NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza
Onda su onda

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza

Alla recente Mostra del cinema di Venezia è stato presentato e giustamente premiato un film italiano che non può lasciare indifferenti, forte, coraggioso e con un eccezionale attore protagonista

• 16 Settembre 2023 – Michele Realini

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero
Naufragi

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero

Iniziativa "Per un diritto di cittadinanza moderno": la Confederazione ha leggi fra le più restrittive in Europa sulla concessione della nazionalità ai residenti stranieri in regola con la legge

• 15 Settembre 2023 – Aldo Sofia

I docenti non vendono scarpe
Naufragi

I docenti non vendono scarpe

Le ingerenze e le pressioni delle famiglie sugli insegnanti sono frutto di un’idea mercantile di scuola fatta di concorrenza fra istituti e fra allievi. Ma la scuola pubblica è un’altra cosa

• 15 Settembre 2023 – Adolfo Tomasini

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera
Il meglio letto/visto per voi

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera

È dannoso raccontare la natura e l’azione di un partito eversivo con eufemismi rassicuranti

• 15 Settembre 2023 – Redazione

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà
Naufragi

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà

Nella discussione intorno agli scandali della chiesa cattolica la donna è la grande assente

• 14 Settembre 2023 – Simona Sala

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti
La matita nell'occhio

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti

Anche nella Diocesi di Lugano

• 14 Settembre 2023 – Franco Cavani

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro
Il meglio letto/visto per voi

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro

Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata
Il meglio letto/visto per voi

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata

Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte
Naufragi

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte

Fra i banchi di parlamentari e governi, rispetto a un qualsiasi ragionamento si preferisce spesso e volentieri il ricorso a slogan e retorica da comizio

• 13 Settembre 2023 – Saverio Snider

Dove sta l’intolleranza e dove sta la libertà
Naufragi

Dove sta l’intolleranza e dove sta la libertà

Un ampio comunicato del SOA Il Molino si esprime sulla vicenda della tentata conferenza di Massagno

• 13 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza
Onda su onda

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza

Alla recente Mostra del cinema di Venezia è stato presentato e giustamente premiato un film italiano che non può lasciare indifferenti, forte, coraggioso e con un eccezionale attore protagonista


Michele Realini
Michele Realini
“Io capitano” – Uno straziante...
• 16 Settembre 2023 – Michele Realini

Sono parecchi gli spunti che si affollano nella mia mente dopo la proiezione della nuova opera di Matteo Garrone. La prima cosa che penso è che raramente, negli ultimi anni, ho visto un film in grado di scuotere così le nostre sensibilità. Forse perché il soggetto viene dalla cronaca, dal tema dei migranti, mostrato però da un’angolazione diversa. Una vicenda che (seppur molto superficialmente) crediamo di conoscere, mentre qui ci viene raccontata in modo differente.

Non credevo, ed è la seconda riflessione, che si potesse fare un film italiano su un dramma senza fine con attori sconosciuti -attori “locali”- e praticamente parlato in wolof, la lingua senegalese, coi sottotitoli. Il cineasta, fresco vincitore del Leone d’argento per la regia di “Io capitano” alla Mostra del cinema di Venezia, dimostra che ci si può davvero spingere fino a qui, anche se commercialmente (e politicamente) pare un’operazione rischiosissima.

Non è questo ciò che conta, comunque. Raccontare la fuga di due ragazzi africani verso l’Europa alla ricerca di un futuro migliore è prima di tutto un atto di coraggio, doveroso proprio perché, come detto, il punto di vista è alternativo alla narrazione dei telegiornali. “Volevo fare un controcampo, mettere la camera dall’altra parte” ha spiegato l’autore. Che così parla di un’odissea vista dall’interno, esaminando le varie tappe che la compongono. Anche quelle riguardanti i momenti più terribili, quando le persone vengono ridotte a merce, a schiavi derubati dei pochi soldi che possiedono e che dovranno, lavorando, rimettersi a guadagnare, sempre che  sopravvivano a maltrattamenti e torture…

Garrone non vuole commuovere a tutti i costi, non cerca né l’effetto lacrima né di alleggerire una situazione drammatica. Benché qua e là ci siano situazioni ricostruite con immagini oniriche, possiamo dire che il racconto è onesto e che risce a non esasperare nulla.

Come risolvere una questione in cui l’Europa e il mondo devono fare la propria parte? Domanda difficilissima, nessuno ha trovato (o voluto trovare) una soluzione. Intanto l’esempio di cui parliamo dimostra che l’arte non è inutile: serve a renderci consapevoli di come ogni percorso individuale sia intriso di sofferenza.

Presumo che “Io capitano” non sarà apprezzato da tutti, perché è una risposta a chi in politica usa o ha usato espressioni come “gente che fugge da guerre finte”, che si affidano ai “taxi del mare”, o che ha spesso detto “aiutiamoli sì, ma a casa loro!”. Ci sono persino giornalisti (vergogna!) che, commentando le tragedie del mare, non trovano di meglio che affermare “L’avevamo detto. State a casa, partire è un po’ morire!”.

Garrone probabilmente non poteva non vincere un premio con una produzione del genere. Tuttavia lo merita, per la sfida realizzativa e per la sfida alle nostre coscienze.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Realini
Michele Realini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu

Pubblicato il 8 Aprile 2023 – Redazione
Orrore, schifo, guerra
Onda su onda

Orrore, schifo, guerra

È uscito in questi giorni per Il Mulino un eBook in cui la scrittrice Julia Yakovleva ha raccolto le parole di bambini e adolescenti russi sul conflitto in corso

Pubblicato il 11 Febbraio 2023 – Redazione