NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo
Naufragi

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo

Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi

• 9 Aprile 2021 – Natasha Fioretti

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo
Naufragi

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo

Locarno alle prese con la gestione della politica culturale, tra ignoranza e disinteresse

• 9 Aprile 2021 – Marco Züblin

Due Chiappini
La matita nell'occhio

Due Chiappini

• 9 Aprile 2021 – Franco Cavani

La sindrome di Scrat
Naufragi

La sindrome di Scrat

Divagazioni sul volto prossimo venturo della Città Ticino

• 8 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Cristina Galbiati – “Quando il mondo del teatro potrà ripartire, anche la speranza potrà rinascere”
Tre domande a...

Cristina Galbiati – “Quando il mondo del teatro potrà ripartire, anche la speranza potrà rinascere”

Le misure di sostegno rinnovate recentemente dalla Confederazione aiutano il settore delle arti sceniche, ma tutti aspettano il momento di tornare sul palco

• 8 Aprile 2021 – Mario Conforti

Il Sultano
La matita nell'occhio

Il Sultano

• 8 Aprile 2021 – Franco Cavani

Europei  peggio di Erdogan
Naufragi

Europei peggio di Erdogan

La mortificante scena della presidente della Commissione Von der Leyen relegata su un divanetto

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Guerra al virus, grazie a chi?

Di chi è il merito della scoperta dei vaccini anti-Covid: dei ricercatori privati, o degli Stati finanziatori?

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Credit Suisse, perdite miliardarie e pessima gestione del rischio
Naufragi

Credit Suisse, perdite miliardarie e pessima gestione del rischio

L’intrecciarsi di due scandali finanziari provoca 4,7 miliardi di perdite, e un terremoto ai vertici della banca

• 7 Aprile 2021 – Redazione

Altissima finanza
La matita nell'occhio

Altissima finanza

• 7 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo
Naufragi

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo

Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi


Natasha Fioretti
Natasha Fioretti
Un’altra concentrazione editoriale, un altro...
• 9 Aprile 2021 – Natasha Fioretti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Qualche settimana fa con un giornalista sportivo del Tages-Anzeiger parlavamo del lavoro in redazione durante il Covid. Mi diceva che dopo le varie acquisizioni di TX Group, ex Tamedia, pensiamo alla Berner Zeitung, alla Basler Zeitung e al Bund, la fusione di diverse redazioni, i suoi pezzi girano sulle varie testate del gruppo. Mi diceva che in prevalenza scrive per il Tagi e la Sonntagszeitung in realtà è un giornalista di Tamedia. Non per niente la Neue Zürcher Zeitung qualche giorno fa in merito alla notizia dell’ultima fusione annunciata giovedì – mi riferisco naturalmente all’unione delle redazioni della Berner Zeitung e del Bund – titolava l’articolo di Fabian Schäfer “Più giornali, lo stesso contenuto. Tamedia vuole vendere lo stesso vino in diversi otri».

Come non essere d’accordo, il punto piuttosto è che non si tratta di una novità. Semmai è la conferma di una strategia che già da qualche tempo Pietro Supino e il suo gruppo portano avanti. È la conferma di una tendenza che ormai da qualche anno caratterizza tutto il panorama mediatico svizzero, anche il nostro, a sud delle Alpi. È il prodotto della concentrazione mediatica nelle mani dei grandi gruppi che porta all’impoverimento della qualità e dell’indipendenza giornalistica, soprattutto mina il pluralismo dei media nel nostro paese. Da un lato, sulla notizia ci si potrebbe anche fare anche una bella risata. Amara però perché da giornalisti e da lettori ci si sente presi in giro dalle politiche di certi grandi gruppi. Il primo ottobre del 2020 il Bund ha festeggiato i 170 anni di giubileo. Per l’occasione, Pietro Supino, Presidente di Tamedia AG, si diceva orgoglioso della testata ed esprimeva la volontà di portare avanti il modello bernese perché di successo.

In altre parole, rassicurava sul fatto di non toccare le due redazioni regionali indipendenti, quella della Berner Zeitung e del Bund. A pochi mesi di distanza le carte in tavola sono evidentemente cambiate, non solo non viene più garantita alcuna indipendenza ma si tagliano venti posti di lavoro. Qualcuno potrebbe dire che Tamedia nel 2020 ha registrato perdite per 94 milioni di franchi. Io vorrei invece ricordare che quando nella primavera dell’anno scorso Tamedia, come altri gruppi e testate, riceveva gli aiuti dalla Confederazione per le conseguenze del Covid e introduceva il lavoro ridotto per i suoi giornalisti, il gruppo non ha rinunciato a distribuire ai suoi azionisti lauti dividendi per un totale di 37,1 milioni di franchi. C’è qualcosa che non va e non da oggi nel nostro sistema mediatico. Sarebbe ora di agire per limitare lo strapotere dei grandi gruppi che da un lato tagliano e piangono, dall’altra incassano gli aiuti, distribuiscono dividendi, acquisiscono testate regionali per rafforzare la loro presenza sul mercato e non mostrano interesse a firmare un nuovo contratto collettivo di lavoro.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Natasha Fioretti
Natasha Fioretti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sindacati para-leghisti e dumping salariale
Naufragi

Sindacati para-leghisti e dumping salariale

Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni

Pubblicato il 10 Settembre 2021 – Marco Züblin
In difesa del debito pubblico
Naufragi

In difesa del debito pubblico

Il debito pubblico non è una sciagura: ne beneficiano tutti se utilizzato per investimenti produttivi; inoltre la Confederazione è soprattutto esposta nei confronti di investitori...

Pubblicato il 21 Aprile 2022 – Spartaco Greppi