NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

• 14 Gennaio 2023 – Redazione

Non ce la faremo mai
Naufragi

Non ce la faremo mai

Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai

• 13 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Il meglio letto/visto per voi

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali

Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa

Si tratta di materie prime fondamentali per la produzione di tecnologie innovative come gli smartphone o le auto elettriche

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Monoteismo: M come Maschio
La matita nell'occhio

Monoteismo: M come Maschio

• 12 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”
Il meglio letto/visto per voi

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”

Il primo scandalo giudiziario della presidenza di Joe Biden è arrivato dopo le midterm

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese


Redazione
Redazione
Jeff Beck, se la mia chitarra piange...
• 14 Gennaio 2023 – Redazione

Di Francesco Brusco, il manifesto

Nessuno suonava la chitarra come Jeff Beck. È un dato di fatto su cui si poteva concordare già prima di martedì, giorno in cui una meningite batterica se l’è portato via. Non è un giudizio di valore, né una sterile classifica postuma. Semplicemente, al netto del ciclone Hendrix, è stato il chitarrista più singolare della sua generazione.
Ed era una generazione piuttosto ricca, quella. Geoffrey Arnold Beck, per tutti Jeff, era nato il 29 giugno del 1944, sei mesi dopo Jimmy Page e nove prima di Eric Clapton. Con ordine inverso i tre si sarebbero succeduti, giovanissimi, tra le fila degli Yardbirds: si stenta ancora a credere che un’unica band abbia accolto tre dei più acclamati guitar hero di tutti i tempi. Povero Keith Relf, mai frontman fu così in ombra.

Erano i giorni della Swinging London, deflagrazione di suoni e di immagini le cui schegge più preziose restano impresse su nastro, vinile e celluloide. L’album della memoria dischiuso post mortem riporta sugli schermi la scena di Blow-Up che vede Beck, Page e compagni esibirsi in concerto. La cinepresa è tutta per lui, a immortalare il rituale chitarricidio di fine concerto.
Genio e sregolatezza, si potrebbe dire con superficialità, accostando le sue scorribande su strada e nei club a quelle di George Best, altra icona albionica da rotocalco. Ma a differenza dell’attaccante nordirlandese, e di molti colleghi rockstar, in Jeff il genio avrebbe avuto facilmente la meglio sulla sregolatezza. Al di là dell’immagine, un carattere schivo; oltre le Ford e le Corvette parcheggiate davanti alla sua casa di campagna, una totale dedizione alla musica. Armeggiando in studio come in officina, è riuscito a estrarre dalle corde «i suoni più assurdi possibili», e dare un senso tangibile all’usurata metafora del far cantare la chitarra.

Esempi classici, le sue versioni di She’s A Woman, Goodbye Pork-Pie Hat o ‘Cause We’ve Ended As Lovers. Ma potrebbe essere altrettanto godibile rispolverare l’eponimo album degli Yardbirds passato alla storia come Robert The Engineer (1966) per rendersi conto di quanto fosse autocosciente la sua ricerca. I primi segni di uno stile unico già si colgono in quei legati che guidano il fraseggio della mano sinistra, e soprattutto nell’impostazione della destra. Pollice e indice, battere e levare, a fare le veci del plettro. Le rimanenti dita a governare la leva del vibrato e il potenziometro del volume, tenuto a zero nel momento dell’attacco e poi ruotato per far cantare le note — ancora quella metafora — come fossero emesse da un violino o da un’armonica a bocca.
Il tutto a servizio di un’inventiva melodica rarissima. Sì, perché se Slowhand non ha rivali nella comfort zone della pentatonica, e il giovane Jimmy Page tiranneggia i palchi con l’esplosione sonora, in pochi sanno costruire fraseggi di uguale ricchezza cromatica, andando a pescare quelle note così inattese, da scovare nella mente ancor prima che sul manico. Sculture d’aria, le definiva Frank Zappa.

La stessa ricerca perenne avrebbe lasciato frutti lungo il percorso diversamente solista di Beck, dagli album Truth (1968) e Beck-Ola (1969) — con Rod Stewart alla voce e Ron Wood al basso — al trio con Bogert e Appice, tra i primi supergruppi di un rock che guarda già alla fusion, come dimostra quell’uno-due di capolavori in una manciata di mesi, Blow By Blow (1975) e Wired (1976), premiato con otto Grammy. Gemme apicali di un artista disposto a mettersi in gioco anche nella fase finale della sua carriera, traendo il meglio persino dalla collaborazione con Johnny Depp.
Assieme all’album dei ricordi, ora si aprirà una successione difficile da raccogliere per i giovani musicisti, e una linea genealogica tutta da tracciare. In Jeff Beck, la lezione di Roy Buchanan, Les Paul e Buddy Guy si era sposata con il background canoro della sua infanzia e con il gusto per i fiati di Lester Young e il lirismo di Charles Mingus.
Della sua ricerca avrebbero a loro volta fatto tesoro David Gilmour e Brian May, Steve Vai e John Frusciante, a lui sempre grati.
Ma la riconoscenza più significativa, oggi, arriva proprio dai suoi vecchi coetanei. «Always and ever», scrive Clapton, sintetico. Jimmy Page trova parole più eloquenti: «Jeff sapeva canalizzare la musica dalla dimensione eterea».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?
Onda su onda

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?

Sempre più si afferma la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Redazione
Il racconto delle armi dall’antichità ad oggi in “Guerra” di Antonio Scurati
Onda su onda

Il racconto delle armi dall’antichità ad oggi in “Guerra” di Antonio Scurati

Fatta salva l’importanza e l’utilità di ripercorrere una storia della guerra a partire dagli antichi, resta da chiedersi quale forma di narrazione sia la più rappresentativa...

Pubblicato il 3 Settembre 2022 – Redazione