NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi
Naufragi

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi

Il lavoro del grande architetto scomparso, attraverso le parole di Mario Botta

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Ma WOW!
Ospiti e opinioni

Ma WOW!

Tutto, fuorché i libri: Turné Soirée riprende nel solco della tradizione

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Naufragi

A volte ritornano, ed è ancora peggio

La "pandemia comunicativa” di guru, coach e sedicenti medici, per rimedi certi e garantiti contro ogni paura

• 5 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

• 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli

Ospiti e opinioni

Dall’emozione alle scelte politiche

Perché opporsi al Centro Educativo Chiuso per Minorenni

• 4 Dicembre 2021 – Redazione

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A
Naufragi

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A

La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”

• 4 Dicembre 2021 – Libano Zanolari

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera
Naufragi

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera

No all’UE, viva l’Elvetistan!

• 3 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras
Naufragi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras

Un voto controcorrente a livello continentale; un paese dominato dal narco-traffico e con metà della popolazione ridotta in povertà cerca una nuova strada

• 3 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)
Naufragi

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)

A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro

• 2 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

L’altro virus
Il meglio letto/visto per voi

L’altro virus

Dopo due anni si può dire: senza i populisti la pandemia sarebbe stata combattuta meglio – Lo afferma la nota virologa italiana Ilaria Capua nel suo nuovo libro

• 2 Dicembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi
Naufragi

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi

Il lavoro del grande architetto scomparso, attraverso le parole di Mario Botta


Redazione
Redazione
Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi
• 6 Dicembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lo scorso 1 dicembre, all’Accademia di Architettura di Mendrisio, si è tenuta una conferenza di presentazione di un nuovo volume dedicato all’opera di Aurelio Galfetti, uno dei maestri della “scuola architettonica ticinese”, fondatore con Mario Botta dell’Accademia stessa, inaugurata nel 1995 e fautore dell’Archivio del Moderno, che conserva le sue carte.

Il volume, intitolato “Costruire lo spazio”, (edizioni Silvana Editoriale) consiste di tre saggi ed un’intervista a Galfetti, ed era inteso come omaggio, per gli 85 anni del maestro, che avrebbe dovuto essere presente all’evento. E invece, la sua assenza, per malattia, ha fatto diventare questa occasione editoriale, un momento di dolente riflessione su un grande personaggio della cultura del nostro paese che, proprio stanotte, se n’è andato per sempre.

Fra i relatori della conferenza, non poteva mancare Mario Botta, che nel suo commosso intervento non ha nascosto anche le divergenze ed i momenti delicati nel rapporto con Galfetti.

Ma il suo discorso, visibile sul sito dell’Accademia, e che parte da alcune considerazioni legate al volume, diventa un ricordo ed un omaggio al “compagno di viaggio”, un ultimo estremo “dialogo a distanza” con l’opera e soprattutto la personalità di Aurelio Galfetti.

Dell’intervento di Mario Botta trascriviamo qui alcune parti.


Il libro “Costruire lo spazio” in sé è un riassunto della poetica di Lio Galfetti. È un testo che analizza tre opere: la Villa Ortensia di Mendrisio del ’74-’76, il lavoro di Galfetti sul contesto fisico-urbano di Bellinzona, con le due case chiamate “Bianco” e “Nero”, e infine, con un saggio del professor Laurent Stalder, non un progetto ma una “tesi territoriale” vorrei dire, per i pensieri e gli schemi che Galfetti ha proposto sul tema dell’Alptransit e che dà una lettura ancora attuale per qualunque struttura il Ticino debba accogliere. Una lettura della topografia esistente in funzione di una sua possibile trasformazione.

Questo libro riassume dunque attraverso tre opere, di cui una virtuale, un semplice disegno che forse non avrà mai un seguito diretto, cinquant’anni di lavoro e un amplissimo spettro di interessi ed approcci di Galfetti verso gli oggetti della sua ricerca.

La Villa cosiddetta “Ortensia”, dell’ONC, ci parla del rapporto fra architettura e contesto. Che cos`è il contesto? Cosa dà il contesto al fatto architettonico? E cosa dà al territorio l’architettura, l’opera costruita, in un rapporto di conflitto diretto e continuo? Ecco i temi cruciali di quest’opera.

La seconda opera, a Bellinzona, ci racconta di un altro rapporto, urbano, di una costruizione di un isolato nel tessuto urbano con l’emergenza di una murata, quella del castello sovrastante. Dunque un rapporto non solo o non più fisico, ma un rapporto di memoria, un rapporto che fa dello spazio e del tempo un’unità, perché l’architetto deve confrontarsi con questa nuova realtà, che non è una realtà del presente, è una realtà che appartiene alla storia della città, alla storia del Paese.

Il terzo caso riguarda una lettura topografica, analizzata, nel volume, da Laurent Stalder, dove si evidenzia l’orografia del Canton Ticino e alcune emergenze, che per l’architetto diventano fondamentali, da trasformare poi in tracciato autostradale, oppure, in questo caso, ferroviario, un percorso che appunto mette in relazione territorio, emergenze, vallate, e intervento urbanistico.

Sono tre elementi che riassumono bene il lavoro travagliato di Lio Galfetti. Travagliato perché, oltre alle difficoltà professionali in un paese relativamente piccolo come il nostro, si è inserito in un momento di trasformazioni epocali.

Pensiamo al Galfetti che esce dal Politecnico di Zurigo, dove ha come punto di riferimento Le Corbusier, di cui era, potremmo dire, “innamorato”. Le Corbusier, per Galfetti, era come una presenza costante, era un atto di fede più che di riferimento tecnico, professionale.

Non c’è elemento nel lavoro di Galfetti che non trovi rispondenza nell’itinerario magistrale di Le Corbusier.

Il titolo che si è voluto dare al volume, del resto, “Come costruire uno spazio”, potrebbe riferirsi anche a Le Corbusier, portando con sé un carico di “immaginario” ma anche l’idea di un “lavoro”, quotidiano, che l’architetto deve svolgere. L’architetto non può fare altro che costruire lo spazio, come il letterato non può fare altro che scrivere, il fotografo non può fare altro che fotografare, il pittore di dipingere.

Da questo punto di vista mi sembra che il libro porti con sé, nei tre esempi che cita, proprio questa idea centrale: che sia uno spazio fondamentalmente “domestico”, come quello di Villa Ortensia, una parte di tessuto urbano, come nel caso di Bellinzona, un più ampio territorio in cui intervenire, come per la linea immaginaria dell’Alptransit, si tratta sempre di “costruire lo spazio”.

Lio Galfetti si è battuto all’interno delle contradizioni della nostra epoca, ha saputo essere uomo sulla terra con i problemi dell’organizzazione dello spazio, ha accompagnato le speranze della nostra generazione e di quella più giovane arrivata con l’Accademia, con questa tensione morale continua: lo spazio è l’oggetto della nostra riflessione, dei nostri pensieri, dei nostri innamoramenti.

Per me Galfetti, con cui ho cercato di dar vita a questa scuola, è stato come un fratello maggiore. Abbiamo parlato pochissimo della scuola, avevamo in comune due o tre punti forse vaghi, ma poi divenuti precisi rispetto al tempo storico: penso ad esempio all’esigenza comune di dare un’impronta più umanistica che propriamente “tecnica” che imperversava alla fine degli anni ’80, all’insegnamento. Erano tempi in cui sembrava che la tecnologia potesse risolvere tutti i problemi: apparivano grandi “conquiste tecnologiche”, ma noi le mettevamo in dubbio.

C’era come un sentimento di scontentezza. Il mondo andava configurandosi in spazi che non ci soddisfacevano, ad esempio, riguardo alle aspettative che nutrivamo nei confronti di un’idea di “spazio domestico” per l’uomo. Non avevamo certezze, avevamo solo dubbi, però erano dubbi basati su alcuni elementi fondamentali.

Coglievamo il soffio di idee che alitavano misteriosamente sopra la consolidata società dei consumi, e capivamo che la qualità della vita passava attraverso una nuova qualità dello spazio.

È questo che ci ha accomunati, istintivamente.

Le scelte più importanti che noi abbiamo fatto le abbiamo fatte bevendo un caffè e discutendo molto con Panos Koulermos, Peter Zumthor (che volevamo avere con noi, come poi è capitato), e rivolgendoci anche a persone “ai margini” del dibattito architettonico vero e proprio, come Carlo Bertelli, o ancora Massimo Cacciari, allora forse un po’ più lucido di quanto non sia oggi.

Poi abbiamo avuto anche fortuna, la fortuna di interpretare un momento storico quasi “magico”, improvvisamente favorevole alla nascita dell’USI e dell’Accademia. Ma all’architetto è richiesto di capire anche questi momenti, e con Galfetti abbiamo vissuto l’esperienza straordinaria di chiamare intorno alla nostra scuola personaggi autorevoli di tutto il mondo, di alzare il telefono, domandare all’uno o all’altro di venire nella nostra scuola, di sentirci rispondere “Vengo”, e poi soltanto chiedere “ma dov’è Mendrisio?”.

Galfetti è stato anche questo, e forse con la sua mancanza, mancherà quel raccordo con un tempo che il Covid ha chiuso. Io sono convinto che c’è un prima e un dopo Covid. Non è vero, come raccontano, che tutto andrà bene, che tutto tornerà come prima. La batosta che noi viviamo come condizione sanitaria è una batosta morale, che mette in discussione il nostro sistema di vita, le nostre conquiste.

La Scuola dev’essere in grado di affrontare anche questo; una buona scuola deve porre problemi, guai a dare le soluzioni. Le soluzioni le lasciamo alle scuole professionali, alle scuole tecniche, all’Ordine degli Architetti. Una buona scuola deve sollevare i problemi, non aver paura di doversi trovare, magari, senza soluzioni definitive.

Luis Kahn, alla nostra domanda su cosa si dovesse intendere per “scuola” (di architettura, naturalmente) rispose: “La scuola sono due uomini che si parlano sotto un albero”: insomma, il principio della comunicazione e, con l’immagine dell’albero, quello della protezione.

Ecco, noi dobbiamo tornare a questo semplice concetto, per essere uomini sulla terra.

Grazie Lio Galfetti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Metaverso”… ma verso dove?
Naufragi

“Metaverso”… ma verso dove?

Senza chiederci se lo vogliamo o no, il padrone di Facebook ha deciso di farci vivere in un mondo virtuale. E nessuno glielo può impedire

Pubblicato il 28 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis
Israele-Svizzera, fermissimo cedimento
Naufragi

Israele-Svizzera, fermissimo cedimento

Israele lo vuole, e Berna chiude gli uffici per l’aiuto ai palestinesi nella parte araba di Gerusalemme

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 – Aldo Sofia