NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)
Il meglio letto/visto per voi

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)

L'esperto Luca Lovisolo (autore del recente saggio 'Il progetto russo su di noi') commenta l'articolo della Novosti sulla 'denazificazione' del paese invaso, tradotto e integralmente pubblicato da Naufraghi/e

• 16 Aprile 2022 – Redazione

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina
Naufragi

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina

L'agenzia RIA Novosti, controllata dal Cremlino, pubblica un allucinante piano su ciò che la Russia intende per 'denazificazione' del paese invaso: ci vorranno 25 anni, la popolazione non russofona è stata complice e dovrà pagare e redimersi sopportando le difficoltà della guerra, le élite saranno eliminate, e l'Ucraina dovrà cambiare nome

• 16 Aprile 2022 – Redazione

La guerra in Ucraina infiamma il dibattito sulla neutralità
Piazza... federale

La guerra in Ucraina infiamma il dibattito sulla neutralità

Scendono in campo anche tre ex consiglieri federali. Il duello più acceso è fra Micheline Calmy-Rey e Christoph Blocher. Più pacato, ma altrettanto determinato, Kaspar Villiger

• 15 Aprile 2022 – Daniele Piazza

Blocher
La matita nell'occhio

Blocher

• 15 Aprile 2022 – Franco Cavani

Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo
Naufragi

Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo

Il governo cinese ha imposto un rigido lockdown nella città di 26 milioni di abitanti e in altri centri: i positivi reclusi e ammassati in strutture affollate e poco igieniche; molti abitanti senza cibo protestano contro una pratica totalitaria della ‘tolleranza zero’

• 15 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Guarda l’incontro con Elly Schlein
Naufragi

Guarda l’incontro con Elly Schlein

Video della serata di discussione con Elly Schlein, Marina Carobbio e Greta Gysin Elly Schlein, La nostra parte, Ed. Mondadori

• 14 Aprile 2022 – Redazione

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate
Tre domande a...

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate

Perseguire contemporaneamente i due fondamentali obiettivi: intervista alla 'ticinese' vice-presidente dell'Emilia-Romagna, che nel libro 'La nostra parte' indica un tragitto per la nuova sinistra progressista

• 14 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Ágota Kristóf – Uno sguardo disperato dentro una lingua nemica
Vento dell'Est

Ágota Kristóf – Uno sguardo disperato dentro una lingua nemica

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 14 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Dal Ticino buoni affari con la Russia
Naufragi

Dal Ticino buoni affari con la Russia

Il favoloso mondo delle materie prime: nonostante la pandemia le società svizzere e ticinesi di trading hanno registrato utili da capogiro; e nonostante guerra e sanzioni alcune aziende continuano i buoni affari col paese di Putin

• 13 Aprile 2022 – Federico Franchini

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste
Vento dell'Est

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste

Un diario della rivoluzione europeista, una passeggiata solitaria a Chornobyl’ (la variante ucraina di Chernobyl) e un racconto-viaggio oltre la linea del fronte nella città occupata dalle truppe russe senza bandiera nel Donbas

• 13 Aprile 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)
Il meglio letto/visto per voi

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)

L'esperto Luca Lovisolo (autore del recente saggio 'Il progetto russo su di noi') commenta l'articolo della Novosti sulla 'denazificazione' del paese invaso, tradotto e integralmente pubblicato da Naufraghi/e


Redazione
Redazione
Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su...
• 16 Aprile 2022 – Redazione

Questo articolo si basa sul documento tradotto e pubblicato integralmente da Naufraghi/e il 6 aprile scorso e che rilanciamo oggi (Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina). Segnaliamo inoltre l’intervista a David Puente sull’attendibilità del testo. 

Di Lorenzo Erroi

Smembrare l’Ucraina – giudicata “impossibile come Stato nazionale” – in “repubbliche popolari di nuova costituzione” occupate dalla Russia. Procedere immediatamente alla “denazificazione”, intesa in realtà non solo come eliminazione dell’attuale classe dirigente a Kiev, ma anche come repressione di quella gran parte della popolazione ritenuta sua complice. Avviare una “rieducazione, che si ottiene col soffocamento degli atteggiamenti nazisti e con una rigida censura: non solo nella sfera politica, ma necessariamente anche nella sfera della cultura e dell’educazione”. Negare agli ucraini qualsiasi sovranità per almeno una generazione, gesto giustificato per una Russia che si ritiene “custode del processo di Norimberga”. È quanto invoca un lungo articolo dell’agenzia di Stato russa RIA Novosti, ottimamente tradotto da Donato Sani e pubblicato dal sito d’informazione ticinese ‘Naufraghi.ch’. Ma cosa abbiamo tra le mani? È solo il delirio di un autore ansioso di blandire il Cremlino, oppure abbiamo sfogliato la reale illustrazione dei piani del presidente Vladimir Putin? Dobbiamo preoccuparci?

«Non poco», ci risponde subito Luca Lovisolo, autore dell’attualissimo saggio ‘Il progetto della Russia su di noi’. «Questo non è un delirio, ma un piano reale, peraltro in linea con l’elaborazione teorica di personaggi come l’ideologo Aleksandr Dugin e il Capo di stato maggiore delle forze armate russe Valerij Gerasimov. Non c’è nulla di inventato: si tratta della visione di Putin, che ormai concepisce la sua missione storica come ricostruzione dell’antica unità imperiale, un’unità nella quale i popoli non russi dell’Impero erano oppressi e sottomessi con la forza», spiega il traduttore e ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali, sottile conoscitore del mondo politico russo e ucraino.

Come nasce e a chi si rivolge l’articolo di RIA Novosti?

Possiamo considerarlo alla stregua delle ‘Betrachtungen’ che apparivano un tempo sui giornali della Germania Est: trattazioni utili non a chiarire i fatti, ma a spiegare come leggerli alla luce dell’ortodossia ideologica comunista. Caduto il comunismo resta il metodo, atto a produrre vademecum di propaganda da diffondere poi in patria, ma soprattutto all’estero.

Ma non è controproducente? Dopotutto, a molti lettori occidentali un testo del genere farà venire la pelle d’oca.

In realtà molte persone sono probabilmente indifferenti al testo o lo liquidano erroneamente come un delirio isolato. Altre, più preparate ma minoritarie, proveranno in effetti ribrezzo. Ma questo testo – elaborato dalla più nota delle agenzie di stampa russe – non parla a loro: parla a quella componente della nostra società che simpatizza con Putin o che è comunque particolarmente vulnerabile alla propaganda ideologica antioccidentale. Parliamo anche di persone istruite, che magari nutrono dubbi apparentemente ragionevoli, che però si rivelano infondati a una più accurata disamina dei fatti.

Che ruolo giocano ideologie e pregiudizi?

A sinistra certi testi fanno presa soprattutto tra chi ha già una lunga storia di antiamericanismo, ed è più propenso a identificare la “denazificazione” con quella che crede essere la tradizione dell’antifascismo. Allo stesso tempo l’articolo contiene concetti speculari che alludono all’autoritarismo, all’uomo forte, alla purificazione del Paese dall’elemento ‘allogeno’, tutti temi cari all’estrema destra: è il putinismo che piace ai Salvini e alle Le Pen. Che l’immediata avversione per Putin sia tutt’altro che universale, d’altronde, lo dimostrano proprio le Presidenziali francesi, dove i candidati filorussi o con simpatie moscovite, da Éric Zemmour a Jean-Luc Mélenchon passando per la stessa Marine Le Pen, Valérie Pécresse e altri, hanno totalizzato circa il 60% dei consensi, un dato che rispetto ai sondaggi prima della guerra è addirittura leggermente cresciuto.

Al netto delle bufale vere e proprie – il “nazismo” di Volodymyr Zelensky, il fatto di ingigantire la penetrazione estremista tra battaglioni e politici che costituiscono un’infima minoranza della società ucraina – l’impressione è che lo stesso termine “nazismo” acquisisca in Russia un significato ambiguo: forse suona bene a certe orecchie occidentali, ma nasconde di fatto concetti ben diversi da quelli che vi associamo abitualmente. Nell’articolo, ad esempio, si intuisce un’identificazione surreale tra nazismo, europeismo e capitalismo.

In effetti nella Russia di oggi “nazismo” e “fascismo” – termini utilizzati in modo pressoché equivalente – hanno ben poco a che fare con i regimi storici che portavano queste etichette. In una sorta di ripiegamento semantico, hanno finito per designare qualsiasi cosa venga percepita come etnicamente non russa e antirussa. Si tratta di un processo iniziato in Unione Sovietica dopo la Seconda guerra mondiale: allora tali termini furono utilizzati per rimarcare la superiorità morale dell’URSS e del comunismo rispetto all’Occidente, tant’è vero che il muro di Berlino aveva assunto la designazione, assurda alle nostre orecchie, di “baluardo antifascista”. Crollati l’Unione sovietica e il comunismo, la Russia si è impossessata della stessa retorica, escludendo da quell’apparente contrassegno di eroismo tutte le altre 14 repubbliche sovietiche. Che ora si definisca “nazismo” qualsiasi rivendicazione nazionale non russa si vede bene proprio in questo testo: se a “denazificazione” sostituiamo “denazionalizzazione” dell’Ucraina, il ragionamento continua a filare da capo a fondo e tutto diventa più chiaro.

Che Ucraina vede Putin?

Nella sua conferenza stampa di fine 2021 Putin ha utilizzato un’espressione rivelatrice, dicendo che “i Paesi dell’ex Unione Sovietica sono Russia storica al di fuori dei confini della Federazione Russa”. Un discorso che si applica all’Ucraina – che peraltro lui concepisce tale solo nella sua componente russa e ortodossa – ma anche alle Repubbliche baltiche, alla Bielorussia (di fatto già sotto controllo), alla Moldavia. Il documento illustra uno scenario in cui vi sarebbero un est “russo” e un ovest “cattolico” dell’Ucraina, anch’esso comunque da mantenere sotto il dominio di Mosca. È facile intuire che tipo di rimozioni etniche e culturali, di deportazioni in stile stalinista potremmo aspettarci in un contesto del genere. Lo stesso concetto di ‘rieducazione’ rievoca chiaramente un certo passato russo e sovietico.

Le ambizioni imperiali di Putin non sono illusorie?

Sì, se l’Occidente saprà sostenere la resistenza ucraina e questa continuerà a infliggere quelle perdite che già hanno costretto le truppe russe a ripiegare dall’Ucraina occidentale. Se invece si abbandonasse l’Ucraina al suo destino, crescerebbero per Putin le probabilità di realizzare almeno in parte certi progetti. Anche perché il presidente russo non è soggetto ai cicli rapidissimi delle democrazie occidentali: può anche aspettare una decina d’anni e riprendere da dove aveva cominciato, proprio come vediamo ora dopo che nel 2014 si era allargato in Crimea e Donbass, ma era poi stato respinto da avamposti quali Kharkiv e Odessa. E se non lo farà lui, potrebbe farlo qualcun altro: a differenza dei totalitarismi dell’Europa occidentale novecentesca, l’ideologia del neoimperialismo russo somiglia a quella di Lenin, nel suo essere filosoficamente fondata per sopravvivere anche alla scomparsa dell’‘uomo forte’ del momento.

A voler essere cinici, però, noi occidentali potremmo comunque considerarci al di fuori delle brame di Putin. O no?

No, perché vediamo chiaramente con quale facilità quello stesso approccio permetta di installare politici filorussi anche da noi. Lo si nota bene in Italia, dove la maggioranza del Parlamento è clamorosamente filorussa.

Proprio quelle componenti ci ricordano però che sarebbe stata l’Ucraina a commettere un genocidio in Donbass e a vietare la lingua russa.

Si tratta di un’idiozia totale. Con tutti i suoi difetti, il sistema istituzionale e mediatico ucraino è tale che il presunto genocidio di 14mila russofoni – la cifra ripetuta da Putin – non sarebbe passato inosservato. Invece non ve n’è traccia, e i sostenitori di questa tesi non hanno mai portato alcuna prova. Il numero di vittime citato da Putin conta tutti i caduti degli scontri in Donbass, truppe ucraine e separatiste incluse, un genocidio è qualcosa di ben diverso. Non è neanche vero che la lingua russa sia vietata, come sa benissimo chiunque visiti l’Ucraina: si parla liberamente. Ciò non significa che in Ucraina non ci siano frizioni tra comunità linguistiche, ma siamo ben lontani dalla drammatizzazione che ne fa la propaganda. Le leggi ucraine hanno cercato – dopo decenni di sovietizzazione che di fatto imponeva il russo a chiunque volesse avere una vita sociale – di ricostituire quella conoscenza diffusa dell’ucraino necessaria ai rapporti con lo Stato. Questo, lo ricordo, in un Paese che conta una quindicina di diversi gruppi etnici, nei quali peraltro le lingue – ucraino, russo, ma anche polacco, rumeno e così via – si diversificano anche tra città e campagna circostante, o convivono persino nella stessa famiglia e nei diversi raggruppamenti sociali. Un ordinamento linguistico fondato su un federalismo cantonale, come lo conosciamo in Svizzera, in Ucraina sarebbe impraticabile per ragioni oggettive. Le dirò di più, proprio Putin ha fatto il peggior disservizio alla lingua russa: dal 2014 a oggi le statistiche testimoniano di sempre più persone che sono passate dal russo all’ucraino pur di non parlare la lingua dell’invasore.

Eppure c’è ancora chi pensa che la popolazione russofona sia automaticamente filorussa, un po’ come se in Ticino tutti gli italofoni fossero favorevoli a un’annessione all’Italia.

Gli ucraini sono ucraini, punto. Il loro comportamento in questa guerra ce lo sta dimostrando, casomai ve ne fosse ancora bisogno. Anche tra i russofoni solo una minoranza si sente particolarmente legata alla Russia, e un numero ancora più esiguo coltiva propositi separatisti, i sondaggi svolti ancora nel 2013/14 parlano chiaro. Le stesse spinte autonomiste del Donbass sono nate per questioni politico-economiche e solo ex post sono state strumentalizzate in chiave linguistica e identitaria, soprattutto quando la fuga a ovest di gran parte della popolazione ha lasciato centri come Donetsk e Lugansk in mano ai separatisti e alle milizie russe, che hanno limitato la libera circolazione delle idee, lavorato di propaganda e oscurato i media ucraini.

Anche se Putin dovesse ritirarsi, non c’è il rischio che l’invasione rafforzi un ‘contronazionalismo’ ucraino, spostando il potere nelle mani di gruppi ultranazionalisti?

Certo, e questa sarebbe un’ulteriore conseguenza dei clamorosi errori di valutazione di Putin. Ogni attacco comporta il riaccendersi degli estremismi, di destra come di sinistra. D’altronde, questa guerra nasce dall’incapacità storica da parte di Mosca – al netto della primissima fase di Boris Eltsin – di gestire la transizione post-sovietica in chiave collaborativa invece che antagonistica. Con le conseguenze che possiamo ben vedere.

Per gentile concessione de laRegione

Nell’immagine: Timofey Sergejcev (a destra) con Dmitry Kulikov sulla copertina dell’e-book “Crisi mondiale. Oriente e Occidente nella New Age”. Nella presentazione si dice: “Su cosa scommette l’Occidente in questo gioco globale? Ci stiamo opponendo agli USA o alla vera superpotenza della supersocietà globalista, per la quale gli USA sono solo uno strumento per conquistare il mondo? Quali sono le nostre opportunità e punti di forza e quali sono i problemi? Qual è l’alternativa russa e come implementarla?”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Governo e opposizioni
Il meglio letto/visto per voi

Governo e opposizioni

La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità

Pubblicato il 21 Maggio 2023 – Redazione
Sfruttati, respinti, affogati: milioni di storie drammatiche da ricordare non solo nella Giornata mondiale del rifugiato
Il meglio letto/visto per voi

Sfruttati, respinti, affogati: milioni di storie drammatiche da ricordare non solo nella Giornata mondiale del rifugiato

Se fossero uno stato sarebbe uno dei più popolati al mondo. Lo “stato” dei migranti e rifugiati, con una crescente presenza dei più deboli ed indifesi, i bambini 

Pubblicato il 20 Giugno 2023 – Redazione