NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La sindrome di Scrat
Naufragi

La sindrome di Scrat

Divagazioni sul volto prossimo venturo della Città Ticino

• 8 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Cristina Galbiati – “Quando il mondo del teatro potrà ripartire, anche la speranza potrà rinascere”
Tre domande a...

Cristina Galbiati – “Quando il mondo del teatro potrà ripartire, anche la speranza potrà rinascere”

Le misure di sostegno rinnovate recentemente dalla Confederazione aiutano il settore delle arti sceniche, ma tutti aspettano il momento di tornare sul palco

• 8 Aprile 2021 – Mario Conforti

Il Sultano
La matita nell'occhio

Il Sultano

• 8 Aprile 2021 – Franco Cavani

Europei  peggio di Erdogan
Naufragi

Europei peggio di Erdogan

La mortificante scena della presidente della Commissione Von der Leyen relegata su un divanetto

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Guerra al virus, grazie a chi?

Di chi è il merito della scoperta dei vaccini anti-Covid: dei ricercatori privati, o degli Stati finanziatori?

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Credit Suisse, perdite miliardarie e pessima gestione del rischio
Naufragi

Credit Suisse, perdite miliardarie e pessima gestione del rischio

L’intrecciarsi di due scandali finanziari provoca 4,7 miliardi di perdite, e un terremoto ai vertici della banca

• 7 Aprile 2021 – Redazione

Altissima finanza
La matita nell'occhio

Altissima finanza

• 7 Aprile 2021 – Franco Cavani

Hans Küng, il “ribelle” che non lasciò la Chiesa
Naufragi

Hans Küng, il “ribelle” che non lasciò la Chiesa

Il profilo dell'enfant terribile della Chiesa cattolica, attraverso il rapporto del teologo svizzero con tre pontefici: dallo scontro con Wojtyla al dialogo con Francesco

• 7 Aprile 2021 – Gino Driussi

Dalli all’ assembramento, ma non sempre
#SwissCovidFail

Dalli all’ assembramento, ma non sempre

All'aperto è decisamente un'altra storia, ma bisognerebbe spiegarlo meglio

• 7 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Emergenze ambientali e caso Mormont

L’irruzione della polizia non può cancellare il messaggio di un’occupazione pacifica

• 7 Aprile 2021 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
La sindrome di Scrat
Naufragi

La sindrome di Scrat

Divagazioni sul volto prossimo venturo della Città Ticino


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La sindrome di Scrat
• 8 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Si chiama Scrat, è un curioso scoiattolo con lunghi denti a forma di sciabola che con le sue performances introduttive alla fortunata serie di film d’animazione “L’Era Glaciale” è persino diventato il simbolo della casa di produzione che l’ha inventato, la Blue Sky.

Nel nulla o quasi di un mondo immobilizzato dal gelo, in un’era primordiale, Scrat si avventura ogni volta nella ricerca di un posto dove collocare il suo “bottino”, il pasto di cui è ghiotto: una ghianda. Ma ogni volta che la vuole collocare nella superficie piana o verticale del ghiaccio, si produce un meccanismo irrefrenabile (ed irresistibilmente comico) di crepe, falle, buchi a catena che lo costringono alle corse più folli, alle imprese più disperate e perennemente fallimentari.

Nel secondo episodio della serie (2006), circondato da giganteschi iceberg, Scrat colloca in una parete vorticosamente verticale la sua agognata ghianda: da lì via si aprono tutta una serie di falle da cui escono getti d’acqua sempre più potenti che lo scoiattolo cerca di fermare nei modi più goffi ed assurdi. L’effetto è assolutamente esilarante.

Le vicende di Scrat mi sono tornate in mente (senza però produrre alcun effetto comico), pensando a quelle che vedono politici, amministratori cantonali, comunali, occuparsi di questioni legate al nostro territorio, apparendo ogni volta “sorpresi” dall’effetto a catena prodotto da decisioni apparentemente “mirate”, “circoscritte”, “compartimentali”.

Poli e comparti sono del resto pane quotidiano del dibattito politico pre-votazioni comunali a Lugano, e non solo. Ogni giorno che passa, non si fa che rimettere in discussione progetti e piani che si trascinano da anni fra concorsi, consulenze, dibattiti pubblici e referendum in quella che ormai si vorrebbe chiamare “Città Ticino”.

In generale, l’oggetto del contendere sarebbe poi il bene comune più prezioso, ovvero il cosiddetto “suolo pubblico”, che si dice sia “gestito” da pianificazioni e piani regolatori, ma che per lo più ci appare come una sorta di variegato catalogo di “casi particolari”, sempre avveniristici, sempre controversi, spesso immobili oltre che immobiliari.

E la politica (diciamo così, semplificando un po’ rozzamente) a scadenze regolari e a geometria variabile pianta da qualche parte la sua “ghianda”, salvo poi verificare che il meccanismo che ne consegue è, ogni volta, imprevisto e incontrollabile.

Prendiamo l’ormai famigerato Polo Sportivo e degli Eventi di Lugano, passato a larghissima maggioranza in Consiglio Comunale come summa della progettualità frutto della collaborazione fra pubblico e privato. Un mega-progetto, che dopo quello del LAC già fa tremare per le possibili conseguenze sulle finanze del comune (e dei contribuenti) e che per sommi capi, in queste ultime settimane ha prodotto una serie di “colpi di scena” a catena:

  • annuncio di un referendum del MPS;
  • beghe in casa liberale;
  • Sindaco Borradori e Consigliere Comunale Pelli che si mandano serenamente a quel paese a Teleticino (Vedi “Domenica del Corriere“, 21.3.21);
  • inizio raccolta firme per il referendum;
  • scontro fra ultras del FC Lugano e rappresentanti MPS alla bancarella della raccolta firme;
  • Scuse e accuse e scuse, a ripetizione.

Poi arriva il FC Rapid, a dire (vedi CdT 7.4.21) che i propri 350 tesserati vogliono restare a Cornaredo, e non, come indica il Progetto, essere destinati ad andare a giocare ed allenarsi al Maglio;

poi il MAT, Movimento artistico ticinese, solleva la questione del proprio futuro (e di quello di 650 iscritti ai propri corsi) visto che la sede che occupa, alla Bozzoreda, è destinata ad essere abbattuta per farne il “Parco del Comparto”, e via con le lamentazioni in nome della Cultura e contro la Natura… (v. CdT, 6.4.21).

Così emergono tutte questioni legittime “irrisolte”, che sono chiaramente correlate, che si poteva immaginare fossero messe in preventivo, in relazione fra loro, analizzate e discusse (e risolte), e invece no: tutti contro tutti, all’unanimità, naturalmente.

Per calmare gli animi (e turare qualche falla in questo festival delle crepe) ecco che poteva venire in soccorso il nuovo Campus di USI e SUPSI a Viganello: e invece no, dopo l’inaugurazione si scoperchia l’ennesimo caso di “violazione sulla Legge delle commesse pubbliche” (v. “La Regione” 1.4.21); insomma, appalti e subappalti tutti da verificare e capire: in ballo, milioni (pubblici o privati?).

Certo, un po’ dovunque nel Cantone ci si ritrova, specie in Campagna elettorale a farsi i muscoli su questioni di pianificazione del territorio ed impatto socio-economico dei progetti: si pensi alle Officine di Bellinzona (ma anche, per dire, alla ristrutturazione con sorpassi dello stadio); o, ancora, ai destini della Rotonda o del Parco Balli a Locarno.

Ma in tutto questo turbinio di interventi urgenti (possibilmente da rimandare) dentro il “patchwork Ticino”, a Lugano, forse per le dimensioni ed il rilievo dei progetti, siamo vicini davvero ad una sorta di “sindrome di Scrat”: il sospetto di crepe e falle destinate ad aprirsi nei prossimi mesi ed anni pare più che fondato.

Si arriverà, fra non molto, a tornare al “comparto del Macello” (perché non metterci il MAT al posto degli sgombrati autonomi, che potrebbero tornare al Maglio al posto del FC Rapid?, solo così per andar di fantasia…), oppure al comparto congressuale (ma dopo che il Padiglione Conza non servirà più come centro di vaccinazione anti-Covid, si spera).

E via, di campus in campus: e si sa, “campus fugit”, per cui si arriverà, forse, a rincorrere, un giorno, anche quel “monstrum” che sta da tempo perpetrandosi sulla collina di Comano. È il Campus RSI, dove convergeranno tutti i vettori, media e collaboratori dell’Azienda di Servizio Pubblico, abbandonando la sede di Besso, che Lugano ha, pare, accettato di acquisire per farne la “Casa della Musica”.

A che prezzo? Con quali benefici? E la RSI, i suoi apprezzati showcases, concerti Jazz, classici, eventi, dove li farà?

Chi lo sa? Si vedrà.
Intanto basta non toccare una ghianda, neanche per sbaglio. La sindrome di Scrat incombe.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà
Naufragi

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà

Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza...

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione
Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

Pubblicato il 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta