NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
L’eredità della profondità (di Lucio)
Onda su onda

L’eredità della profondità (di Lucio)

Nel giorno degli 80 anni dalla nascita uno speciale della RSI dedicato a Lucio Dalla

• 5 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Roald Dahl e la censura che non c’è
Onda su onda

Roald Dahl e la censura che non c’è

L’adeguamento alla sensibilità corrente dei libri per bambini e ragazzi del grande scrittore inglese merita ulteriori riflessioni ed un maggior approfondimento

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Le parole sono pietre
Onda su onda

Le parole sono pietre

Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Cappuccettə   rossə politically corrected
Onda su onda

Cappuccettə rossə politically corrected

Un’ ironica versione Cancel Culture Washed di Cappuccetto Rosso, pubblicata da Francesco Fantoni in un post FB. Per riflettere sul senso e la natura delle opere letterarie (e non solo)

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Dalla democrazia alla infocrazia
Naufragi

Dalla democrazia alla infocrazia

Il regime dell’informazione capillarmente diffusa da ciascuno di noi e gestita da algoritmi e intelligenza artificiale

• 4 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In democrazia la maggioranza vince
La matita nell'occhio

In democrazia la maggioranza vince

• 4 Marzo 2023 – Franco Cavani

Operazione austerità
Naufragi

Operazione austerità

Quando misure e strategie economiche sono assolutamente legali, ma socialmente negative

• 4 Marzo 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore
Naufragi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore

Ricordando la figura e l’opera di un importante politico ed economista socialista, dalle tesi e posizioni che ancora dovrebbero essere ricordate

• 4 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Il giovane Boris sempre più Nano?
La matita nell'occhio

Il giovane Boris sempre più Nano?

• 3 Marzo 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’eredità della profondità (di Lucio)
Onda su onda

L’eredità della profondità (di Lucio)

Nel giorno degli 80 anni dalla nascita uno speciale della RSI dedicato a Lucio Dalla


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’eredità della profondità (di Lucio)
• 5 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Parrebbe scontato, perfino banale: metti insieme una manciata di canzoni di Lucio Dalla e vai sul sicuro, se le ricordano tutti, tutti le cantano o le fischiettano. Soprattutto le amano, per questioni di gusto o di nostalgia. Nel ricordo dei suoi 80 anni ci ha pensato anche la RSI, con una serata live all’Auditorio Stelio Molo che ha proposto, all’insegna degli “streaming di Rete Due un “omaggio” che ha fatto il pienone di un pubblico festante ed entusiasta.

Ma, va detto subito, il programma, diffuso in diretta online sul sito aziendale, è stato tutto tranne che scontato e banale, ed il suo successo è stato quindi doppiamente meritato, poiché di Lucio Dalla ha proposto una rivisitazione composta da una raffica di ingredienti sorprendenti, in una miscela, equilibratissima, fatta di commenti e dialoghi con due esperti come il musicologo Paolo Jachia e il produttore Gianni Salvioni, di momenti musicali con ospiti chiamati a reinterpretare numerosi brani del cantautore bolognese ed infine di una dosatissima scelta di documenti d’archivio, tratti dal ricchissimo e straordinario serbatoio delle teche della RSI.

Ecco dunque che accanto alle esecuzioni di Andrea Mingardi o di un quartetto OSI in veste assolutamente inedita, oltre a rivisitazioni di grande originalità di brani quali “Nuvolari” (da parte di Roberta Giallo) o di “Il gigante e la bambina” (del duo Giovanni Falzone alla tromba e Nadio Marenco alla fisarmonica, semplicemente mozzafiato), si è potuto rivedere Lucio Dalla in trio, con Morandi e Guccini, cantare dal vivo una fantastica versione di “Uniti per l’Emilia”, oppure lo si è ritrovato a misurarsi con i versi di Giorgio Orelli, di cui ha tradotto in canzone due poesie nel 1991 in occasione del 700mo della Confederazione.

E a questo punto va dato atto a chi ha pensato e costruito questo programma di aver regalato al pubblico in sala (o al computer, collegato in streaming) un indiscutibile “evento” che non ha e non avrà in alcun canale italiano una simile qualità. Sì perché di qualità e spessore culturale bisogna pur parlare, anche se si tratta di una serata di musica ed intrattenimento. La RSI, con la serata “Com’è profondo Lucio”, condotta con grande mestiere e competenza da Gianluca Verga coadiuvato da Silvia Spiga, ha fornito ieri sera un’ennesima prova di come si possa fare bene un programma che combini informazioni, approfondimenti e soprattutto emozioni, quelle che solo certi repertori e certi artisti sanno dare.

E così, ancora una volta, e forse in modo mai così riuscito, uno showcase della Rsi all’Auditorio è diventato a pieno titolo un prodotto capace di qualificare l’azienda di servizio pubblico proprio in quanto tale; un’azienda con una storia, una professionalità ed una creatività che, vale la pena di ricordarlo, rappresenta uno straordinario patrimonio della nostra intera comunità, di pubblico svizzero italiano, italofono, in ascolto e disponibile verso quanto di meglio ci è venuto e ci arriva tutt’ora dalla cultura (non solo musicale e non solo leggera) d’oltre frontiera.

E allora, detto di un bellissimo momento di intrattenimento culturale offertoci dalla RSI, ecco che resta, sospesa, una domanda: ma perché non andare in onda anche televisivamente, almeno su La2?

Un programma con tutti i crismi del prodotto televisivo, in un auditorio vestito a festa non solo dalla musica proposta (in ottima qualità audio) ma anche da luci e regia, un’emissione, lo ribadiamo, che è stata di livello assoluto, perché non si è pensato di programmarla, in diretta, anche su uno dei due canali televisivi?

Perché su LA1 il sabato sera per il pubblico ci vuole il film? Perché su LA2 c’era una partita di calcio del campionato svizzero (Lucerna – Basilea, per intenderci)? Sì, certamente ci saranno state delle ragioni, saranno state fatte riflessioni e discussioni che hanno portato a scegliere la strada dell’esclusiva online. Ma insomma, c’era tutto, un programma fatto con ingredienti eccezionali di cui andava solo estesa la diffusione; e così rimane un dubbio, forse legittimo: che, sotto sotto, non si è avuto semplicemente un po’ di coraggio, la capacità e la volontà di “osare”, di rompere gli schemi ed offrire al pubblico televisivo un eccezionale prodotto targato Rete Due.

Anche questa è (o dovrebbe essere) una missione del servizio pubblico, anzi, potrebbe essere una delle carte che lo legittimi a piena ragione. Perché non volerci provare?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per Gli 80 anni di Altan
Onda su onda

Per Gli 80 anni di Altan

Le sue vignette sono da sempre la più schietta rappresentazione della realtà

Pubblicato il 1 Ottobre 2022 – Redazione
Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

Pubblicato il 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario