NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
#SwissCovidFail

Stare distanti e lavarsi le mani non basta

A San Gallo un macello è al centro di un focolaio. E conferma la necessità di ripensare i concetti di protezione

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone
Il meglio letto/visto per voi

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone

L'intervista al presidente della Task Force scientifica Martin Ackermann, realizzata dal magazine Globe del Politecnico federale di Zurigo

• 25 Marzo 2021 – Redazione

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?
Ospiti e opinioni

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?

Lettera a naufraghi/e di un'associazione che frequenta e anima eventi culturali nella struttura autogestita

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Tre domande a...

Gad Lerner: Perché il flop della Lombardia

Gad Lerner spiega i motivi di una gestione sanitaria e vaccinale in crisi nella Regione a guida leghista

• 24 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Di politici, scienziati e… fantocci
#SwissCovidFail

Di politici, scienziati e… fantocci

Il presidente del PLRT se la prende con la Task Force ma lo fa travisandone compiti e composizione

• 24 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Svizzera-Unione Europea: sembra “mission impossible”

I duri segnali di Bruxelles, contraria a rinegoziare il progetto di accordo quadro

• 24 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

“Disagio” giovanile, roba da pandemia?

Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa per comportamenti inaccettabili

• 24 Marzo 2021 – Marco Züblin

Disagi
La matita nell'occhio

Disagi

• 24 Marzo 2021 – Franco Cavani

Ancora la retorica del testosterone
Naufragi

Ancora la retorica del testosterone

Se non cambiano le parole sulle donne

• 24 Marzo 2021 – Françoise Gehring

C’è disagio e disagio
Naufragi

C’è disagio e disagio

Gli autonomi devono sparire; gli altri vanno capiti e tollerati

• 22 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
#SwissCovidFail

Stare distanti e lavarsi le mani non basta

A San Gallo un macello è al centro di un focolaio. E conferma la necessità di ripensare i concetti di protezione


Redazione
Redazione
Stare distanti e lavarsi le mani non basta
• 25 Marzo 2021 – Redazione

La notizia è di ieri: in un salumificio sangallese, da dicembre a oggi si sono contagiati 45 lavoratori (lo ha rivelato il St. Galler Tagblatt e ieri ne ha scritto il Blick). All’origine dei contagi, scrive il quotidiano sangallese, ci sarebbero dei macellai ungheresi che si sarebbero infettati nei viaggi a casa e negli alloggi che condividevano.

Gli alloggi in comune sono in effetti un ambiente ideale per la diffusione del virus ed è vero che in Ungheria la situazione epidemiologica non è attualmente migliore della nostra: anzi, dopo aver gestito meglio la seconda ondata, da metà febbraio la repubblica magiara conosce una crescita esplosiva dei contagi (se ne contano 800 per milione di abitanti, mentre in Svizzera oggi si aggirano sui 230).

Dubito però che basti questo per escludere che i contagi siano avvenuti anche sul posto di lavoro, perché macelli, salumifici e impianti di trattamento della carne sono altrettanto se non più pericolosi degli alloggi in comune. Lo scorso giugno, in Germania, aveva fatto scalpore il caso della Tönnies, un gigante del settore, in cui 1550 dei 7 mila dipendenti si erano infettati. E non si tratta di un caso isolato: già nel maggio 2020, i Centers for disease control and prevention statunitensi  documentavano poco meno di 5 mila contagi tra i 130 mila lavoratori di 115 stabilimenti del settore.

Per questo il British Medical Journal li ha definiti un nuovo fronte nella pandemia, sottolineando che al virus condizioni ideali per temperatura, umidità, ambiente e condizioni di lavoro. Era il liglio 2020 e restava da capire se i contagi potessero avvenire per via aerea, interrogativo al quale ha risposto uno studio proprio sul focolaio alla Tönnies: “I contagi si sono verificati in un’area circoscritta dello stabilimento, in cui l’aria è costantemente rimessa in circolo e raffreddata a 10 gradi”, scrivono gli autori. E concludono: “I nostri risultati indicano che le condizioni ambientali (climate conditions) e i flussi d’aria sono fattori che possono favorire una diffusione efficace del virus SARS-CoV-2 su distanze di oltre 8 metri”.

Non conosco lo “Schutzkonzept” della ditta sangallese ma è facile immaginare che si basi sulle regole auree dell’Ufficio federale della sanità pubblica: lavarsi regolarmente le mani col sapone, tenere il famoso metro e mezzo di distanza e portare la mascherina. Magari con l’aggiunta di un po’ di plexiglas. Se così fosse, sarebbe del tutto inadeguato a proteggere i lavoratori da un virus che circola nell’aria su distanze di oltre 8 metri, come già sottolineavo in un precedente contributo.

Certo è più facile stare a un metro e mezzo di distanza, lavarsi le mani e mettere una mascherina che garantire una buona qualità dell’aria, con impianti di ventilazione e filtraggio adeguati. Ma finché non lo faremo, daremo al virus un vantaggio di cui non ha certo bisogno.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Prime avvisaglie della terza ondata
#SwissCovidFail

Prime avvisaglie della terza ondata

Le cifre dei contagi tornano a salire. Basteranno vaccinazioni e test a tappeto?

Pubblicato il 10 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
I bambini e la marmellata
#SwissCovidFail

I bambini e la marmellata

Imbarazzante: prima di decidere le ultime aperture il Consiglio federale non ha né consultato né informato la Task force scientifica

Pubblicato il 18 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola