NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La doppia essenza della verità
Naufragi

La doppia essenza della verità

Dialogo, spazi, cultura, autogestione: una questione di “narrazione”

• 17 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Una manna per pochi
Naufragi

Una manna per pochi

Ecco perché l’implementazione svizzera della tassa minima globale sulle multinazionali avvantaggerà soprattutto una minoranza di Cantoni ricchi

• 17 Giugno 2023 – Federico Franchini

L’UDC cambia logo
La matita nell'occhio

L’UDC cambia logo

• 17 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il Fato è una bestia grama
Naufragi

Il Fato è una bestia grama

La tragica fine del Tour de Suisse per il ciclista svizzero Gino Mäder

• 17 Giugno 2023 – Giancarlo Dionisio

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

• 17 Giugno 2023 – Redazione

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina
Naufragi

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina

Cimitero Mediterraneo, nuova ecatombe di migranti. Probabilmente la peggiore delle stragi in mare, mentre la “fortezza Europa” continua con la sua organizzata impotenza politica

• 16 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Perché l’economia di Putin non è crollata
Naufragi

Perché l’economia di Putin non è crollata

Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali

• 16 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna
Naufragi

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna

La Procura della Repubblica di Cagliari accusa la società Portovesme SRL - controllata al 100% dalla multinazionale svizzera - e tre dei suoi amministratori di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi

• 16 Giugno 2023 – Federico Franchini

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
Il meglio letto/visto per voi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti

La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse

• 16 Giugno 2023 – Redazione

A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Vai ai messaggi più recenti
La doppia essenza della verità
Naufragi

La doppia essenza della verità

Dialogo, spazi, cultura, autogestione: una questione di “narrazione”


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La doppia essenza della verità
• 17 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Piazza Besso è quella piazza che, emblematicamente, per metà è un cantiere di un parcheggio sotterraneo, per un quarto un parco-giochi da film horror, per l’altro quarto un grande edificio, quello della posta e della mensa vuoto da oltre un decennio che ancora si erge accanto alla voragine lasciata da una vecchia casa che pure una decina d’anni fa è stata abbattuta (con tanto di inquilini cacciati fuori di corsa) perché lì sarebbe dovuto sorgere immediatamente un nuovo palazzo. Dieci anni fa, appunto. 

È un luogo che diventa simbolico, per certi versi, di una gestione non certo trasparente degli spazi pubblici e privati, che a Lugano, fra sfitti, dismessi o inaccessibili, è tornata a muovere le istanze di un’ampia rete di realtà socio-culturali che sabato scorso hanno manifestato pacificamente per l’ottenimento, appunto, di “spazi” di aggregazione autogestiti in un corteo partito proprio da Piazza Besso per snodarsi fino a Viganello. Quasi 80 le associazioni che hanno aderito all’iniziativa; circa 500, forse 600 i partecipanti al corteo che a due anni dall’ancor doloroso sfregio dell’abbattimento dell’ex-Macello, sono tornati a rivendicare l’urgenza della questione della cultura dal basso e dell’autodeterminazione nella creazione di momenti di aggregazione, non gestiti verticisticamente dall’autorità comunale. 

La manifestazione ha avuto un notevole successo di partecipazione ed ha rappresentato, forse, un momento di svolta, o perlomeno un passo avanti nel controverso capitolo delle rivedicazioni di autonomia da parte di una rilevante parte di giovani (e non solo) desiderosi di trovare luoghi adeguati per poter dar vita ad eventi di carattere politico, sociale e culturale non preliminarmente passati al vaglio dell’ufficialità istituzionale, sulla scia, se si vuole, dell’esperienza della “Tour vagabonde” elogiata persino dal Municipio e considerata un’iniziativa meritevole di ulteriori sviluppi. Salvo poi lasciare che il silenzio tornasse a dominare spazi e luoghi cittadini, fino a sabato scorso. Il corteo, indetto significativamente dall’”Assemblea popolare”, l’insegna che raggruppa tutte le associazioni che hanno aderito, ha detto chiaramente che ci sono realtà che in silenzio non possono e non vogliono stare e che rivendicano la legittima “cittadinanza” delle loro istanze. Un segnale, in fondo, che raccoglie l’eredità dell’autogestione “pura e dura” dei molinari, per coinvolgere altre esperienze e costituirsi come interlocutore (tutto da scoprire e da definire, ma ben vivo) perché il Municipio faccia finalmente un passo concreto verso l’identificazione di luoghi specifici da poter consegnare o concedere “in gestione” all’Assemblea. 

Non sarà sfuggito che le reazioni raccolte dai media presso il Municipio, in particolare le affermazioni del municipale Roberto Badaracco, pur mostrando apertura verso un possibile “dialogo” sono tornate ad evocare intransigenza e inaffidabilità dell’autogestione in precedenti circostanze, in una narrazione che ha reiterato un ritornello in cui, a mancare, tristemente, è stata, una volta di più, la decisione improvvisa e tuttora senza responsabili dell’abbattimento dell’ex-Macello. Come se quel luogo non contenesse una lunga storia; come se quell’episodio potesse o dovesse essere dimenticato da chi, in quel luogo, aveva vissuto esperienze e momenti di vita importanti.

Ecco che proprio il fronte specifico dell’autogestione (CSOA), che è una componente dell’”Assemblea popolare”, torna ad esprimere la propria “verità” in proposito, con una presa di posizione che ci pare utile proporre alla lettura come occasione di ulteriore riflessione per capire quel che è successo, succede e succederà, forse, intorno al tema, ancora caldo quanto irrisolto, dell’autodeterminazione politica, sociale, culturale a Lugano e in Ticino. Qui di seguito, dunque, il testo giunto in redazione.   


LA DOPPIA ESSENZA DELLA VERITÀ

In merito alle recenti dichiarazioni del vicesindaco di Lugano Badaracco – nelle quali denigra senza mezzi termini l’esperienza di oltre 25 anni d’autogestione – ci troviamo purtroppo e ancora una volta a dover chiarire alcuni concetti. Non ci addentreremo in un’analisi rispetto al corteo del 10 giugno, poiché sarà l’Assemblea Popolare, se lo vorrà, ad occuparsene. Ma lasciare spazio all’ennesima narrazione fatta di illazioni e menzogne, non ci sembra cosa buona e giusta. Sorprende solo un po’ che un personaggio fino a oggi considerato “moderato” scada, allineandosi ai livelli di Foletti, Valenzano e compagnia cantante. Una sorta di doppia essenza della verità, come sosteneva il poeta. Se non che, a emergere è la chiara volontà di spaccare, dividere, dannare e sacrificare. Insomma, nonostante i detriti rimangano inerti al centro, la creazione di macerie continua.

Nello specifico ci teniamo a ribadire che:

DIALOGO
(con una controparte così è impossibile colloquiare… R.B., modem): l’ultimo incontro ufficiale con il comune di Lugano avvenne otto anni fa con l’allora sindaco Borradori e Bertini. Le prime dichiarazioni furono positive (è stato un incontro costruttivo, Marco Borradori, Ticinonews). Consegnammo per l’ennesima volta i progetti e le proposte di spazi fatti in oltre 20 anni e ribadimmo le necessità del Centro Sociale. Bertini parlò di una lista di ipotetici immobili dove poter svolgere autogestione e/o attività socioculturali, che rimase però nel cassetto (non ci vogliamo giocare gli spazi, M.B.). Il “dialogo” si ruppe. Poco tempo dopo, giunse l’irricevibile proposta di un tavolo di lavoro con “polizia, tecnici e operatori sociali”. Poi più nulla. Fino all’incontro fuori dall’ex macello con la municipale Valenzano-Rossi e Lombardi. In quell’occasione l’assemblea dichiarò che la risposta rispetto ad un eventuale incontro sarebbe stata data dopo il corteo del 29 maggio. Peccato che quel giorno, avvenne lo sgombero, e nei mesi a seguire interrogatori e indagini.

