NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Monoteismo: M come Maschio
La matita nell'occhio

Monoteismo: M come Maschio

• 12 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”
Il meglio letto/visto per voi

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”

Il primo scandalo giudiziario della presidenza di Joe Biden è arrivato dopo le midterm

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione
Il meglio letto/visto per voi

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione

I canali informativi ufficiali del Cremlino potrebbero essere solo la punta dell’iceberg della manipolazione informativa russa

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit

• 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli

Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero
Tre domande a...

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero

Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato

• 10 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana


Redazione
Redazione
Russia e Iran costruiscono una nuova rotta...
• 13 Gennaio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Giorgia Audiello, L’Indipendente

Le sanzioni occidentali imposte ai cosiddetti Paesi non allineati alle politiche dell’unipolarismo statunitense, insieme alla recente crisi russo-ucraina, stanno paradossalmente imprimendo un impulso determinante alla formazione di nuovi equilibri internazionali che si riflettono, da un lato, nella tendenza alla dedollarizzazione e, dall’altro, nel modellamento di nuove rotte commerciali. 

Al riguardo, proprio due delle nazioni più sanzionate al mondo, Russia e Iran, stanno costruendo una nuova rotta commerciale transcontinentale che si estende dal confine orientale dell’Europa all’Oceano Indiano, per un totale di 3000 chilometri. L’obiettivo è proprio quello di aggirare le sanzioni attraverso reti fluviali, marittime e ferroviarie fuori dalla portata di qualunque intervento straniero e, di conseguenza, non sanzionabili. 

I territori ucraini che recentemente hanno sottoscritto l’adesione alla Federazione russa, dopo la loro “conquista” sul campo da parte di Mosca, contribuiscono in ampia misura a questo progetto, in quanto le rotte si estendono dal Mar d’Azov – che il presidente russo Vladimir Putin ha affermato essere diventato «un mare interno» per la Russia – ai centri commerciali iraniani sul Mar Caspio fino all’Oceano Indiano. Gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno espresso preoccupazione in merito ai nuovi corridoi commerciali, in quanto ciò incrementerebbe i legami tra le potenze asiatiche emergenti, limitando allo stesso tempo il controllo di Washington su di esse.

Il progetto russo-iraniano mira ad estendere l’International North-South Transport Corridor (INSTC) – nato nel 2002 da un accordo tra Russia, Iran e India – attraverso nuovi percorsi marittimi e fluviali interni: in particolare, il Cremlino sta investendo un miliardo di dollari per collegare il fiume Volga al Mar d’Azov, ampliando i canali e rendendo le vie navigabili interne percorribili tutto l’anno. Mentre l’Iran sta espandendo la sua rete ferroviaria fino al porto di Chabahar nella zona sudorientale del Paese. 

Come riferisce Bloomberg, l’esperta di sanzioni e politica estera russa presso l’Istituto internazionale di studi strategici con sede a Londra – Maria Shagina – stima che «la Russia e l’Iran stiano investendo fino a 25 miliardi di dollari nel corridoio commerciale interno, contribuendo a facilitare il flusso di merci che l’Occidente vuole fermare». Inoltre, il nuovo corridoio commerciale consentirebbe a Mosca e Teheran di ridurre di migliaia di chilometri il percorso rispetto alle rotte tradizionali che passano attraverso il Mar Mediterraneo e il canale di Suez: il percorso attraverso il Mediterraneo, infatti, è lungo 14.000 chilometri e richiede 40 giorni per essere completato.

Gli Stati Uniti stanno osservando con allarme le mosse di Russia e Iran e, con riferimento alla nuova via commerciale in costruzione, il massimo funzionario delle sanzioni dell’amministrazione Biden, James O’Brien, ha affermato che «È un’area che stiamo osservando attentamente, sia quella rotta specifica che più in generale il collegamento iraniano-russo». Ha aggiunto, inoltre, che l’amministrazione americana è preoccupata «per qualsiasi sforzo per aiutare la Russia a eludere le sanzioni». Il rappresentante speciale degli Stati Uniti in Iran – Robert Malley – invece, ha affermato che «qualsiasi nuovo corridoio commerciale deve essere esaminato come parte di quella che è diventata la sua massima priorità: fermare le spedizioni di armi tra i paesi».

In realtà, gli interessi commerciali di Russia e Iran vanno ben al di là del traffico di armi, estendendosi ai beni energetici e alle materie prime agricole, considerando che l’Iran è il terzo importatore di grano russo. I due Paesi hanno inoltre annunciato una serie di nuovi accordi comprendenti beni quali turbine, polimeri, forniture mediche e parti di automobili. In questo modo, Mosca prova a compensare la perdita dei mercati europei: l’Europa, infatti, prima dell’inizio delle operazioni militari in Ucraina era il suo primo partner commerciale. 

Nikolay Kozhanov, che ha lavorato come diplomatico del Cremlino a Teheran dal 2006 al 2009, ha affermato che in seguito alla chiusura delle reti di trasporto europee, il Cremlino si sta concentrando «sullo sviluppo di corridoi commerciali alternativi che sostengono la svolta della Russia verso est». Ha aggiunto anche che si possono imporre controlli sulle rotte marittime, «ma le rotte terrestri sono difficili da controllare. È quasi impossibile rintracciarle tutte». 

Si sta avverando così quanto l’ex diplomatico, considerato uno dei più importanti statisti viventi – Henry Kissinger – aveva consigliato alle potenze occidentali di scongiurare, vale a dire lo spostamento di Mosca verso le potenze asiatiche. Ciò, infatti, rafforzerebbe le potenze emergenti dell’Eurasia, indebolendo al contempo la centralità dell’Occidente e la sua capacità di controllo, come si sta puntualmente verificando. L’obiettivo deve essere quello di «tornare al corso storico per cui la Russia è parte del sistema europeo. La Russia deve svolgere un ruolo importante», aveva affermato la scorsa estate lo statista americano.

Stanno, dunque, prendendo forma nuove alleanze geopolitiche e commerciali in grado di sgretolare progressivamente il dominio unipolare e di gettare le basi per nuovi assetti globali policentrici, in cui spiccheranno le potenze asiatiche. Non a caso, Russia e Iran stanno investendo miliardi per superare gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione di questo obiettivo e le nuove rotte commerciali, insieme allo studio di nuovi sistemi finanziari internazionali, ne sono l’esempio più diretto. Il tutto paradossalmente incentivato dalla strategia sanzionatoria di Washington e delle potenze del G7.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata

Pubblicato il 20 Luglio 2022 – Redazione
L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan

Mentre l’Occidente non riesce a trovare un piano unitario e condiviso sulla guerra, il presidente turco tuona dal congresso del suo partito, l’AKP, sparando a zero sul blocco...

Pubblicato il 7 Giugno 2022 – Redazione