NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Una torre straordinaria in arrivo a Lugano
Onda su onda

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano

Per tre mesi, a Lugano, in zona Cornaredo, sarà attivo un particolarissimo centro di attività e di animazione culturale tutto da scoprire

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Bitcoin a Lugano e in El Salvador
Naufragi

Bitcoin a Lugano e in El Salvador

Come, perché, e con chi la città di Lugano ha stretto un accordo ufficiale legato all’uso delle criptovalute

• 4 Novembre 2022 – Gianni Beretta

Un documentario svela le truffe del Secondo pilastro
Naufragi

Un documentario svela le truffe del Secondo pilastro

“Protokoll” mostra come la lobby delle assicurazioni vita private ha ottenuto il controllo della Previdenza Professionale obbligatoria e ha limitato lo sviluppo dell’AVS

• 4 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra
Il meglio letto/visto per voi

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra

Conversazione con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

• 4 Novembre 2022 – Redazione

Simonetta Sommaruga, il coraggio di dimettersi ma l’imprevista notizia non mette il PS in difficoltà
Naufragi

Simonetta Sommaruga, il coraggio di dimettersi ma l’imprevista notizia non mette il PS in difficoltà

Dimissioni della consigliera federale (per motivi famigliari) e momento politico svizzero nell'intervista a Carlo Sommaruga, consigliere agli Stati socialista

• 3 Novembre 2022 – Aldo Sofia

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador
Naufragi

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador

Nel nome dei Bitcoin (in versione Theter), la piazza finanziaria di Lugano sembra volersi dare una nuova immagine internazionale. Ma la strada per arrivarci è costellata di punti interrogativi

• 3 Novembre 2022 – Federico Franchini

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin
La matita nell'occhio

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin

• 3 Novembre 2022 – Franco Cavani

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina
Il meglio letto/visto per voi

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina

Misure economiche mirate che diventano “avvertimenti” per condizionare gli scenari possibili dei rapporti di forza fra potenze

• 3 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso

La crisi del Credito Svizzero ed il deficit di oltre 140 miliardi della BNS gettano ombre minacciose sul futuro occupazionale e anche su quello del bilancio cantonale

• 2 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Lula e le  50 sfumature di nero
Naufragi

Lula e le 50 sfumature di nero

Un’altra affermazione politica del centro-sinistra in Sudamerica: ma la sconfitta sul filo di lana di Bolsonaro deve preoccupare e far riflettere

• 2 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Vai ai messaggi più recenti
Una torre straordinaria in arrivo a Lugano
Onda su onda

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano

Per tre mesi, a Lugano, in zona Cornaredo, sarà attivo un particolarissimo centro di attività e di animazione culturale tutto da scoprire


Redazione
Redazione
Una torre straordinaria in arrivo a Lugano
• 5 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Si chiama Tour Vagabonde: è una struttura itinerante che offre la possibilità di immergersi nella vita culturale della regione in un ambiente conviviale, arricchito da spazi ed eventi dedicati specificatamente alla socialità e alla comunità locale, grazie a una torre alta 11 metri e pesante 50 tonnellate che ospiterà tre mesi di eventi.

La neonata associazione Idra, formatasi per l’occasione e composta da operatori e operatrici culturali residenti nella regione, porterà per la prima volta a Lugano la Tour Vagabonde, ispirata ai teatri elisabettiani, capace di accogliere spettacoli in tutte le discipline artistiche e un pubblico di oltre 300 persone. La struttura, nata a Friborgo più di 25 anni fa, ha viaggiato nelle principali città svizzere ed europee, ospitando programmazioni realizzate da associazioni presenti sui rispettivi territori e per la prima volta nella sua storia arriverà nella Svizzera italiana.

Nell’arco dei suoi tre mesi di permanenza a Lugano (dal 28 dicembre 2022 al 28 marzo 2023) la Tour Vagabonde verrà gestita dall’Associazione Idra che presenterà La Straordinaria: una ricca programmazione culturale dedicata alle numerose sfaccettature dell’arte contemporanea. Saranno presentati oltre 50 eventi che coinvolgeranno più di 100 artiste e artisti provenienti da tutta la Svizzera e dall’Europa, attivi in tutti gli ambiti della cultura (arti visive, teatro, letteratura, cinema, musica, ecc.).

Incontriamo alcuni membri dell’associazione Idra per cercare di capire quali sono gli obbiettivi e da cosa nasce questa esigenza.

Noah Sartori, copresidente dell’associazione: “La Straordinaria sarà l’occasione per presentare a un largo pubblico le numerose sfaccettature della produzione culturale contemporanea ticinese, svizzera e internazionale. Il progetto vuole inoltre essere un’opportunità per riunire le più diverse esperienze della scena culturale indipendente, anche con l’obiettivo di definire necessità e progetti comuni quali, ad esempio, l’ottenimento di spazi per la creazione e la diffusione di contenuti culturali al di fuori dei circuiti istituzionali, o ancora un rafforzato riconoscimento del ruolo centrale svolto dalla scena artistica indipendente nell’ecosistema culturale della Svizzera italiana.”

Olmo Cerri, membro dell’associazione: “la regione in cui viviamo e lavoriamo ha un problema di spazi: mancano spazi di cultura alternativa dal basso, mancano spazi per gli artisti, atelier, mancano sale prove. Mancano spazi per la produzione culturale alternativa, per le prove delle compagnie teatrali. Mancano spazi per abitare a prezzi accessibili, spazi dove ritrovarsi e dover star bene. Negli anni si è fatto fatica a valorizzare quelle realtà che sono nate in maniera spontanea sul territorio e che dovrebbero essere linfa e nutrimento del panorama culturale di una città. Realtà che pensiamo possano essere un vero arricchimento per tutto il tessuto sociale e per la popolazione.”

Quali difficoltà avete trovate sul vostro percorso? 

Olmo Cerri: “Lugano ha spesso reso la vita difficile a queste realtà presenti sul territorio. Pensiamo per l’appunto al Molino, con uno sgombero dai contorni tristi, al Casotto, allo Spazio Morel (che nonostante tutti i tentativi fatti dal collettivo per trovare una soluzione soddisfacente non ha mai trovato un reale riconoscimento). Ci teniamo a ricordare che la produzione culturale è una cosa diversa dalla fruizione di eventi. Pensiamo che sia importante che Lugano diventi una città di produzione, di incubazione di idee nuove (che a volte possono anche infastidire o non essere subito capite) e non solo di consumo culturale. Spazi per fruire della cultura istituzionale e commerciale a Lugano ce ne sono con anche delle eccellenze. Ma non bastano.” 

E il vostro rapporto con la Città? 

Olmo Cerri: “Siamo felici e riconoscenti che la Città di Lugano abbia deciso di sostenere questo progetto e abbia saputo trovare dei canali comunicativi e di collaborazione fuori dagli standard. Dobbiamo precisare che La Tour Vagabonde non è un obiettivo raggiunto ma solo l’inizio di un percorso e di un dibattito che vogliamo aperto e inclusivo; non è una soluzione ma è il nostro tentativo di riattivare una discussione che si è impantanata da troppo tempo. Crediamo che la Tour Vagabonde non debba essere un alibi per non dare risposte durature ad altre questioni urgenti. A voler essere un po’ provocatori si potrebbe dire che la Tour non è una soluzione ragionevole, ma una risposta straordinaria. In una città piena di edifici sfitti occorre davvero portare quintali di legno da oltre Gottardo per avere uno spazio per la cultura dal basso?

Segnaliamo che l’associazione Idra, tramite La Straordinaria, lancia due bandi aperti a tutta la popolazione, uno per la raccolta di progetti culturali da realizzare all’interno della programmazione della torre e uno per la ricerca di progetti audiovisivi, entrambi con scadenza il 17 novembre 2022.

  • Tutte le informazioni sono sul sito internet lastraordinaria.ch






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

Pubblicato il 9 Luglio 2022 – Redazione
Al Centro
Onda su onda

Al Centro

Un racconto inedito di Giorgio Genetelli

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Redazione