NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera
Naufragi

Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera

Vecchie petroliere acquistate da nuove società per trasportare il greggio russo in Oriente. Un commercio nel quale è protagonista una società di Ginevra

• 24 Giugno 2023 – Federico Franchini

Joe Biden accoglie Narendra Modi come un alleato, anche se non lo è
Il meglio letto/visto per voi

Joe Biden accoglie Narendra Modi come un alleato, anche se non lo è

L’India è diventato il Paese più popoloso del pianeta, corteggiato da tutti ma capace di muoversi abilmente dentro un multipolarismo fatto di “fratelli nemici”

• 24 Giugno 2023 – Redazione

E dagli addosso a quel partito!
Naufragi

E dagli addosso a quel partito!

Le colpe, reali o presunte, del Partito socialista, e le argomentazioni, fondate o presunte, di coloro che lo fustigano

• 23 Giugno 2023 – Silvano Toppi

La lobby per i diritti dell’uomo
Naufragi

La lobby per i diritti dell’uomo

Assemblea costitutiva a Berna dell’Istituzione Nazionale per i Diritti Umani, che si spera sappia esprimere anzitutto empatia

• 23 Giugno 2023 – Paolo Bernasconi

La Svizzera può rimanere neutrale?
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera può rimanere neutrale?

Mentre la guerra in Ucraina ha spinto svedesi e finlandesi a rinunciare alla propria neutralità, gli svizzeri restano legati tanto a questo status quanto al radicamento occidentale. Questa posizione mediana si attira le critiche dei vicini europei

• 23 Giugno 2023 – Redazione

Se il mare inghiotte i miliardari
Il meglio letto/visto per voi

Se il mare inghiotte i miliardari

Perché la tragedia del Titan smuove i giornali molto più dell'ecatombe dei profughi nel Mediterraneo

• 23 Giugno 2023 – Redazione

L’amazonizzazione del mondo
Naufragi

L’amazonizzazione del mondo

Se Amazon è sempre aperta, allora via libera ad avere aperti sempre anche i negozi

• 22 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

Armi ed ecocidio
Il meglio letto/visto per voi

Armi ed ecocidio

Perché per l’Ucraina l’uso di armi con uranio impoverito può diventare la fine del granaio d’Europa

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi

Scommettono sui candidati con investimenti milionari e sperano in un ritorno. Tutto lecito: nella competizione i fondi fanno la differenza. È lo strapotere dei Super Pac

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”
Naufragi

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”

Ha annunciato che si dimetterà a fine anno; ancora due settimane fa ribadiva invece di voler continuare. In sette mesi è il secondo ministro socialista che getta la spugna

• 21 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera
Naufragi

Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera

Vecchie petroliere acquistate da nuove società per trasportare il greggio russo in Oriente. Un commercio nel quale è protagonista una società di Ginevra


Federico Franchini
Federico Franchini
Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera
• 24 Giugno 2023 – Federico Franchini

Due petroliere, una di fianco all’altra nel Golfo di Laconia, nella Grecia meridionale. Da un lato la Horae, gestita dalla società svizzera Fractal Shipping, dall’altro la Nanda Devi, controllata dall’indiana Gatik Ship Management. La baia è nota per il suo mare calmo dove le navi possono cercare riparo in caso di maltempo. Domenica 2 aprile 2023, però, il meteo è clemente e le due imbarcazioni non necessitano di riparo dalle tempeste. Quello che cercano è un luogo tranquillo per manovrare il loro carico controverso: del petrolio russo. La Horae era partita qualche giorno prima da Primorsk, vicino a San Pietroburgo, e dopo aver circumnavigato l’Europa si è affiancata alla Nanda Devi. Quest’ultima è una sorta di stazione di pompaggio flottante, stanziata qui da mesi per scaricare o caricare petrolio su altre navi.

Nel Golfo di Laconia questi trasbordi sono decisamente aumentati negli ultimi tempi. Da quando cioè il petrolio russo è stato messo al bando in più di quaranta Stati. Di fronte alla città di Kalamata – poco lontano da dove si è da poco consumato l’ennesimo, tragico naufragio di migranti – il greggio in arrivo dalla Russia viene pompato su navi più grandi che lo trasporteranno poi in India, Cina e nel Medio Oriente. L’operazione permette di ridurre i costi di trasporto, ma non solo: le cosiddette operazioni ship-to-ship sono anche un noto mezzo per camuffare le origini della materia prima. Oggi, a trasportare questo greggio russo vi è tutta una flotta di vecchie petroliere dalla proprietà opaca. Queste navi sono gestite perlopiù da uffici basati a Dubai o a Mumbai, in India, e sono controllate da società-schermo basate in qualche isola del Pacifico. Tracciando le imbarcazioni che si sono mosse in questi mesi al largo di Kalamata o che hanno collegato direttamente i porti russi a quelli orientali si finisce però per arrivare anche in Svizzera. A Ginevra, precisamente. Sulle rive del Lemano ha infatti sede la Fractal Shipping, misteriosa società creata nel febbraio del 2022 e che in poco tempo è diventata una sorta di nave ammiraglia della cosiddetta flotta dell’ombra della Russia.

Embargo non per tutti

Nel giugno del 2022, i Paesi dell’Unione europea e la Svizzera hanno annunciato l’embargo sul petrolio russo, nel solco di quello adottato dagli Stati Uniti. Obiettivo: colpire uno dei principali salvadanai della macchina da guerra di Vladimir Putin. Le vendite di greggio, infatti, finanziano per un terzo il budget del Cremlino. Il boicottaggio non è stato immediato: la data d’inizio è stata fissata al 5 dicembre 2022 per il greggio e al 5 febbraio 2023 per i prodotti raffinati. Oggi non solo l’importazione per via marittima di prodotti petroliferi russi in Europa è vietata, ma le stesse compagnie europee non possono trasportare, finanziare o assicurare navi russe. Possono però operare con imbarcazioni di altre bandiere e trasportare petrolio russo nei Paesi che non hanno aderito all’embargo. A una condizione: il prezzo di questo oro nero non deve superare i 60 dollari al barile.

I principali operatori di navi cisterna, come la danese Maersk, hanno annunciato che non avrebbero continuato a operare nei porti russi, anche nell’ambito del commercio legale con i Paesi terzi e nel rispetto del “price gap”. I rischi, non solo reputazionali, sono troppi: per gli armatori è ad esempio difficile trovare società affidabili che assicurino le loro merci contro furti, perdite o danni durante il transito. Come nel passato, però, di fronte a embarghi o crisi internazionali c’è chi intravvede grandi opportunità.

La flotta dell’ombra

“Le sanzioni sul greggio russo hanno frenato i flussi verso occidente e hanno creato un cambiamento nei flussi commerciali. Ciò ha portato all’emergere di nuovi operatori sul mercato delle navi cisterna, desiderosi di trarre profitto tramite il trasporto di carichi a rischio che gli attori tradizionali non sono più disposti a trasportare”, ci dice Rebecca Galanopoulos Jones, analista di VesselsValue, società che monitora i prezzi di migliaia di navi mercantili. Per l’esperta “questa nuova generazione di operatori del mercato delle petroliere ha aiutato il petrolio russo a continuare a circolare nel mondo”, tanto che a suo dire, oggi, “le sanzioni sembrano avere un impatto minimo sui livelli complessivi d’esportazione”. In effetti, dopo un crollo delle esportazioni con l’introduzione del “price gap”, i flussi petroliferi dalla Russia hanno ripreso a pieno regime. 

Oggi, secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia, hanno raggiunto i livelli precedenti la guerra in Ucraina, con Cina e India che hanno sostituito i vecchi acquirenti europei. Questo anche grazie a una flotta di vecchie petroliere che solcano le nuove rotte dell’oro nero russo, come ci spiega Byron McKinney, esperto della società S&P Global Market Intelligence e autore di uno studio sul fenomeno: “Prima dell’introduzione del tetto massimo ai prezzi petroliferi nel dicembre 2022, un certo numero di navi è passato dalla proprietà o nazionalità russa diretta a nuove società domiciliate in India e negli Emirati Arabi Uniti”. Secondo i dati di Byron, nel 2022 sono state create 864 nuove società nel settore marittimo con un’associazione con la Russia. Per l’esperto non c’è dubbio: “Questi nuovi armatori navigano in un mondo di opacità e hanno aiutato il petrolio di Putin a continuare a fluire verso Oriente quando gli armatori tradizionali sono usciti dal mercato russo”. Tra i nuovi attori emergono dei nomi indiani, come ad esempio la Gatik Ship Management, che da fine 2021 ha acquisito ben 53 vecchie navi cisterna per un valore di mercato totale di 1,5 miliardi di dollari. L’altra grande nuova arrivata è invece l’elvetica Fractal Shipping.

Ventisette in un anno

Ci sono un francese, un italiano e un norvegese che posano sorridenti di fronte al Jet d’eau di Ginevra. Sono i fondatori di questa società che sta facendo molto rumore nel felpato mondo dei commercianti di materie prime ginevrini. Questa nuova compagnia marittima gestisce oggi una delle più grosse flotte specializzate nel commercio di petrolio russo, come reso noto di recente dai giornali di Tamedia e dalla trasmissione Rundschau. In pochi mesi Fractal Shipping ha acquisito 25 petroliere d’occasione, il cui valore minimo stimato è di 550 milioni di franchi. Navi con un’età media di 17 anni che, finite sotto la gestione di Fractal, hanno poi iniziato a fare la spola dai porti russi a quelli cinesi, indiani o arabi. Lo dimostrano i dati di navigazione marittima: dall’aprile 2022 la flotta della società svizzera ha trasportato carichi petroliferi per un valore di almeno 2 miliardi di franchi secondo le stime della società Kpler pubblicate dal giornale norvegese Dagens Naeringsliv. In un recente articolo la testata scandinava ha dettagliato in un grafico tutti questi viaggi, così come le operazioni ship-to-ship avvenute tra alcune navi operate da Fractal – tra cui la citata Horae – al largo di Kalamata.

Sul suo sito, la società dice di essersi installata in riva al Lemano perché si tratta “del centro più avanzato per il commercio di materie prime (…), il che ci dà accesso a una larga comunità di armatori nel settore dei prodotti petroliferi”. Sempre sulla sua pagina è pubblicata la sua flotta, con il nome delle navi, la data di messa in servizio e alcune caratteristiche tecniche. La trasparenza finisce lì. Di più si sa solo che due dei tre fondatori hanno un passato nella gestione della flotta di navi cisterne di Socar, la società petrolifera statale dell’Azerbaigian, petrodittatura controllata con il pugno di ferro dalla famiglia Aljiev.

Un grande mistero

Attorno al nome di Fractal c’è grande mistero. Le domande sono molte. Da dove arrivano tutti quei milioni necessari per acquistare in poco tempo quasi trenta petroliere? A chi appartengono, veramente, queste navi? Sulla carta, tutte le imbarcazioni gestite da Fractal appartengono a scatole vuote basate alle isole Marshall, rappresentate ognuna da direttori dal passaporto indiano. Delegare la proprietà di una nave a una società-schermo – ci dice chi è avvezzo al settore – è una prassi consolidata che permette di ridurre i rischi della società armatrice in caso di incidenti o controlli. In ogni caso, però, resta il problema della trasparenza: “Quando gli armatori registrati non sono i proprietari finali della flotta non è facile capire chi sia il vero proprietario di queste imbarcazioni”, ci spiega l’analista Byron McKinney, secondo cui “la questione della proprietà delle navi e della possibilità di identificare il proprietario effettivo finale è stata ampiamente discussa dall’entrata in vigore dell’embargo occidentale”. Di recente, l’Ue e la Svizzera hanno inserito nella lista delle sanzioni l’armatore Sun Ship Management, basato a Dubai. In causa c’è la sua relazione con Sovcomflot, armatore della flotta russa che nel 2022 ha trasferito le attività proprio a Sun Ship Management.

A parte la ripresa delle sanzioni europee, la Svizzera non ha previsto nessuna misura di controllo per verificare il rispetto delle misure d’embargo. La Segreteria di Stato per l’economia ci spiega che “tocca alle imprese rispettare le disposizioni legali in Svizzera”. La Seco aggiunge che sta esaminando dei casi in relazione al rispetto del “price gap”, ma che a oggi “non ha aperto nessuna procedura penale amministrativa nel contesto del petrolio russo”.

‘Operazioni trasparenti’

Contattata, Fractal Shipping ha rifiutato la nostra richiesta d’intervista limitandosi a dire che “conduce le sue operazioni in modo trasparente, in conformità con l’attuale regime di sanzioni e con le norme del settore”. Ai giornalisti di Dagens Naeringsliv, uno dei direttori – il norvegese Karl Martin Nygaard – ha dichiarato che la flotta è stata acquisita “grazie a degli investitori basati a Dubai, implicati in vari settori tra cui lo shipping”. Sempre secondo il dirigente, questi investitori “hanno visto un’opportunità sul mercato delle petroliere dopo l’invasione dell’Ucraina”. I margini in questo segmento commerciale sembrano essere molto attrattivi, come ci spiega sempre Byron McKinney: “Le tariffe delle navi cisterna per il trasporto di prodotti petroliferi dai porti russi ai partner orientali sono estremamente elevate in questo momento e costituiscono un incentivo fondamentale per gli armatori a partecipare a questo tipo di commercio”. In fondo, tutto si riassume nel classico motto business is business. O per dirla con le parole del dirigente norvegese di Fractal: “Abbiamo scelto di operare con la Russia perché lì i guadagni sono migliori (…). Se c’è chi si autosanziona nelle relazioni con la Russia è un problema suo, niente obbliga altri armatori a seguirlo”. Sarà forse poco etico, ma è davvero così.

Articolo scritto per “laRegione”
Nell’immagine: gli strani movimenti delle petroliere nel golfo di Laconia. La Nanda Devi è ancora lì, mentre la Horae sta facendo rotta verso il Bangladesh






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Non obblighi ma sussidi
Naufragi

Non obblighi ma sussidi

Approvata la “Legge sul clima”: battuta l’UDC grazie alla politica di compromesso e al rispetto della collegialità in consiglio federale

Pubblicato il 18 Giugno 2023 – Aldo Sofia
PSE Cornaredo: primo non nuocere
Naufragi

PSE Cornaredo: primo non nuocere

Imponenti nuove cubature e massicci interventi edilizi non giovano a nessuno

Pubblicato il 17 Maggio 2021 – Cristina Kopreinig Guzzi