Redazione
Redazione
Il giuramento di Ippocrate e i ‘no vax’
• 14 Gennaio 2022 – Redazione

Di Massimo Nava, Corriere della Sera del 2 gennaio 2022

“Triage” in francese significa scegliere, selezionare. Il termine è entrato nella prassi ospedaliera in situazioni di emergenza. Si cura chi ha più possibilità di sopravvivere. Al tempo della pandemia senza vaccini, molti medici – è risaputo – hanno dovuto scegliere, un po’ come in guerra, quando il “triage” è regola non scritta. In molti ambienti sanitari, il dilemma si ripresenta al tempo della vaccinazione di massa, con implicazioni etiche laceranti, amplificate da dibattiti nei media europei, dalla Francia al Belgio, dalla Svizzera alla Germania.

Il fatto che ovunque la stragrande maggioranza dei posti di terapia intensiva sia occupata da non vaccinati stravolge i termini del problema, poiché i non vaccinati, spesso ricoverati in condizioni gravissime, impongono di fatto un trattamento prioritario rispetto a tanti altri pazienti che pure sono bisognosi di cure urgenti, o che sono costretti a rinviare interventi per mancanza di posti e personale nei reparti sovraccarichi. Si arriva in alcuni casi al paradosso che un ‘no vax’ grave abbia la priorità su un vaccinato immunodepresso.

È evidente che il medico – in base al principio di Ippocrate – non può scegliere, né tantomeno fare “triage” al contrario (prima i vaccinati, poi i ‘no vax’) poiché atteggiamento e responsabilità sono imposti dall’andamento dei ricoveri e dalle condizioni del malato, a prescindere che sia vaccinato o no. Situazione oggettiva che dovrebbe invece chiamare in causa la galassia dei ‘no vax’, sia come cittadini che rifiutano il vaccino, sia soprattutto quando diventano pazienti bisognosi di cure.

In uno Stato democratico, il cittadino ‘no vax’ invoca il diritto individuale a non vaccinarsi e denuncia discriminazioni in conseguenza delle regole sul ‘green pass’. Ma quando invoca il diritto alla salute, i conti non tornano. Nelle terapie intensive intasate di non vaccinati, il giuramento di Ippocrate è violentato: a loro vantaggio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nemmeno noi Russi avevamo capito
Il meglio letto/visto per voi

Nemmeno noi Russi avevamo capito

Uno dei più noti e coraggiosi oppositori del neo-zar racconta sorpresa e smarrimento alla notizia dell'invasione dell'Ucraina

Pubblicato il 24 Marzo 2022 – Redazione
Pensare all’Europa dopo l’aggressione all’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Pensare all’Europa dopo l’aggressione all’Ucraina

Il modo migliore di stare uniti continua ad essere quello di avere un nemico comune

Pubblicato il 7 Luglio 2022 – Redazione