NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Guerra al virus, grazie a chi?

Di chi è il merito della scoperta dei vaccini anti-Covid: dei ricercatori privati, o degli Stati finanziatori?

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Credit Suisse, perdite miliardarie e pessima gestione del rischio
Naufragi

Credit Suisse, perdite miliardarie e pessima gestione del rischio

L’intrecciarsi di due scandali finanziari provoca 4,7 miliardi di perdite, e un terremoto ai vertici della banca

• 7 Aprile 2021 – Redazione

Altissima finanza
La matita nell'occhio

Altissima finanza

• 7 Aprile 2021 – Franco Cavani

Hans Küng, il “ribelle” che non lasciò la Chiesa
Naufragi

Hans Küng, il “ribelle” che non lasciò la Chiesa

Il profilo dell'enfant terribile della Chiesa cattolica, attraverso il rapporto del teologo svizzero con tre pontefici: dallo scontro con Wojtyla al dialogo con Francesco

• 7 Aprile 2021 – Gino Driussi

Dalli all’ assembramento, ma non sempre
#SwissCovidFail

Dalli all’ assembramento, ma non sempre

All'aperto è decisamente un'altra storia, ma bisognerebbe spiegarlo meglio

• 7 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Emergenze ambientali e caso Mormont

L’irruzione della polizia non può cancellare il messaggio di un’occupazione pacifica

• 7 Aprile 2021 – Federico Franchini

Inquilini, figli di un dio minore?
Naufragi

Inquilini, figli di un dio minore?

Auspicabile una deduzione fiscale forfettaria e differenziata

• 6 Aprile 2021 – Marco Züblin

La ricchezza economica dell’esercito golpista
Naufragi

La ricchezza economica dell’esercito golpista

Anche in Birmania fra le ragioni del sanguinoso putsch vi sono le enormi ricchezze accumulate dalle forze armate

• 6 Aprile 2021 – Redazione

Naufragi

Oltre la collina

Riflessioni intorno all’occupazione e allo sgombero della “ZAD” del Mormont

• 5 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo

• 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Guerra al virus, grazie a chi?

Di chi è il merito della scoperta dei vaccini anti-Covid: dei ricercatori privati, o degli Stati finanziatori?


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Guerra al virus, grazie a chi?
• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Stiamo già assistendo, mentre la crisi sanitaria è ancora aperta, ad un assaggio del dibattito ideologico-politico-economico che si preannuncia inevitabile nell’attesissimo e liberatorio dopo-Covid. Il confronto, cioè, sul futuro ruolo dello Stato. Quantomeno in quelle che vengono definite “le società avanzate” del modello capitalista, quindi economicamente più sviluppate. L’organizzazione “no profit” Oxfam (dicembre 2020, rapporto “Shelter from the storm”, rifugio dalla tempesta) ha calcolato che l’83% della spesa pubblica complessiva per fronteggiare la crisi è stata investita dai paesi più ricchi (meno numerosi e meno popolosi), mentre le nazioni povere hanno potuto contare sullo 0,4% di aiuti statali, lasciando senza un centesimo in più oltre 2,7 miliardi di persone.

Lo sforzo nel “primo mondo”, quello più sviluppato, è stato (e probabilmente rimarrà) enorme. Impossibile, per ora, dire quanti miliardi sono stati complessivamente messi sul tavolo. Tanti. Una montagna. In uno sforzo che non ha precedenti. La domanda è dunque se un cambiamento di parametro rispetto al passato vi sarà anche una volta usciti da questo dramma mondiale. O se invece, a breve o medio termine, torneranno a imporsi le voci, le narrazioni, le logiche e le sirene del ‘meno Stato’, riuscendo a rendere puramente transitoria la cosiddetta e indispensabile “rivincita dello Stato “. Anche il solo esempio dei vaccini è esemplare di questo confronto ancora aperto, ed incerto. Chi è il protagonista principale delle scoperte immunitarie a cui è affidata la nostra sorte futura?

Boris Johnson ha attributo il successo della campagna vaccinale al “capitalismo”, al libero mercato, e non è l’unico a pensarla così. L’economista Mariana Mazzucato, dello University College di Londra, dove dirige l’“Institute for innovation and public purpose”, ci ricorda invece che nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione dei vaccini è stata riversata una quantità mai vista di denaro pubblico, dunque soldi dei cittadini: “Si stima che i sei candidati principali (alla produzione del siero) abbiano ricevuto dai governi circa 10 miliardi di dollari, oltre agli ‘impegni anticipati di mercato’ (in sostanza i pre-acquisti)”. I fondi pubblici, sottolinea ancora la Mazzucato, riprendendo le conclusioni dell’ “Industrial Strategy Council” britannico  – “hanno spesso una natura imprenditoriale, investono nelle iniziali e più rischiose fasi dell’innovazione sanitaria, prima che esista un mercato”; anche grazie a ciò le aziende sono riuscite a sviluppare un vaccino per il Covid-19 in tempi record. Difficile negarlo, senza nulla togliere al superbo successo della scienza.

Ma per ristabilire fra leva pubblica e imprenditoria privata un rapporto meno sfacciatamente favorevole a quest’ultima, ci vorrebbero leadership politiche più convinte del bene pubblico. E più determinate. Non come quelle che si sono fatte imporre quasi tutto dalle società farmaceutiche: prezzi, tempi di distribuzione, persino la segretezza dei contratti. Dopo aver beneficiato della risolutiva mano pubblica, e non certo della “mano del mercato”.

Pubblicato da ‘LaRegione‘ del 7/4/2021






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’oscenità del potere. La nostra oscenità
Naufragi

L’oscenità del potere. La nostra oscenità

Viviamo fra spudoratezza, violenza, guerra, irresponsabilità, cinismo, disumanità, ecocidio, arroganza, sfruttamento, e in qualche modo ne siamo complici anestetizzati

Pubblicato il 26 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis
Papa Francesco, le parole, i fatti
Naufragi

Papa Francesco, le parole, i fatti

Bergoglio accende le speranze, le gerarchie ecclesiastiche le spengono

Pubblicato il 17 Marzo 2021 – Gino Driussi