NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lettera al dott. Merlani, medico cantonale
Naufragi

Lettera al dott. Merlani, medico cantonale

Complimenti per il suo humor nei confronti dei no-vax, ma consenta una domanda… umoristica

• 29 Agosto 2021 – Redazione

Il grido d’aiuto di Fatima echeggia tra le bombe di Kabul
Naufragi

Il grido d’aiuto di Fatima echeggia tra le bombe di Kabul

Afghanistan: l’appello alle autorità svizzere e la responsabilità morale

• 28 Agosto 2021 – Loretta Dalpozzo

Afghani in Iran, il calvario dei profughi
Naufragi

Afghani in Iran, il calvario dei profughi

L'Occidente spera che i rifugiati afghani vengano accolti dai paesi confinanti, dove però spesso vengono maltrattati e discriminati

• 28 Agosto 2021 – Eleonora Giubilei

Come rane nella pentola del cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Come rane nella pentola del cambiamento climatico

In un libro di recente pubblicazione, proposte per reagire alla sempre più drammatica crisi climatica

• 28 Agosto 2021 – Redazione

Cosa ci dice il massacro di Kabul
Naufragi

Cosa ci dice il massacro di Kabul

Corrispondenza video per Naufraghi/e dalla regione della strage

• 27 Agosto 2021 – Redazione

E se l’Occidente fosse costretto ad aiutare chi l’ha umiliato?
Naufragi

E se l’Occidente fosse costretto ad aiutare chi l’ha umiliato?

La mattanza di Kabul è una sfida aperta all’ordine talebano, dice che il conflitto non è finito. Sarà di nuovo guerra civile, e forse dovremo decidere da che parte stare

• 27 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Se la democrazia si rivolge agli antidemocratici

Dalla Cina all’Iran, l’0ccidente sconfitto in Afghanistan si appella a nazioni che non sanno che farsene dei diritti umani

• 27 Agosto 2021 – Redazione

Help!
La matita nell'occhio

Help!

Salvarsi. Ma da chi?

• 27 Agosto 2021 – Franco Cavani

Sostenibilità e tesi insostenibili
Naufragi

Sostenibilità e tesi insostenibili

Anche Lugano annuncia il proprio contributo per un mondo migliore da consegnare ai nostri figli ed affida il messaggio al Municipale Lorenzo Quadri

• 26 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico
Naufragi

Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico

Il virus muta, i no-vax pure

• 26 Agosto 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Lettera al dott. Merlani, medico cantonale
Naufragi

Lettera al dott. Merlani, medico cantonale

Complimenti per il suo humor nei confronti dei no-vax, ma consenta una domanda… umoristica


Redazione
Redazione
Lettera al dott. Merlani, medico cantonale
• 29 Agosto 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Egregio dott. Giorgio Merlani,

ieri da una finestra del Palazzo delle Orsoline lei ha assistito al raduno dei no-vax in Piazza del Governo a Bellinzona. Erano ‘centinaia’, dice il cronista del più diffuso giornale cantonale, e quel “centinaia” – non per snobbare l’importanza dell’‘evento’ – è sufficientemente vago sul numero dei convenuti, e quindi non sappiamo se l’evento democratico sia stato un successo di partecipazione. Il resoconto precisa invece che illustri relatori siano stati tre ospiti italiani, due avvocati e un presunto dottore, che però non risulta iscritto all’ordine dei medici. A naso, un po’ di ‘primanostristi’ ci dovevano essere in piazza. Forse un tantino a disagio: ma che, in Ticino non ci sono autorevoli negazionisti della pandemia? Mah.

Tuttavia, non è certo questo che ci induce a scriverle, e nemmeno il fatto che, nonostante il ‘formidabile assembramento’ in nome della Costituzione e della libertà, nessuno attorno alla Statua della Foca abbia avuto il minimo dubbio sull’orgoglioso e sfidante diniego di indossare la mascherina: senza che, come del resto è avvenuto per diverse altre manifestazioni in Svizzera, nessuno abbia ingiunto loro di procedere. No, il motivo di questa lettera è la sua reazione, regalata con humor ai social media, corredata da una eloquente foto: l’istantanea del suo volto, ormai così popolare nel paese, che fissa con finto sgomento l’obiettivo, davanti alla finestra del Palazzo da cui assiste alla manifestazione. Ma soprattutto colpisce il tweet che accompagna la fotografia, che lei si è preoccupato di iniziare con l’aggettivo ‘ironico’. Chissà perché ha sentito la necessità di una simile avvertenza. Forse che i no-vax  (incavolati come sono di questi tempi) non possono avere la serenità di coglierla tanta ironia, e quindi passerebbero (solo verbalmente, per carità) a quelle ‘vie di fatto’ da leoni da tastiera, per cui chi la pensa diversamente è un beota amico dei disinformatori giornalisti mainstream , dei politici complottisti, e dei governanti dittatori?

https://twitter.com/GiorgioMerlani/status/1431611565481025541?s=20

Complimenti, dott. Merlani. La chiave dell’ironia è di gran lunga la più efficace quando la possibilità di un dialogo è praticamente impossibile. E si tranquillizzi: lei non è ‘l’unico stupido’ a credere che i problemi di virus e varianti siano ancora purtroppo presenti, più che presenti, e di doverlo ricordare con una manifestazione non ci passa nemmeno per l’anticamera del cervello. Non si arrenda, egregio dottore. Del resto le cronache raccontano che tutto si è svolto tranquillamente, persino un po’ gioiosamente, sotto le finestre del governo. Perché sorprendersi? Del resto, nel nostro esecutivo cantonale i due rappresentanti del partito di maggioranza relativa (la Lega) hanno fatto chiaramente capire che un po’ vellicano pancia, sentimenti e convinzioni di quel popolo in piazza: uno dichiara di non esser vaccinato e che deve ancora decidere, l’altro che trattandosi di privacy non ci dirà nulla di ciò che ha fatto o non fatto. Pronti però a collegialmente partecipare a decisioni di contenimento e alla propaganda ufficiale per cui (sintetizzando) vaccinarsi è l’unico modo per uscire davvero dalla pandemia. Si può forse pensare che non siano credibili?

Tuttavia, egregio dott. Merlani, sulla zattera di Naufraghi/e ci siamo sommessamente chiesti/e se un po’ di ironia lei l’abbia manifestata anche incrociando, nei lustri e illustri corridoi del Palazzo, i due ministri ‘birichini’. E alla fine ci siamo convinti che assolutamente sì, almeno un ironico sorriso lo avrà rivolto pure a loro.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

Pubblicato il 21 Giugno 2022 – Redazione
La pedagogia del Partito comunista cinese, e quella del capitalismo
Naufragi

La pedagogia del Partito comunista cinese, e quella del capitalismo

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Scandalosissima e totalitaria Cina, vergognati! Fai il...

Pubblicato il 1 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis