NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata

• 20 Luglio 2022 – Redazione

C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il Paese

• 19 Luglio 2022 – Giusfin

Trent’anni dopo via d’Amelio
Naufragi

Trent’anni dopo via d’Amelio

Per ricordare il giudice Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa

• 19 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati
Il meglio letto/visto per voi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati

Aumenta il numero di paesi che di fronte alla guerra in Ucraina vorrebbero non schierarsi, ma lo fanno senza una prospettiva comune e a danno, per finire, del “non allineamento”

• 19 Luglio 2022 – Redazione

Se a Mosca si festeggia
Naufragi

Se a Mosca si festeggia

L’Occidente e le sue ambigue ed equivoche risposte al sanguinario autocrate del Cremlino

• 18 Luglio 2022 – Aldo Sofia

La Democrazia non è un circo
La matita nell'occhio

La Democrazia non è un circo

Anche se nell’Europa dei populisti non mancano certo i pagliacci

• 18 Luglio 2022 – Franco Cavani

Crisi energetica e opzione nucleare: una scelta politica poco realistica e che non offre sufficienti garanzie
Naufragi

Crisi energetica e opzione nucleare: una scelta politica poco realistica e che non offre sufficienti garanzie

Lo afferma, in questa intervista, Massimo Filippini, professore di economia politica all’USI e al Politecnico di Zurigo

• 18 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Un ricordo di Fabio Contestabile
Onda su onda

Un ricordo di Fabio Contestabile

Scomparsa qualche giorno fa una delle voci più originali della poesia della Svizzera italiana

• 16 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Quando tante piccole storie raccontano il senso e l’importanza dei 75 anni del Festival di Locarno
Onda su onda

Quando tante piccole storie raccontano il senso e l’importanza dei 75 anni del Festival di Locarno

Intervista a Lorenzo Buccella, autore del libro “Locarno on/ Locarno off” appena uscito presso Casagrande in collaborazione con Locarno Film Festival

• 16 Luglio 2022 – Redazione

Il Dante di Mottis
Onda su onda

Il Dante di Mottis

La “Commedia” tradotta in prosa non è più la “Commedia”, men che meno “divina”: è una scorciatoia sbagliata

• 16 Luglio 2022 – Aurelio Sargenti

Vai ai messaggi più recenti
Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata


Redazione
Redazione
Il ceo di Google chiede ai dipendenti di...
• 20 Luglio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Matteo Novarini   da Forbes.it

“Dobbiamo avere un piglio più imprenditoriale, lavorare con un maggiore senso di urgenza, più concentrazione e più fame di quanto abbiamo fatto nei giorni più luminosi”. Tradotto: dovete lavorare più duro. Sundar Pichai, l’amministratore delegato di Google e della società madre, Alphabet, ha inviato ai dipendenti una lettera che diversi siti americani hanno ottenuto e pubblicato. Una nota in cui ha ringraziato per i risultati raggiunti, ma ha annunciato anche “un rallentamento delle assunzioni”.

Il testo contiene inoltre espressioni come “consolidamento” e “razionalizzazione dei processi”. Termini che, come ha scritto Techcrunch, spesso evocano licenziamenti.

“Uno scenario incerto”

Pichai parla di “uno scenario economico globale incerto” e spiega il rallentamento delle assunzioni con i diecimila nuovi ingressi nel secondo trimestre del 2022. La lettera arriva mentre la crescita di Alphabet, alimentata dalla pandemia, sembra rallentare. Nel primo trimestre, i profitti sono scesi dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le entrate sono aumentate, ma sono rimaste al di sotto delle attese di Wall Street. Il titolo di Alphabet ha perso l’11% dall’inizio dell’anno.

L’invito a lavorare più duro rischia però di scontrarsi con una nuova sensibilità: quella verso il bilanciamento tra lavoro e vita privata e il benessere psicologico dei lavoratori. Meno persone sono disposte ad accettare quella che Simone Fana, autore del saggio Tempo rubato, ha definito “l’idea dominante della produttività a tutti i costi”.

Come ha scritto Il Post, “il culto dell’impresa stabilisce che chi lascia la scrivania prima delle 20 è un peso di cui l’azienda deve liberarsi”. Pochi sono ancora disposti ad accettarlo. E così l’ultimo anno è stato quello delle cosiddette Grandi dimissioni. Soprattutto tra chi si trova nella fase cruciale della carriera. Lo studio Who Is Driving the Great Resignation? di Ian Cook, pubblicato sull’Harvard Business Review, ha dimostrato che, tra gli impiegati nella fascia 30-45 anni, il tasso di dimissioni è aumentato del 20% tra il 2020 e il 2021.

Google come le altre big tech

La nuova strategia di Google sulle assunzioni è in linea con quella delle altre aziende tecnologiche. Microsoft ha appena inaugurato l’anno fiscale 2023 con l’annuncio di più di 1.000 licenziamenti. Un mese fa Elon Musk ha fatto sapere di volere tagliare il 10% del personale di Tesla e questa settimana ha licenziato più di 220 addetti alla guida autonoma. Twitter ha licenziato il 30% della squadra dedicata all’acquisizione di nuovi talenti, due mesi dopo il blocco delle assunzioni in tutta l’azienda. Netflix, dopo avere perso abbonati, ha lasciato a casa 300 dipendenti, Coinbase addirittura 1.100. Anche GameStop, l’azienda da cui è nato il fenomeno dei cosiddetti meme stock, ha comunicato una riduzione del personale. Tra chi ha rallentato o congelato le assunzioni, ricorda il sito The Verge, ci sono anche Snap, Spotify, Uber e Meta.

Il fenomeno, del resto, non riguarda solo le compagnie più grandi. All’inizio di luglio, per esempio, la startup di guida autonoma Argo AI, sostenuta anche da Ford e Volkswagen, ha licenziato 150 persone. In generale, come ha scritto Forbes.com, solo nelle prime due settimane di maggio del 2022 le startup americane hanno licenziato 5.400 persone: più che in qualsiasi mese del 2021.

La lettera di Sundar Pichai

Di seguito il testo della lettera inviata da Sundar Pichai ai dipendenti.

Ciao Googler,

è difficile credere che la prima metà del 2022 sia già finita. Questa è l’occasione per ringraziare tutti per il grande lavoro compiuto finora quest’anno e per condividere ciò che io e gli altri dirigenti pensiamo della seconda parte dell’anno.

Lo scenario economico globale incerto è in cima ai nostri pensieri. Come tutte le aziende, non siamo immuni al vento contrario economico. Un aspetto della nostra cultura a cui tengo molto è che non abbiamo mai visto sfide di questo tipo come ostacoli. Al contrario, le abbiamo viste come opportunità per andare più a fondo nelle questioni che ci riguardano e per investire a lungo termine.

In questi momenti penso alla nostra missione: organizzare l’informazione nel mondo e renderla accessibile e utile a tutti. È ciò che mi ha indotto a entrare in azienda 18 anni fa e ciò che mi rende così ottimista sull’impatto che possiamo avere nel mondo. La conoscenza e l’informatica sono gli strumenti per portare avanti la nostra missione. È questa la lente attraverso la quale abbiamo deciso di guardare per decidere dove investire. Che sia in aree come la ricerca, il cloud, YouTube, le piattaforme e l’hardware, i team che li supportano o l’intelligenza artificiale che ci permette di realizzare prodotti e servizi più utili.

Aiutiamo le persone e la società quando ci concentriamo su ciò che facciamo meglio e lo facciamo molto bene. Gli investimenti che abbiamo compiuto nella prima metà del 2022 riflettono questa visione. Solo nel secondo trimestre abbiamo aggiunto circa diecimila Googler e abbiamo un gran numero di impegni per le date di inizio del terzo trimestre, che riflettono, in parte, la stagione del reclutamento nei college. Sono numeri straordinari, che dimostrano il nostro entusiasmo per le opportunità a lungo termine, anche in tempi incerti.

Per via dei progressi compiuti finora nel 2022 sul fronte delle assunzioni, rallenteremo il ritmo del reclutamento per il resto dell’anno, anche se continueremo a cogliere le opportunità più importanti. Per l’equilibrio del 2022 e del 2023, ci concentreremo sulle assunzioni di ingegneri, tecnici e altri ruoli critici. E ci assicureremo che i grandi talenti che assumeremo condividano le nostre priorità a lungo termine.

Guardando avanti, dobbiamo avere un approccio più imprenditoriale, lavorare con un maggiore senso di urgenza, più concentrazione e più fame rispetto a ciò che abbiamo dimostrato nei giorni più luminosi. In alcuni casi, questo significherà consolidarci laddove c’è una sovrapposizione di investimenti e razionalizzare i processi. In altri casi, vorrà dire fermare lo sviluppo e ripensare la dislocazione di risorse verso aree con un più alto grado di priorità. Rendere l’azienda più efficiente è un compito che spetta a tutti noi. Creeremo ulteriori strumenti per rendervi coinvolti e permettervi di condividere idee utili, perciò restate sintonizzati.

La scarsità genera chiarezza: è un principio in cui crediamo sin dai primi giorni di Google. È ciò che crea la concentrazione e la creatività che, alla lunga, portano a prodotti migliori che aiutano i cittadini di tutto il mondo. È questa l’opportunità che oggi abbiamo tutti davanti e sono entusiasta all’idea che, ancora una volta, saremo all’altezza del momento.

Sundar






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

Pubblicato il 20 Marzo 2023 – Redazione
L’università non è un’azienda
Il meglio letto/visto per voi

L’università non è un’azienda

Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie...

Pubblicato il 3 Maggio 2022 – Redazione