NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”
Il meglio letto/visto per voi

Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”

La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino

• 3 Aprile 2022 – Redazione

Troppo giovani per morire in guerra
Naufragi

Troppo giovani per morire in guerra

Molti i giovanissimi soldati di leva, anche diciottenni, caduti nell’inferno di questo conflitto

• 3 Aprile 2022 – Aldo Sofia

I confini e le frontiere della cultura
Naufragi

I confini e le frontiere della cultura

In un libro – omaggio dedicato ad Eros Bellinelli, il percorso biografico e l’attività di un importante personalità della vita civile e culturale della Svizzera italiana

• 3 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

La coscienza sporca dei danni collaterali
Il meglio letto/visto per voi

La coscienza sporca dei danni collaterali

Quello che insegna oggi la guerra a Baghdad del 2003

• 3 Aprile 2022 – Redazione

Strategia per la pace
Ospiti e opinioni

Strategia per la pace

In Ucraina è fondamentale spegnere il fuoco subito, cominciando con l’immediata applicazione del principio di ‘protezione delle città indifese’ - Di Ferruccio d’Ambrogio

• 2 Aprile 2022 – Redazione

L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo

• 2 Aprile 2022 – Redazione

Vi racconto Putin e la sua deriva
Naufragi

Vi racconto Putin e la sua deriva

Eccezionale intervista al Premio Nobel russo per la Pace Dimitri Muratov, direttore di Novaja Gazeta, rilasciata prima della decisione di sospendere le pubblicazioni per evitare la chiusura definitiva del giornale a causa delle sue posizioni e delle pressioni del Cremlino

• 1 Aprile 2022 – Redazione

Casa, dolce casa
La matita nell'occhio

Casa, dolce casa

• 1 Aprile 2022 – Franco Cavani

Giorgio Scerbanenco – Ovunque straniero, padre del noir italiano
Vento dell'Est

Giorgio Scerbanenco – Ovunque straniero, padre del noir italiano

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 1 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Fra bande giovanili e folle corsa ai bitcoin
Naufragi

Fra bande giovanili e folle corsa ai bitcoin

Salvador costretto a proclamare lo stato d’emergenza per una violenza che nessun governo è riuscito a risolvere

• 1 Aprile 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”
Il meglio letto/visto per voi

Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”

La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino


Redazione
Redazione
Il massacro di Bucha tra morti in strada,...
• 3 Aprile 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Fabio Calcagni , Il Riformista

A Bucha, sobborgo di Kiev dove le truppe russe sono entrate il 25 febbraio (secondo giorno di guerra) e sono rimaste fino al 31 marzo, quando il sindaco Fedoruk ha annunciato la liberazione della città, la fuga dei militari mostra il massacro e la ferocia messa in campo dalle truppe di Mosca nel tentativo di assalto alla capitale.

Violenze gratuite e deliberate che spingono il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, a parlare di “genocidio”, di “crudeli crimini di guerra” la cui responsabilità è da attribuire a Vladimir Putin.

Secondo quanto denunciato da Human Rights Watch, che ha chiesto un’indagine sulle violenze in Ucraina, a Bucha, a circa 30 chilometri a nord-ovest di Kiev, vi è stata “crudeltà folle e deliberata e violenze contro i civili ucraini da parte delle forze russe”, scrive lo European Media Director di Hrw, Andrew Stroehlein.

This is #Bucha. The outskirt of #Kyiv. Russians were killing people with their hands tied behind their backs and left the bodies near the road. I am shaking. #StopPutinNOW pic.twitter.com/ffzUV8d5xo

— Kira Rudik (@kiraincongress) April 2, 2022

La fuga dei russi, ‘coperta’ lasciando migliaia di mine sul terreno, ha svelato i massacri compiuti nei giorni scorsi. Fosse comuni, cadaveri di civili per la strada, gente fucilata con le mani legate dietro la schiena: è questo il “repertorio” delle violenze di Mosca, oltre ovviamente ai palazzi distrutti da artiglieria e aviazione. 

Russian army left Ukrainian town of Bucha after having executed probably hundreds of civilians. Bodies are laying around with hands tied. I have questions to Scholz, Merkel, Steinmeier, Maas, Baerbock, Lambrecht, Gabriel, Platzeck and others. pic.twitter.com/nfkEqvqAeU

— Sergej Sumlenny (@sumlenny) April 2, 2022

Secondo quanto ricostruito da Human Rights Watch in un report, il 4 marzo le forze russe a Bucha hanno arrestato cinque uomini e ne hanno giustiziato sommariamente uno. Un testimone ha detto a Human Rights Watch che i soldati hanno costretto i cinque uomini a inginocchiarsi sul ciglio della strada, coprendosi la testa con le loro magliette e sparando a uno di loro dietro la testa.

Il sindaco di Bucha, Anatolii Fedoruk, ha denunciato in una intervista alla Reuters che la città è letteralmente “cosparsa di cadaveri”, con decine di corpi senza vita che giacciono nelle strade. Corrispondenti di AFP hanno confermato di averne visti oltre venti solo in una delle strade della città.

Fedoruk ha anche aggiunto che le autorità ucraine hanno seppellito 280 persone in fosse comuni a Bucha dopo aver ripreso il controllo dei territori. Nell’intervista con Reuters ha stimato il bilancio delle vittime ad oltre 300 persone.

Mikhail Podolyak, consigliere del capo dell’ufficio del presidente dell’Ucraina, ha invece definito quanto accaduto a Bucha “l’inferno del 21° secolo”. “Corpi di uomini e donne giustiziati con le mani legate. I peggiori crimini del nazismo sono di nuovo in Europa. Ciò è stato deliberatamente compiuto dalla Russia. Bisogna imporre un embargo sulle risorse energetiche, chiudere i porti. Smettetela di uccidere adesso”, è la richiesta ucraina.

Київська область. Пекло 21 сторіччя. Тіла розстріляних чоловіків та жінок зі зв‘язаними руками. Найжахливіші злочини нацизму знову у 🇪🇺. Це навмисно зробила 🇷🇺. Введіть ембарго на енергоресурси, закрийте порти. Зупиніть вбивства зараз! pic.twitter.com/LkNLbDWmAK

— Михайло Подоляк (@Podolyak_M) April 3, 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio

Pubblicato il 24 Gennaio 2023 – Redazione
I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

Pubblicato il 5 Gennaio 2023 – Redazione