
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1416)
- Il meglio letto/visto per voi(733)
- La matita nell'occhio(332)
- Ospiti e opinioni(202)
- Onda su onda(190)
- Tre domande a...(173)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Il Fato è una bestia grama
La tragica fine del Tour de Suisse per il ciclista svizzero Gino Mäder

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina
Cimitero Mediterraneo, nuova ecatombe di migranti. Probabilmente la peggiore delle stragi in mare, mentre la “fortezza Europa” continua con la sua organizzata impotenza politica

Perché l’economia di Putin non è crollata
Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali

Rifiuti inquinati: Glencore sotto indagine in Sardegna
La Procura della Repubblica di Cagliari accusa la società Portovesme SRL - controllata al 100% dalla multinazionale svizzera - e tre dei suoi amministratori di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse

A proposito di politica culturale
Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

Seimila sfumature di viola a Bellinzona
Immagini dalla manifestazione di chiusura dello sciopero femminista 2023

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere
Il Cavaliere aveva fiutato la nuova egemonia culturale del denaro e della pubblicità e la trasformò in arma vincente anche in politica grazie al conflitto d’interessi e a leggi spazzate via