NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 23 Maggio 2021 – Redazione

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 23 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

Una FIFA da paura

Nuove sconcertanti rivelazioni sul progetto Superlega

• 23 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Green economy, il grave ritardo della Svizzera

L'UE ha il suo green new deal, mentre Berna fa poco o nulla per la transizione ecologica delle imprese: una scelta ideologica controproducente

• 22 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Berset, un mea culpa che non è tale
#SwissCovidFail

Berset, un mea culpa che non è tale

Afferma che avrebbe dovuto mettere più spesso in discussione la scienza, ma i danni peggiori li ha fatti quando l’ha ignorata

• 22 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

“Responsabilità sociale” delle imprese. Davvero?

Le chiacchiere senza sostanza delle grandi banche, ma anche delle grandi imprese pubbliche

• 21 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 

• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici


Redazione
Redazione
Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in...
• 23 Maggio 2021 – Redazione

Tommaso Soldini

Non si può dire che io abbia assiduamente frequentato Giorgio Orelli, le nostre strade si sono incrociate piuttosto tardi, credo intorno al 2004, quando il caso ha stabilito che io iniziassi a insegnare in quella che, in un qualche modo, era stata la Sua scuola, la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona. Giorgio Orelli, prima ancora che un insegnante e un poeta, per me fresco frequentatore della piazza Indipendenza, era un uomo sulla bicicletta, una persona con cui era bello fermarsi a fare due chiacchiere. Quasi sempre. Perché presto, quando riconobbe in me quello che aveva scritto delle poesie e dei racconti, ma soprattutto quando gli capitò di apprezzare delle mie cose, il tono della conversazione si faceva più serio, lo sguardo diventava penetrante, come a setacciare i vuoti culturali su cui mi sembrava di aver edificato una fragile capannuccia letteraria. È così che me lo rivedo, Giorgio Orelli, un uomo capace di farmi sentire di colpo uno scrittore, senza preavviso, in tre minuti sulla piazza, tra una borsa della Coop e una birra alla spina, ma anche un maestro alto e severo, che non tollera sprechi di talento. La scrittura è una cosa seria, deve avermi detto una volta, viene fuori dallo studio, dagli accertamenti. E mi risuona ancora e spesso questo suo modo di prendere le parole, di metterle in fila così, che sembrano venire fuori da sole.

L’ultima volta, a proposito di cerchi famigliari, che mi è capitato di parlare a lungo di lui, è stato all’inaugurazione della via Giorgio Orelli, a Bellinzona, proprio vicino alla scuola di commercio. Oltre alle autorità c’erano alcuni dei suoi amici, e allora siamo andati a prendere alla Denner alcune bibite e le abbiamo sorseggiate sotto il palo con il suo nome. Siamo stati lì un po’ a commentare questo onore che non capita a tutti e che, in verità, ci metteva i brividi. La via è corta, una strettoia, quasi, strappata a uno stradone di raccordo. È una via strana, un senso unico senza uscita. Tutti quelli che ci entrano, quasi miracolosamente devono infrangere la legge per uscirne. Un po’ come la poesia, forse, un vicolo cieco che continuiamo a frequentare, uno strappo alle regole, un’infrazione. C’è un solo numero civico in questa strada frequentatissima dai miei studenti, che ha a sinistra un grande prato verde e, appunto, sulla destra, la sola casa, credo via Giorgio Orelli 1. Sono sicuro che gli sarebbe piaciuto sapere che, oltre ai ragazzi, sono gli alcolisti anonimi che abitano la sua strada. Una strada di devianti e sognatori.

“Frammento dell’ideale”, da “Sinopie”, (Milano, Mondadori, 1977, pp.14-15)

Il mio ideale era una serva, diceva, “grazie, grazie,
torni domani a quest’ora”, nel buio stanzino
odoroso dei suoi capelli rossi
mentre i vecchi padroni senza figli
dormivano violetti, foderati d’abete.
Non mi dava del tu, ma nel presente
indicativo del suo dialetto
le doppie sibilanti sibilavano
come nel Canto Quinto dell’Inferno.
Con me celata dietro ad un macigno del bosco
dove giungeva con acqua di neve un torrente:
“Uh”, diceva, “son quasi le undici, devo tornare
da quella”, che era la nonna
degli innocenti distratti con loro giocattoli
a due passi da noi. Io le dicevo: “Se c’è un’antipatica al mondo…”
e “ma si sa, quando monta allo scagno…”,
poi la pregavo: “Resta ancora un po’ ”.
Lei con le grosse dita scioglieva il braccialetto
dell’orologio e senza tante storie
rubava almeno mezz’ora. Cominciava
la beata contesa della mano
con le lancette, la mano scendendo
s’apriva, si perdeva
nel primo vero vuoto, s’afferrava.
Come quell’acqua ero giovane, eppure la serva
non voleva darmi del tu. Non sapevo darmi pace
(lei è qui, lei è là, lei è troppo), finché un giorno
– era sola, stirava – …


  • Il progetto Testi e testimonianze per Giorgio Orelli
  • I testi pubblicati finora

Foto Giorgio Orelli © RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Antonio Rossi – Il Frammento della martora
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Antonio Rossi – Il Frammento della martora

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 24 Maggio 2021 – Redazione
Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 23 Maggio 2021 – Redazione