NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici
Il meglio letto/visto per voi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici

Il Covid e il rapporto fra malattia ed economia: secondo l’economista Mariana Mazzucato, i politici sono troppo al servizio di Big Pharma e meno delle popolazioni

• 12 Gennaio 2022 – Redazione

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
Naufragi

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche

E… quel famoso “il futuro di Lugano è nel Kazakistan”

• 11 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Globalismo e sovranismo
Naufragi

Globalismo e sovranismo

Lo scoppio della pandemia, con l’immediata chiusura della Cina e la ricerca affannosa di nuove fonti di approvvigionamento di materiale protettivo sanitario, aveva sin da...

• 11 Gennaio 2022 – Christian Marazzi

Contro il giornalismo onesto
Piazza... federale

Contro il giornalismo onesto

La brutta storia dello scandalo Ringier e di un giornalista senza tanti scrupoli

• 10 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

Tutte le sfide del calcio africano
Il meglio letto/visto per voi

Tutte le sfide del calcio africano

Coppa d'Africa iniziata ieri: il calcio può svolgere un ruolo contro la violenza, più che corsi di tattica servono luoghi dove incontrarsi e capirsi

• 10 Gennaio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Qualcosa non torna

L’esperienza dell’autogestione luganese è chiamata a definire il proprio futuro non solo alla luce delle risposte repressive che riceve dal Municipio

• 9 Gennaio 2022 – Redazione

Wilder: ombre ed orme nella neve
Naufragi

Wilder: ombre ed orme nella neve

Parte stasera su RSI LA1 la quarta stagione della più acclamata fiction svizzera

• 9 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Putin ‘normalizza’ il Kazakistan
Naufragi

Putin ‘normalizza’ il Kazakistan

Perché la richiesta di aiuto militare del regime dittatoriale di Astana non dispiace affatto al leader russo

• 8 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Naufragi

Un gesto anche di memoria

Il destino di India e della sua famiglia è nelle mani del Segretariato di Stato per la migrazione

• 8 Gennaio 2022 – Giorgio Noseda

Vai ai messaggi più recenti
Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee


Maurizio Corti e Enrico Lombardi
Maurizio Corti e Enrico Lombardi
Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi...
• 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Siamo entrati nell’anno nuovo, non solo con i più urgenti problemi dell’umanità accantonati e irrisolti, ma con un fardello supplementare che da due anni ci accompagna. Molto sommessamente, senza alimentare le tifoserie in un gioco delle parti fuorviante e stucchevole, ci siamo detti che vale forse la pena proporre un nostro “dialogo”, fra posizioni non sempre concordi, ma aperte al confronto.

Perché in questo lungo e inedito frangente delle vicende sanitarie umane ancora non c’è chiarezza: mancano risposte chiare su alcune evidenze legate alla pandemia e manca tuttora un dibattito aperto e trasparente sulla sanità, la gestione della salute, i modelli di vita, il rapporto fra economia e cure, sui comportamenti sociali e le paure.

E.L.: A me non pare che manchino informazioni e discussioni, anzi, se vogliamo, sono addirittura sovrabbondanti, spesso cacofoniche, oggetto di inutili e strumentali dibattiti fra politici, presunti esperti, medici olistici e compagnia cantante. La questione è che si pongono qui numerosi interrogativi che riguardano appunto “modelli di vita” che non possiamo certo aspettarci vengano risolti da e in una situazione di crisi pandemica come quella attuale. La pandemia sta amplificando ed estremizzando questioni cruciali, è vero. Ma forse sarebbe il caso di uscire prima dalla pandemia e poi ricordarsi bene cosa ha messo in evidenza, per poi battersi per il cambiamento. E per uscirne, bisogna, vorrei dire, anzitutto “fidarsi”, assecondare le indicazioni che ci vengono fornite dalle autorità sanitarie, a cominciare da quella che invita a vaccinarsi tutti coloro che lo possono fare, e che ripete l’invito a seguire comunque rigorosamente le raccomandazioni mediche.

M.C. Sì, ma dal mondo medico-scientifico vorrei che venissero indicazioni veritiere, più chiare e comprensibili. L’autorevolezza scientifica e anche della politica, può essere riconosciuta solo in un rapporto trasparente, in assenza di incongruenze o costanti correzioni di rotta. Ma così non è: ci è stato detto che il vaccino avrebbe debellato la malattia, che due dosi sarebbero bastate, che si poteva raggiungere l’immunità collettiva con il 60% della popolazione adulta vaccinata, ma così non è avvenuto. Perché?

E.L. Perché il COVID in quanto virus si manifesta con varianti “imprevedibili”, che la scienza individua e poi cerca di contrastare, ottenendo risultati tangibili quando la politica e le disposizioni che emana l’assecondano dovutamente, e quando la popolazione accetta di fare quel che le si raccomanda, in nome della solidarietà prima che della “libertà personale”.

M.C.: Qui tu introduci implicitamente uno dei tanti argomenti che hanno diviso la popolazione. Mai come in questo frangente abbiamo assistito a contrapposizioni così marcate fra scelte diverse, categorizzando coloro che la pensano diversamente. È un comportamento strano per chi ha bandito le discriminazioni dal suo vocabolario. Insomma da una parte si dice che i cattivi menefreghisti sono coloro che non si vaccinano e dall’altra da qualche tempo ci dicono che l’immunità di gregge non è raggiungibile. Non è forse una contraddizione?

E.L.: Per quello che ho capito, il virus è destinato, prima o poi, ad essere debellato, o comunque “controllato”, ma quanto tempo ci voglia è difficile dirlo. Dipende dalla diffusione o meno di nuove varianti, che sono il primo fattore a rendere difficile, forse impossibile, l’immunità di gregge. Quando poi parliamo di gregge dovremmo dirci che per “gregge” non vanno intesi tutti gli svizzeri, ma gli abitanti del pianeta, perché la pandemia è globale, in un mondo in cui tutti si muovono, si spostano, viaggiano, scappano. E la grave discriminazione, ancora una volta, fra copertura vaccinale nel primo mondo e nel terzo mondo aggrava tutto, certamente. Ed è uno scandalo. Ma in nome di questa amara constatazione, qui, nel nostro bel parco di privilegiati del primo mondo, decidiamo che allora noi, che pensiamo al terzo mondo, non ci vacciniamo? Ma che senso ha? Insomma, è difficile pensare ad un’immunità di gregge con così tanta parte di popolazione (da noi e nel mondo) che non è vaccinata. Qui, per la stragrande maggioranza dei casi, chi non lo fa è mosso da giudizi o pregiudizi ideologici; altrove perché proprio non gli viene neppure offerta la possibilità.

M.C.: Mi sembra però di aver capito che il virus si diffonde sulla base di quante persone sono coperte non sulla base di quante persone sono vaccinate. Quindi quelli che hanno contratto la malattia sono paragonabili a quelli che si sono vaccinati, anche perché fortunatamente sembra che il virus, mutando, diminuisce la sua virulenza. La variante Omicron appare più contagiosa ma meno aggressiva.

E.L.: Parrebbe di sì, e si parla di un lento passaggio da situazione pandemica a situazione endemica. Ma intanto aumentano comunque le ospedalizzazioni e in modo esponenziale e si amplifica la questione delle risposte pratiche alla “positività”, con isolamenti e quarantene che fanno temere una paralisi anzitutto dei servizi di prima necessità a cominciare dal sistema sanitario. E la questione, certo, è trattata dalla politica attraverso aggiustamenti discutibili, ma si pone anche perché i nove decimi delle ospedalizzazioni concernono non vaccinati, e perché chi vaccinato lo è e chi non lo è non assecondano il più possibile le raccomandazioni sanitarie.

M.C.: Abbiamo anche compreso, dalle evidenze, che vengono colpiti tutti indistintamente, anche se in modi molto diversi in ragione del nostro personale metabolismo. Non era prevedibile già da tempo che l’efficacia dei vaccini fosse incerta nel tempo e nella copertura immunitaria?

E.L.: Si, era prevedibile. Ma non era prevedibile quali varianti potessero prender vita, come e dove. La scienza ha un sacco di limiti propri, ma anche legati a decisioni politiche nel promuovere la ricerca e da una logica di mercato perversa; si muove con grande fatica nell’incertezza di risultati che devono essere testati e che si vogliono avere rapidissimamente con la garanzia della certezza. Dimentichiamo spesso che ancora meno di 100 anni fa un parto era un delicatissimo momento in cui una donna ed il suo bambino potevano facilmente morire. Oggi la morte per parto è un evento eccezionale e, se capita, si va dall’avvocato e si fa causa all’ospedale. A ragione, certo, in relazione ai progressi medici, ma anche sulla base del fatto che la scienza ci ha dato un’idea di “immortalità”, di “garanzia di vita” che questa pandemia sta mettendo in discussione.

M.C.: Certo che ci sono stati grandi progressi e risultati concreti e incoraggianti per contrastare la fragilità umana, ma scienza e medicina hanno anche commesso errori, costati vittime di cui non si parla mai. Anche oggi, il vaccino è “venduto” come sicuro ma nessuno lo garantisce. E inoltre non è documentato chiaramente quale sia l’incidenza dei vaccini sull’emergere di alcune patologie riscontrate, come le cardiopatiti, l’insorgenza di allergie o l’incidenza sull’apparato respiratorio e sulla copertura immunitaria.

E.L.: I riscontri su questo genere di questioni sono stati regolarmente forniti. Certo, ci sono stati e ci sono casi in cui il vaccino ha causato effetti collaterali, come possono causarli tutti i medicinali per i quali ci si consiglia di leggere i bugiardini e poi ci rendiamo conto che forse era meglio anche non farlo. La medicina deve dare riscontro di tutte queste possibili conseguenze, per principio e responsabilità. E lo fa. Tocca poi a noi capire cosa ci dicano questi riscontri e che se vien detto che ci sono stati 6 casi di infarto post-vaccinazione su un milione di casi, stiamo parlando di una tragica fatalità per quei sei, non dei difetti del vaccino. Certo, se trovi i giornali che sbattono in prima pagina “Il vaccino provoca infarto” e non vai oltre, puoi tranquillamente arrivare a manifestare in piazza contro la medicina che uccide.

M.C.: Una comunicazione sanitaria ufficiale trasparente potrebbe aiutare a placare gli animi. Insomma, dovrebbe, lei per prima, misurare i termini utilizzati, renderli comprensibili, fare chiarezza, riconoscere anche gli sbagli e le correzioni. Dovrebbe saper spiegare di più e meglio questa pandemia e quel che ci aspetta nel futuro, piuttosto che far leva sulle prescrizioni obbligatorie e sui silenzi. Corrisponde al vero per esempio che il personale sanitario in Ticino sia stato “invitato” alla discrezione su quanto succede negli ospedali con i ricoveri dei vaccinati? Anche sulle cifre di deceduti e ricoverati si è fatta confusione e solo ora l’UFSP riconosce che i dati sono stati in parte gonfiati. E infine le autorità politiche hanno sempre mostrato coerenza e misura nelle decisioni adottate? Il caso del pubblico stipato recentemente ad Adelboden per la gara di coppa del mondo di sci – in regime di allerta per i ricoveri – è solo uno degli esempi più sconcertanti.

E.L.: A me pare sia stato spiegato che si tratta di una questione di “anticorpi” che va valutata caso per caso, perché si sta sempre e comunque parlando di esseri umani, uno diverso dall’altro. Esiste lo strumento del “sierologico” che aiuta. Mediamente si è stabilito che vaccinazione e guarigione possano essere paragonabili, e così ci si è mossi (politicamente) per prendere, di conseguenza, le decisioni. Però credo anch’io che un “nodo” problematico stia nel rapporto fra indicazioni mediche, frutto di aggiornamenti plurimi e quotidiani in tutto il mondo, e misure sanitarie dettate dai diversi Stati, in relazione a tante, troppe pressioni ed equilibrismi.

Immagine di Edwin Hooper, Unsplash






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Maurizio Corti e Enrico Lombardi
Maurizio Corti e Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo
Naufragi

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo

Letture e massime memorabili per capire (divertendosi) com’è stato l’anno che se ne è appena andato

Pubblicato il 6 Gennaio 2022 – Silvano Toppi
Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato