NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
È ora di ripensare il lavoro
Il meglio letto/visto per voi

È ora di ripensare il lavoro

Oggi si può produrre sempre di più faticando sempre di meno. Dovremmo ragionare su come impiegare al meglio il nostro tempo. E invece perdiamo energie inseguendo tassi di occupazione fittizi

• 15 Aprile 2023 – Redazione

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta
Onda su onda

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta

Ricordando la grande cantante, musicista, attivista statunitense , scomparsa vent’anni fa

• 15 Aprile 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Tanto rumore per nulla?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Tanto rumore per nulla?

Il Parlamento boccia il Governo, anche se sul salvataggio di Credit Suisse è tutto già deciso, ma forse non senza conseguenze

• 14 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Gli effetti contradditori di vernice fresca e colla sulle mani
Ospiti e opinioni

Gli effetti contradditori di vernice fresca e colla sulle mani

Riflessioni sui commenti contro gli attivisti del clima -Di Bruno Brughera

• 14 Aprile 2023 – Redazione

Estinzioni
La matita nell'occhio

Estinzioni

• 14 Aprile 2023 – Franco Cavani

Così la Russia diventa come l’Isis
Il meglio letto/visto per voi

Così la Russia diventa come l’Isis

La disumana propaganda di Mosca e dei suoi estremisti arriva a far circolare via social i più atroci delitti

• 14 Aprile 2023 – Redazione

Cosa resta del conflitto nordirlandese
Il meglio letto/visto per voi

Cosa resta del conflitto nordirlandese

I fantasmi dei Troubles ricompaiono durante la visita ufficiale di Biden nella sua terra d’origine

• 14 Aprile 2023 – Redazione

Uno spettacolo mediatico senza risultati
Ospiti e opinioni

Uno spettacolo mediatico senza risultati

A proposito della sessione parlamentare speciale sulla la garanzia da 109 miliardi per il salvataggio di Credit Suisse

• 13 Aprile 2023 – Bruno Storni

Salvare Israele da se stesso
Naufragi

Salvare Israele da se stesso

Una “lettera aperta” al popolo ebraico e alla sua politica attuale in un Paese lacerato in cui pare essere impossibile pensare alla pace – Con una poesia di David Maria Turoldo

• 13 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Alla ricerca della coscienza critica
Ospiti e opinioni

Alla ricerca della coscienza critica

Che il mondo della cultura faccia sentire la sua voce, perché alla politica servono idee -Di Aurelio Sargenti

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
È ora di ripensare il lavoro
Il meglio letto/visto per voi

È ora di ripensare il lavoro

Oggi si può produrre sempre di più faticando sempre di meno. Dovremmo ragionare su come impiegare al meglio il nostro tempo. E invece perdiamo energie inseguendo tassi di occupazione fittizi


Redazione
Redazione
È ora di ripensare il lavoro
• 15 Aprile 2023 – Redazione

Di Domenico De Masi (TPI)

 

Di fronte ai mutamenti imposti al mondo del lavoro dalla lunga sperimentazione effettuata controvoglia durante il lockdown e dai mutamenti invocati in questi giorni nelle piazze francesi, dove si chiede una migliore qualità della vita, riprendo dieci tesi che pubblicai nel saggio “Il futuro del lavoro” del 1993. Invito i lettori a un gioco: in trent’anni, quali di queste tesi è ormai obsoleta? Cosa hanno fatto gli imprenditori e i sindacati per metabolizzarle e superarle?

1. Il progresso umano è null’altro che un lungo itinerario dell’uomo verso l’intenzionale liberazione dalla fatica fisica, prima, e dalla fatica intellettuale, poi. In linea di massima, nella preistoria il lavoro è stato svolto da uomini coadiuvati da qualche bestia addomesticata e da pochi utensili primitivi. Dalla Mesopotamia in poi, è stato svolto da schiavi coadiuvati da bestie e da macchine elementari come la ruota. A partire dal Medioevo, è stato svolto da servi della gleba e da liberi artigiani serviti, a loro volta, da bestie modernamente bardate e da macchine di una certa sofisticatezza, come il mulino ad acqua.

Nell’era industriale, tra la metà del Settecento e la metà del Novecento, è stato svolto da macchine semplici e automatiche come la catena di montaggio, coadiuvate da operai e da impiegati, nell’ambito di un’organizzazione scientifica. A partire dagli anni Cinquanta, agli albori della società postindustriale, è stato svolto da operai, impiegati e manager coadiuvati da apparati digitali come il computer e il robot, nell’ambito di un’organizzazione sempre più flessibile. Infine, nella nostra ormai compiuta società postindustriale, è svolto da ideativi che inventano con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale e da robot che realizzano, coadiuvati da operai, nell’ambito di un’organizzazione creativa.

Ne consegue una successione di fasi liberatorie: quella che va dalle origini al Medioevo ha portato alla progressiva liberazione dalla schiavitù; quella che va dal Medioevo alla prima metà del Novecento ha portato alla progressiva liberazione dalla fatica; quella iniziata a partire dalla seconda guerra mondiale, e nella quale attualmente viviamo, mira alla liberazione dal lavoro tout court.

2. In alcuni casi (ad esempio, nel Medioevo e, sia pure in misura minore, nell’America di fine Ottocento) le invenzioni tecnologiche e organizzative sono state stimolate dalla necessità di sopperire alla carenza di schiavi o di proletari. In altri casi (come nell’Inghilterra luddista e nei Paesi dell’Ocse ai giorni nostri) sono state le invenzioni tecnologiche e organizzative a determinare liberazione di manodopera. In linea di massima, ogni volta che l’innovazione tecnologica e organizzativa permette di scaricare la fatica umana sulle macchine, si generano due diverse reazioni: in un primo momento il fenomeno è vissuto come disoccupazione e come minaccia all’equilibrio sociale; solo in un secondo momento – con la riduzione dell’orario di lavoro – il fenomeno è apprezzato come affrancamento dalla schiavitù del lavoro, della scarsità e della tradizione.

3. Per quanto si riscontrino casi storici in cui la disoccupazione sia dipesa da un eccesso di offerta di lavoro, il trend di lunga durata rivela che essa tende a dipendere più che altro da una domanda di lavoro e da un’organizzazione sociale incapaci di articolarsi nel modo più adatto a valorizzare le risorse umane a loro disposizione. Spesso la tecnologia e l’organizzazione vengono intenzionalmente sotto-utilizzate per non creare disoccupazione; altrettanto spesso si ritarda la liberazione dalla fatica o dal lavoro per incapacità di trarre dalla tecnologia e dalle scienze organizzative tutti i vantaggi che esse sono già in grado di offrire o per incapacità di riprogettare il sistema sociale, mettendolo in grado di valorizzare l’ozio creativo, cioè la facoltà tutta umana di introspezione, ideazione, produzione e gioco inventivi.

4. Mentre la società greca e romana aveva appreso ad arricchire di significati gli scarsi oggetti a sua disposizione, la società industriale ha preferito arricchirsi di tecnologia per costruire sempre più oggetti e ha preferito arricchirsi di oggetti sempre più svalutati nei loro significati qualitativi man mano che il consumismo ne pretendeva la moltiplicazione quantitativa. Ciò porta alla rincorsa tra la sovrapproduzione di un mercato ciclicamente saturo di oggetti obsoleti e l’induzione di bisogni alienati per creare domanda fittizia di oggetti nuovi, a loro volta destinati a una rapida obsolescenza.

5. L’intreccio tra innovazione tecnologica e lavoro umano, per produrre ciò che il mercato di volta in volta richiede, evolve storicamente in modo che occorra sempre meno lavoro umano per costruire sempre più oggetti e per fornire sempre più servizi. In passato erano le aziende in crisi a ridurre il proprio personale; oggi licenziano anche le aziende di successo, perché possono permettersi le tecnologie più sofisticate e, quindi, più sostitutive di manodopera e mente-d’opera.

6. Nella società industriale, l’espansione dei consumi e la relativa lentezza del progresso tecnologico permettevano al mercato del lavoro sia di assorbire la nuova manodopera creata dalla sovrappopolazione, sia di riassorbire la vecchia manodopera resa esuberante dall’introduzione di nuove macchine. Invece nella società postindustriale il progresso tecnologico è così veloce da rompere definitivamente l’equilibrio tra offerta e domanda di lavoro, creando un surplus crescente di manodopera rispetto alle esigenze reali della produzione.

In passato la manodopera esuberante in agricoltura è stata scaricata nell’industria (in Italia è scomparso l’80 per cento dei contadini nel giro di un secolo); la manodopera esuberante nell’industria è stata scaricata nei servizi (in Italia è scomparso il 20 per cento degli operai manifatturieri nel giro di un trentennio); la manodopera esuberante nei servizi è stata scaricata nell’informazione (che, nei Paesi avanzati, impiega ormai il 40 per cento della popolazione attiva).

Oggi la tecnologia e l’organizzazione permettono ai settori di destinazione l’assorbimento di un’aliquota di manodopera minore della massa liberata dai settori di provenienza. Se a ciò si aggiunge la crescita numerica della popolazione mondiale e il recente accesso al mercato del lavoro centrale sia da parte delle donne, che ne erano state escluse dal maschilismo industriale, sia da parte dei lavoratori del Terzo mondo, che ne erano stati esclusi dalla divisione imperialista del lavoro, si giunge alla facile previsione di un prossimo, tumultuoso incremento di disoccupazione che, da congiunturale, diventa strutturale e si avvia a rappresentare la situazione prevalente per i cittadini del primo mondo, così come lo è stato da sempre per i cittadini del Terzo mondo.

7. Il continuo aumento di disoccupati da una parte induce gli economisti del lavoro a elevare progressivamente il limite di disoccupazione considerato fisiologico; dall’altra induce i policy makers a escogitare occasioni sempre più pretestuose per mantenere una parte “fisiologica” di popolazione attiva in condizione di apparente occupazione e di reale subordinazione, come avviene con lavoretti precari e stressanti. Molti sforzi ideativi, che dovrebbero essere impiegati per riprogettare i tempi e la vita di una società postindustriale fortunatamente capace di procurarsi beni e servizi crescenti con l’impiego di energie umane decrescenti, vengono invece dirottati verso tentativi sempre più illusori di creare pretestuose occasioni di lavoro per una popolazione attiva che il progresso rende sempre più numerosa e longeva. Allo stato attuale tutto lascia supporre che il coraggio di accettare e pianificare la liberazione dal lavoro si troverà soltanto dopo che la totale sconfitta di questi sforzi sarà diventata schiacciante e evidente per tutti.

8. Rispetto alla liberazione dalla schiavitù, che caratterizzò il Medioevo e alla liberazione dalla fatica, che ha caratterizzato la società industriale, la liberazione dal lavoro, che caratterizzerà la società postindustriale, si profila con caratteristiche sue proprie. Delegato alle macchine quasi tutto il lavoro fisico e gran parte del lavoro intellettuale di tipo esecutivo, l’essere umano conserverà il monopolio della creatività, dell’estetica, dell’etica, della solidarietà, del pensiero critico e del problem solving. Ma, per loro natura, queste attività squisitamente postindustriali ammettono assai meno di quelle industriali sia la divisione dei compiti, sia la scissione tra tempo di lavoro e tempo libero. A differenza della disoccupazione necessariamente vissuta con il dolore della miseria e dell’emarginazione, la liberazione dal lavoro ammette forme di vita ben più flessibili, libere e felici: non solo una maggiore agiatezza diffusa, ma anche una maggiore autodeterminazione dei compiti, un’attività intellettuale più ricca di contenuti, maggiore importanza data all’estetica e alla qualità della vita, maggiore spazio per l’autorealizzazione soggettiva.

9. La possibilità di rifornire l’umanità dei beni e dei servizi che le sono necessari impiegando una minima quantità di lavoro umano comporta l’esigenza di progettare nuove forme “politiche” di ripartizione dei compiti, della ricchezza, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Poiché un numero crescente di persone fruirà di beni e servizi che non contribuisce a produrre, occorreranno forme nuove di welfare per soddisfare i bisogni di chi non lavora e forme nuove di gratificazione per soddisfare i bisogni di chi lavora.

10. All’interno delle organizzazioni, la scienza di pianificare e controllare le attività dei “dipendenti” deve convertirsi nell’arte di motivare alla creatività e rimuovere le barriere con cui la burocrazia tende continuamente ad ostacolarne le espressioni. All’interno della società, la preparazione professionale al lavoro creativo deve essere integrata con la preparazione professionale all’ozio creativo, in vista di un sistema fatto prevalentemente di “nuovi disoccupati”, cioè di “liberati dalla schiavitù del lavoro”.

Nell’immagine: “LE DROIT A LA PARESSE””,  “IL DIRITTO ALL’OZIO” un saggio di stringente attualità di Paul Lafargue (1842-1911), genero di Karl Marx.

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se Israele si scontra con Israele
Il meglio letto/visto per voi

Se Israele si scontra con Israele

A 75 anni dalla nascita si frammenta su principi e legittimità

Pubblicato il 15 Aprile 2023 – Redazione
Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo
Il meglio letto/visto per voi

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo

La donna che ha sostituito Elon Musk alla guida del social più utilizzato da politici e giornalisti è una figura evanescente, marginalizzata dall’uomo che l’ha assunta

Pubblicato il 12 Luglio 2023 – Redazione