NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona
Onda su onda

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona

Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo ecclesiastico ad inizio Novecento (e non solo)

• 14 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

• 14 Gennaio 2023 – Redazione

Non ce la faremo mai
Naufragi

Non ce la faremo mai

Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai

• 13 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Il meglio letto/visto per voi

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali

Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa

Si tratta di materie prime fondamentali per la produzione di tecnologie innovative come gli smartphone o le auto elettriche

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Monoteismo: M come Maschio
La matita nell'occhio

Monoteismo: M come Maschio

• 12 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”
Il meglio letto/visto per voi

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”

Il primo scandalo giudiziario della presidenza di Joe Biden è arrivato dopo le midterm

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona
Onda su onda

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona

Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo ecclesiastico ad inizio Novecento (e non solo)


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La levatrice che al parroco gliele canta e...
• 14 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Nella passata stagione letteraria svizzero-italiana, che ha fornito in verità notevoli prove soprattutto sul versante della “scrittura femminile”, c’è un libro che spicca per qualità ed originalità, oltre che per essere un documento “storico” che racconta molto più di tanti studi e ricerche ( su cui è comunque certamente fondato).

Si tratta di “Le malorose”, romanzo breve, opera d’esordio di Sara Catella, luganese da anni residente a Berna. Un romanzo che in sostanza è un monologo ( che sembra quasi pronto per essere adattato al teatro) in cui una levatrice bleniese, Caterina Capra, incaricata, nel novembre del 1912, di accudire il prete del villaggio di Cozoneso, vittima di un misterioso svenimento che lo porta all’immobilità e alla perdita della parola, si ritrova, giorno dopo giorno, a raccontare a Don Antonio, della propria attività, quella di far nascere bambini, e della vita delle tante “malorose” costrette ad un’esistenza fatta di sacrifici e di stenti per mettere al mondo creature destinate a soffrire o ad emigrare.

Con il passare dei giorni e degli incontri, Caterina sembra riuscire progressivamente a liberare tutta la forza, la determinazione ed anche la consapevolezza che in anni di parti riusciti o finiti male, l’hanno portata a conoscere e vivere il mondo “dal basso”, mentre “in alto” guardava, ogni giorno, il sacerdote, con i suoi dogmi ed i riti che alla donna paiono costantemente sottrarsi alla realtà terrena e terribile del vivere quotidiano, e che in particolare non considerano, per principio e per cultura, l’importanza fondamentale del ruolo delle donne.

Quelle che Sara Catella, nel sottotitolo del volume, chiama “confidenze di una levatrice” sono ben di più: uno spaccato della vita delle nostre valli all’inizio del secolo scorso (e per non pochi decenni ancora) ed una sorta di “manifesto” della condizione femminile, specie a confronto con il ruolo che le viene riservato dalla cultura cattolica del tempo; una narrazione che non può certamente lasciare indifferenti, anche in virtù di una misuratissima ed efficace scelta linguistica e stilistica, che ci fa ascoltare la “voce” di Caterina attraverso un procedimento di mescidanza fra italiano e dialetto assolutamente coerente e sorvegliatissimo, con l’effetto di un ulteriore grado di coinvolgimento.

“Le malorose” è un monologo che diventa “corale”, che descrive una condizione di vita ampiamente condivisa da tante donne ( come quelle ritratte dal fotografo Donetta nell’immagine in copertina) e che sa parlare anche e forse soprattutto oggi, di una realtà femminile che ancora cerca, legittimamente (e non solo verso l’istituzione ecclesiastica) la propria giusta emancipazione, il ruolo paritario che le spetta.

 

Dal volume proponiamo qui un breve estratto:

Li conosco io quei corpi piccini di bambini che si spengono, come le candele quando soffi. ‘Pena che sono usciti dai ventri caldi, con di manìn pinìn pinìn, che si muovono appena, e i pescin anche. Dopo tre minuti, due ore, o giusto  quei venti minuti, non c’hai più niente. Una massa rosa e molle, il peso di un panetto di burro che per pietà giri su in un telo. Poi c’hai la madre a cui badare. Ti trovi nello stesso posto da ore, a volte una stalletta o un cucinino, con l’aria irrespirabile. È un tanfo che non ti molla più, è un misto di terra e sangue. Alla fine, le pezze di lino e cotone sono tutte rosse. Il peggio per me è veramente quell’odore, l’è la pestilenza dei corpi che soffrono… ancora un sussurro, poi un respiro moribondo, lo riconosci sempre quando è l’ultimo.

Poi c’è il dopo, tutto quello che arriva col poi.

I padri, il gusto amaro della loro rabbia, gli uomini che reclamano qualche cosa. Parolacce urlate dalle gole secche e pestilenziali degli uomini che hanno atteso al bistrò… Miseria e desolazione, quante volte devo dire che no, gh’è nagot. Non c’è niente di vivo, e là tutto diventa infernale.

Cribbio don Antonio. Io non mi ricordo di avervi visto da vicino in quei momenti lì. O no? Signor curato rispondete?

Vi ho già raccontato della volta, quando uno di quei fantìn l’ho strappato fuori con queste mie mani qua? Alora l’eva inscì: la partoriente era ancora in pieno travaglio, anche dopo aver bevuto la mama dra ségra, stava così da un giorno e una notte. Ha talmente sofferto, non le è riuscito di spingerlo fuori … e sì che quel beverone alle volte può far miracoli. Ma in questa donna qui, l’infuso di segale l’eva inutil! Sicür che la creatura in panza, l’eva già un angel! Sicür … ma di sentire quella donna urlare dai dolori … basta!Ho messo la mia mano dentro, su nel ventre della povera diavola! E la testa da quel fantèl, che la ma scivola via. Ci riprovo, ancora dentro fin qui, e finalmente riesco ad infilare un dito nella bocca del pinìn. Io lo sapevo che era già morto e quindi l’ho tirato con tutta la forza! Non ne potevo più di sentire quella donna urlare, malorosa verament!

Che sofferenza. Il suo bambino era morto, ma dietro di lui, n’è uscito un altro vivo!

Don Antonio, alora anche i vicini di casa si tenevano lontano per timore di infettarsi, anche voi prevosto non c’eravate. Eravamo sole, io e lei, e tutti temevano il diavolo. Tante sofferenze non hanno una spiegazione. O no? L’unica miserenda era lei, la madre, il suo corpo sfatto. E quel neonato che ho dovuto tirar giù io a forza, che m’è rimasto nelle dita quel rumore che ha fatto la sua bocca quando s’è spaccata in due. Quel crac, che anche adèss mi tremano le dita se ci penso. Don Antonio, al s’è rott in di mè man.

Ma che vita è la nostra?

Poi però il pianto di quel secondo nascituro, così vivace e imprevisto. Par grazia dal ciel, propi quel dì, ul Signur l’eva lì. Era lì con noi, magari giù per terra come me.

Eccola, mi commuove il ricordo di quando ero lì accucciata. Quel tempo che sembra non finire mai, è un momento che noiatre ci ricorderemo per sempre. Quando incrocio il suo sguardo in paese, so che mi è riconoscente, perché io c’ero.

Tutti pensano che le donne che partoriscono sono impure. Se una donna soffre di parto allora gha c’entra ul Diavul! Io le conosco tutte, ad una ad una, sono la Lucia Neri, la Franca Vescovi, quella di Girondell, la pòra Luisina … Erano donne sane e in gamba. Brave cristiane e sono tutte morte partorendo. Fin che voi, curato, non passate a benedirle, restano donne corrotte.

Ma ditemi un po’, i nostri ventri che si gonfiano, è anche colpa di un uomo, o no? Alora, io dico al sindaco, al dutór, e a te prevosto, ma noi, le donne, cosa abbiamo fatto di male? In quei momenti, già difficili, voi osate trattarci come esseri impuri? Ma come si fa? Misericordia.

Da Sara Catella, “Le malorose – Confidenze di una levatrice”, Casagrande, 2022, pp.30-32

   






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Redazione
A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di...

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 – Redazione