Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”
La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino
• – Redazione
Molti i giovanissimi soldati di leva, anche diciottenni, caduti nell’inferno di questo conflitto
• – Aldo Sofia
In un libro – omaggio dedicato ad Eros Bellinelli, il percorso biografico e l’attività di un importante personalità della vita civile e culturale della Svizzera italiana
• – Enrico Lombardi
Quello che insegna oggi la guerra a Baghdad del 2003
• – Redazione
In Ucraina è fondamentale spegnere il fuoco subito, cominciando con l’immediata applicazione del principio di ‘protezione delle città indifese’ - Di Ferruccio d’Ambrogio
• – Redazione
A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo
• – Redazione
Eccezionale intervista al Premio Nobel russo per la Pace Dimitri Muratov, direttore di Novaja Gazeta, rilasciata prima della decisione di sospendere le pubblicazioni per evitare la chiusura definitiva del giornale a causa delle sue posizioni e delle pressioni del Cremlino
• – Redazione
• – Franco Cavani
Parole, suoni, immagini da una terra tormentata
• – Enrico Lombardi
Salvador costretto a proclamare lo stato d’emergenza per una violenza che nessun governo è riuscito a risolvere
• – Gianni Beretta
La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino
Di Fabio Calcagni , Il Riformista
A Bucha, sobborgo di Kiev dove le truppe russe sono entrate il 25 febbraio (secondo giorno di guerra) e sono rimaste fino al 31 marzo, quando il sindaco Fedoruk ha annunciato la liberazione della città, la fuga dei militari mostra il massacro e la ferocia messa in campo dalle truppe di Mosca nel tentativo di assalto alla capitale.
Violenze gratuite e deliberate che spingono il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, a parlare di “genocidio”, di “crudeli crimini di guerra” la cui responsabilità è da attribuire a Vladimir Putin.
Secondo quanto denunciato da Human Rights Watch, che ha chiesto un’indagine sulle violenze in Ucraina, a Bucha, a circa 30 chilometri a nord-ovest di Kiev, vi è stata “crudeltà folle e deliberata e violenze contro i civili ucraini da parte delle forze russe”, scrive lo European Media Director di Hrw, Andrew Stroehlein.
This is #Bucha. The outskirt of #Kyiv. Russians were killing people with their hands tied behind their backs and left the bodies near the road. I am shaking. #StopPutinNOW pic.twitter.com/ffzUV8d5xo
— Kira Rudik (@kiraincongress) April 2, 2022
La fuga dei russi, ‘coperta’ lasciando migliaia di mine sul terreno, ha svelato i massacri compiuti nei giorni scorsi. Fosse comuni, cadaveri di civili per la strada, gente fucilata con le mani legate dietro la schiena: è questo il “repertorio” delle violenze di Mosca, oltre ovviamente ai palazzi distrutti da artiglieria e aviazione.
Russian army left Ukrainian town of Bucha after having executed probably hundreds of civilians. Bodies are laying around with hands tied. I have questions to Scholz, Merkel, Steinmeier, Maas, Baerbock, Lambrecht, Gabriel, Platzeck and others. pic.twitter.com/nfkEqvqAeU
— Sergej Sumlenny (@sumlenny) April 2, 2022
Secondo quanto ricostruito da Human Rights Watch in un report, il 4 marzo le forze russe a Bucha hanno arrestato cinque uomini e ne hanno giustiziato sommariamente uno. Un testimone ha detto a Human Rights Watch che i soldati hanno costretto i cinque uomini a inginocchiarsi sul ciglio della strada, coprendosi la testa con le loro magliette e sparando a uno di loro dietro la testa.
Il sindaco di Bucha, Anatolii Fedoruk, ha denunciato in una intervista alla Reuters che la città è letteralmente “cosparsa di cadaveri”, con decine di corpi senza vita che giacciono nelle strade. Corrispondenti di AFP hanno confermato di averne visti oltre venti solo in una delle strade della città.
Fedoruk ha anche aggiunto che le autorità ucraine hanno seppellito 280 persone in fosse comuni a Bucha dopo aver ripreso il controllo dei territori. Nell’intervista con Reuters ha stimato il bilancio delle vittime ad oltre 300 persone.
Mikhail Podolyak, consigliere del capo dell’ufficio del presidente dell’Ucraina, ha invece definito quanto accaduto a Bucha “l’inferno del 21° secolo”. “Corpi di uomini e donne giustiziati con le mani legate. I peggiori crimini del nazismo sono di nuovo in Europa. Ciò è stato deliberatamente compiuto dalla Russia. Bisogna imporre un embargo sulle risorse energetiche, chiudere i porti. Smettetela di uccidere adesso”, è la richiesta ucraina.
https://twitter.com/Podolyak_M/status/1510515725609451525
Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi