NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino
Ospiti e opinioni

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino

+170 convogli al giorno fra Genova e il Nord Europa. Da dove passeranno? - Di Bruno Storni

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Smettetela di sputare, schifosi
Onda su onda

Smettetela di sputare, schifosi

Lo sputo è diventato un marchio di fabbrica del calciatore moderno, ignaro della profezia di Shakespeare e delle parole illuminanti del capo indiano Seattle

• 5 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Schermo delle mie brame! Dialogo intergenerazionale e media in famiglia
Onda su onda

Schermo delle mie brame! Dialogo intergenerazionale e media in famiglia

Due appuntamenti di sicuro interesse, la prossima settimana, per riflettere e discutere sull’uso degli strumenti digitali da parte delle giovani generazioni

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano
Onda su onda

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano

Per tre mesi, a Lugano, in zona Cornaredo, sarà attivo un particolarissimo centro di attività e di animazione culturale tutto da scoprire

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Bitcoin a Lugano e in El Salvador
Naufragi

Bitcoin a Lugano e in El Salvador

Come, perché, e con chi la città di Lugano ha stretto un accordo ufficiale legato all’uso delle criptovalute

• 4 Novembre 2022 – Gianni Beretta

Un documentario svela le truffe del Secondo pilastro
Naufragi

Un documentario svela le truffe del Secondo pilastro

“Protokoll” mostra come la lobby delle assicurazioni vita private ha ottenuto il controllo della Previdenza Professionale obbligatoria e ha limitato lo sviluppo dell’AVS

• 4 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra
Il meglio letto/visto per voi

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra

Conversazione con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

• 4 Novembre 2022 – Redazione

Simonetta Sommaruga, il coraggio di dimettersi ma l’imprevista notizia non mette il PS in difficoltà
Naufragi

Simonetta Sommaruga, il coraggio di dimettersi ma l’imprevista notizia non mette il PS in difficoltà

Dimissioni della consigliera federale (per motivi famigliari) e momento politico svizzero nell'intervista a Carlo Sommaruga, consigliere agli Stati socialista

• 3 Novembre 2022 – Aldo Sofia

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador
Naufragi

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador

Nel nome dei Bitcoin (in versione Theter), la piazza finanziaria di Lugano sembra volersi dare una nuova immagine internazionale. Ma la strada per arrivarci è costellata di punti interrogativi

• 3 Novembre 2022 – Federico Franchini

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin
La matita nell'occhio

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin

• 3 Novembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino
Ospiti e opinioni

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino

+170 convogli al giorno fra Genova e il Nord Europa. Da dove passeranno? - Di Bruno Storni


Redazione
Redazione
Traffico merci su ferrovia: una questione...
• 5 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La quinta edizione del Convegno “Un mare di Svizzera” svoltasi al LAC  lo scorso 28 ottobre, ha riproposto per l’ennesima volta la questione della necessità di completare Alptransit tra Vezia e Chiasso per farci passare le merci dei Porti di Genova da e verso il Nord Europa. 

Già nei convegni precedenti abbiamo sentito affermazioni poco lusinghiere per la nostra ferrovia, definita mulattiera medievale.

A parte il fatto che il corridoio Rotterdam – Genova è in grande ritardo a Nord, in Germania, tra Mannheim e Basilea, anche a Sud il quadruplicamento della tratta Como-Seregno, pianificato oltre un ventennio fa, è stato cancellato e sostituito con un aumento di capacità dei due binari attuali realizzabile grazie alla nuova gestione elettronica della linea.

Un evento importante, dunque, quello di Lugano, in chiave di politica dei trasporti, di cui però si è riferito molto poco, se non per far parlare, come ha fatto un servizio del Quotidiano RSI, Filippo Lombardi, copresidente del Convegno. Lombardi ha affermato che se da una parte la Svizzera è stata primattrice negli investimenti per l’infrastruttura ferroviaria con la realizzazione delle Gallerie di base, ora procede con il freno a mano tirato mentre l’Italia ci sta superando perché investirebbe più di noi per le merci; Italia che ci inviterebbe a terminare Alptransit perché, sempre secondo Lombardi, per arrivare al porto di Genova bisogna passare anche da Chiasso e Milano.

Per il nostro Cantone la questione del traffico merci su rotaia è di primaria importanza; da medievale e fortunata via delle genti, con la galleria autostradale siamo diventati la via dei TIR. Solo grazie all’Iniziativa delle Alpi e alle conseguenti decisioni popolari per Alptransit e per la Tassa sul traffico pesante commisurato alle prestazioni, e in virtù degli effetti positivi  della politica di trasferimento, abbiamo potuto ridurre i transiti su strada che sono scesi da 1,4 mio a 860 mila.

Certo, resta ancora molto da fare, ma quando Lombardi parla della centralità di Chiasso come punto di passaggio delle merci dimentica completamente che esistono altre soluzioni, a cominciare dalla Gronda Ovest, cioè la linea via Luino, una linea totalmente di pianura, che porta direttamente oltre i terminali di Gallarate – Busto Arsizio fino a Novara e infine a Genova; in più abbiamo la linea Lötschberg – Sempione per la  quale si sta investendo circa 1 miliardo per completare il secondo binario e per aumentarne la capacità.

Anche il Consiglio di Stato ha finalmente capito che la Gronda Ovest va ulteriormente potenziata mettendo i treni merci in galleria da Magadino e lo ha recentemente ribadito in un pacchetto di richieste rivolte alla Confederazione come risposta alla consultazione “Prospettive Ferrovia 2050”. E non va neppure dimenticato che per la stessa Gronda Ovest la Svizzera ha già finanziato l’adeguamento al profilo di 4 metri sul tratto italiano per oltre 120 mio solo pochi anni fa.

Non più tardi di due anni fa, a Locarno, le autorità svizzere hanno firmato un accordo con l’Italia per finanziare con altri 134,5 milioni di Euro diversi adeguamenti per il transito di treni merci ad alto profilo sull’asse del Sempione, dal confine di stato fra Svizzera e Italia lungo le tratte Premosello-Arona-Sesto Calende e Oleggio Vignale – Novara. Ricordo, infine, anche all’onorevole Lombardi che, oltre alla Galleria Monte Olimpino 2, la Svizzera ha finanziato quasi tutti i terminali sul suolo italiano da Gallarate a Milano Smistamento (in costruzione) per centinaia di milioni.

Purtroppo, dunque, non credo proprio che l’Italia ci stia sorpassando; tutt’al più, e finalmente, in Italia ci si è messi in moto e si sta forse recuperando; resta il fatto che in Italia, negli ultimi decenni, dal punto di vista ferroviario si è certamente investito molto e con successo, ma soprattutto nell’alta velocità; per le merci si è fatto pochissimo. Quanto al nostro Cantone, si tratta di decidere se vogliamo far passare 170 treni merci al giorno attraverso il Sottoceneri o appunto puntare sulla Galleria via Luino prevista per ora solo per il 2050.

I miliardi PNRR dell’Unione Europea investiti nelle infrastrutture della Ferrovie Italiane oltre a terminare il terzo valico, sono soprattutto dedicati all’alta velocità al Sud ma nulla è previsto per il tratto Como-Monza-Milano, il vero collo di bottiglia per i treni merci (e passeggeri). Come detto il quadruplicamento della Como-Seregno è annullato, mentre nel 2014 la Confederazione ha votato il corridoio 4 metri di 980 milioni di cui come detto 120 mio per la parte italiana da Luino e 40 per la tratta Como-Monza. Tutto già realizzato.

Tra l’altro anche Simonetta Sommaruga, in un incontro lo scorso 29 aprile con i ministri italiani Giovannini e Cingolati, aveva considerato insufficienti gli interventi programmati dalle ferrovie Italiane, quelli che Lombardi giudica più avanti dei nostri, chiedendo di potenziare la Como-Seregno con un tratto a tre binari. E, aggiungo io, ci sarebbe anche la Galleria di Varzo che limita il traffico merci sulla linea Sempione-Lötschberg.

Inoltre l’Italia deve terminare la Galleria di base del Brennero e avanzare con la TAV, se vuole ricevere i fondi Europei già assegnati prima del PNRR. Ambedue i progetti sono notevolmente in ritardo.

Penso che queste considerazioni possano perlomeno relativizzare le affermazioni di Lombardi circa un presunto “freno a mano tirato” da parte Svizzera; sono affermazioni perlomeno imprecise, oltre che avventate, poco o nulla aderenti alla realtà dei fatti.  Ritengo che i progetti e i finanziamenti previsti per il potenziamento ferroviario in Svizzera “Prossif 2025” e “Prossif 2035” sono sicuramente, fatte le debite proporzioni tra i due Paesi, superiori a quanto investe l’Italia grazie ai fondi Europei.

Chiaramente anche la Svizzera ha non pochi problemi da risolvere: il traffico merci interno, che per Legge deve autofinanziarsi ed è gestito da FFS Cargo SA (da sempre in perdita e che per risparmiare volle chiudere le Officine di Bellinzona), deve trovare nuovi concetti di sviluppo, in particolare per il traffico dei carri completi isolati, i classici vagoni merci, che cumulano continue perdite d’esercizio. 

Proprio in questi giorni il Consiglio Federale ha messo in consultazione il rapporto “Perfezionamento delle condizioni quadro per il trasporto di merci in Svizzera” con nuove proposte per digitalizzare questo servizio, per esempio con l’accoppiamento automatico dei carri; si tratta poi di creare un nuovo concetto di logistica urbana per la distribuzione delle merci nei centri urbani e di implementare piattaforme di trasbordo multimodali. L’alternativa è il drastico taglio a FFS Cargo con conseguenti 15mila trasporti quotidiani in più sulle strade Svizzere. Non proprio una bella prospettiva.

Nell’immagine: una delle ipotesi alternative alla tratta del Ceneri






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!
Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!

Fallita la raccolta firme dell'UDC, ma ora sui fatti del Macello alla cittadinanza si deve quel rispetto che finora non è apparso

Pubblicato il 7 Luglio 2021 – Redazione
“Quel” giornalismo
Ospiti e opinioni

“Quel” giornalismo

Riflessioni critiche intorno alle presunte e perentorie “certezze” giornalistiche - Di Paola Pronini Medici

Pubblicato il 25 Ottobre 2022 – Redazione