Ultima tappa della farsa “dialogo”: il contatto da noi stabilito con il vicesindaco durante la rioccupazione dell’ex macello. Badaracco ci assicurò che non ci sarebbe stato alcun intervento delle autorità durante la notte, per permettere un incontro ufficiale il giorno seguente. Incontro che non ebbe mai luogo poiché contrariamente a quanto promesso, la polizia intervenne. A questo proposito, Badaracco rilasciò varie dichiarazioni – di cui sembra essersi dimenticato – tra cui: …quello che è successo è un po’ peccato: c’è stata l’evacuazione della Polizia con la forza. Nonostante la loro disponibilità a discutere, non siamo riusciti a farlo. (Roberto Badaracco, laRegione, 30.12.21).

Per mettere nero su bianco la menzogna costante del municipio, rendiamo nota una parte dell’interrogatorio a Badaracco della procuratrice Alfier: per me questo contatto è stato inaspettato (…) il tono usato dai miei interlocutori era educato e non offensivo (…). Io ne ho parlato con i miei colleghi in Municipio così da vedere se era possibile intavolare una discussione e poi mediare tra le parti. (..) Il Sindaco aveva capito che se ci fosse stato uno sgombero io non mi sarei potuto incontrare con nessuno il giorno dopo. Sempre il Sindaco mi ha detto che non ci sarebbe dovuto essere uno sgombero durante la notte.”

Questa serie di eventi rende manifesta la mancanza di presupposti per affrontare un dialogo. Farlo con chi ti ha distrutto la casa a tradimento ed in maniera violenta è di per sé difficile. Intavolarlo con chi mente in maniera sistematica con l’intento di creare divisioni, e non riconosce il valore dell’esperienza portata avanti, è una strada impercorribile. Ricondurre la questione “dialogo” al tanto loro sono “i cattivi antagonisti anti-stato che non vogliono confrontarsi e non vogliono mettere la faccia” è disonesto e non corrisponde al vero. Lo sappiamo tuttx che la questione non è questa. E che la faccia la mettiamo a ogni iniziativa, in ogni situazione in piazza e nelle strade. Qua si parla di ben altro.

SPAZI
(noi come città avevamo fatto una proposta poi tutto si è bloccato perché non c’era verso di discutere ed era rimasto tutto lì. R.B., modem): le uniche proposte avanzate in oltre 30 anni di rivendicazioni son state l’ex gattile a Cornaredo e il depuratore sul piano della Stampa. Tutte le altre sono arrivate dall’assemblea del CSOA. Puntualmente, gli stabili indicati sono stati abbattuti, demoliti, riqualificati.

Le uniche due “concessioni” di spazi fatte dal Municipio sono state l’ex macello e il terreno della Gerra per l’esperienza della Straordinaria. Eppure, di stabili e case vuote, ne esistono in quantità.

CULTURA
(gli ex molinari facevano spettacoli ma non era di quel tipo con un programma organizzato con varie arti sceniche … addirittura anche il cinema… R.B., modem): in 25 anni di autogestione sono state proposte un numero infinito di attività. Cinema quasi ogni giovedì sera, conferenze, dibattiti, laboratori, concerti, mostre, presentazioni di libri. Solo all’ex macello han suonato gruppi come i Colle der Fomento, 99 Posse, Bisca, Vad Vuc, ABC, Alessio Lega, Sandro Schneebeli, Yo Yo Mundi, Fleischkäse, la Tremenda Jauria, Marshall Allen & SunRa Orchestra, Skiantos, Mirco Menna, Bull Brigade, Tacalà, la Combi, Los Tres Altos, Mombu, Zu, Pussywarmers (alcuni dei quali ripresi al Foce o passati anche a la Straordinaria). Hanno suonato la maggior parte dei Sound System della regione e sono nati innumerevoli gruppi che muovevano i primi passi in sala prove. Si è collaborato con il Festival Internazionale di Teatro, son passate compagnie teatrali quali i Mummenschantz, la compagnia Baccalà (vincitrice del premio svizzero per la critica), Gruppo Icaro, i Giullari di Gulliver, Pablo Ariel Bursztyn, VTM Produzioni. È stato fatto uno dei primi Poetry Slam in Ticino, hanno tenuto conferenze Michela Zucca, Tita Carloni, Silvia Baraldini, Paola Staccioli, Alessandro Manca, John Zerzan, Renato Curcio, i WuMing, Valerio Evangelisti e tantx altrx (al Maglio presentarono i loro libri Paco Ignacio Taibo II e Daniel Echevaria).

AUTOGESTIONE
(bisogna veramente scindere il discorso tra autogestione che era forse quella dei molinari vista come non rispetto delle regole in generale e quello che vorremmo noi in realtà per la città… R.B. Modem): il continuo uso improprio di termini come “autogestione” e “cultura dal basso”, palesa la clamorosa ignoranza in merito a questi concetti, ma anche la malizia di chi, pur pensando di conoscere il loro significato, li strumentalizza a proprio favore travisandoli.

L’autogestione si auto-organizza, si autodetermina e si autofinanzia. Se no è altro! L’autogestione è una proposta di rottura o comunque alternativa allo stato delle cose e al sistema dominante. Se no è altro! L’autogestione è una pratica per sua natura politica, non intesa come politica partitica ma come partecipazione alla vita collettiva del territorio su cui abita. È politica perché prevede una forma altra di gestione: collettiva e paritaria, basata sul metodo del consenso e un’orizzontalità in cui non si dovrebbero prevedere delle forme di autorità; promuove la creatività, la cooperazione, l’auto-responsabilizzazione, la solidarietà ed è una critica al sistema vigente.

Alla luce di questo, l’idea per cui “l’autogestione va bene, ma solo se apolitica, non conflittuale, rispettosa di leggi e regole calate dall’alto” appare totalmente insensata.

Innumerevoli sono le esperienze autogestite nel mondo: dal Confederalismo Democratico in Kurdistan, alle comunità zapatiste in Chiapas, alle fabbriche occupate, agli spazi occupati, alle TAZ, ai RAVE, alle cooperative agricole, a quelle di lavoro, alle scuole, ecc. ecc.

IL PROBLEMA RESTA
(Roberto Porta, modem) L’autogestione è considerata un “problema”, in quanto espressione di una visione diversa di società; perché ciò che mette in discussione è lo status quo, facendone emergere le criticità e questo è percepito come scomodo. Ma il “problema” non si estinguerà. Né con i manganelli, le frustate, le denunce, le multe. Né con l’ipocrisia di dividere, di confondere, di manipolare, di fare la bella faccia e di far passare un elefante per un gatto.

Il problema resta e resterà.

Non ha nido la menzogna.
Mai nessuno s’è smarrito.
Tutto è verità e passaggio. 
Fernando Pessoa, La morte è la curva della strada

Rilanciamo, se non altro per un po’ di sano divertimento estivo, l’abituale torneo antirazzista, giovedì 29 giugno 2023.

Se no, ci vediamo nelle strade.
SOA il Molino

Nelle immagini: la voragine di Besso






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

Pubblicato il 16 Luglio 2023 – Pietro Montorfani
Lucano colpevole di delitto d’umanità
Naufragi

Lucano colpevole di delitto d’umanità

Pesante condanna a oltre 13 anni di detenzione per l’ex sindaco di Riace, comune noto in tutto il mondo come modello di integrazione dei rifugiati; e dal Ticino gli viene...

Pubblicato il 3 Ottobre 2021 – Aldo Sofia