NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Le parole sono pietre
Onda su onda

Le parole sono pietre

Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Cappuccettə   rossə politically corrected
Onda su onda

Cappuccettə rossə politically corrected

Un’ ironica versione Cancel Culture Washed di Cappuccetto Rosso, pubblicata da Francesco Fantoni in un post FB. Per riflettere sul senso e la natura delle opere letterarie (e non solo)

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Dalla democrazia alla infocrazia
Naufragi

Dalla democrazia alla infocrazia

Il regime dell’informazione capillarmente diffusa da ciascuno di noi e gestita da algoritmi e intelligenza artificiale

• 4 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In democrazia la maggioranza vince
La matita nell'occhio

In democrazia la maggioranza vince

• 4 Marzo 2023 – Franco Cavani

Operazione austerità
Naufragi

Operazione austerità

Quando misure e strategie economiche sono assolutamente legali, ma socialmente negative

• 4 Marzo 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore
Naufragi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore

Ricordando la figura e l’opera di un importante politico ed economista socialista, dalle tesi e posizioni che ancora dovrebbero essere ricordate

• 4 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Il giovane Boris sempre più Nano?
La matita nell'occhio

Il giovane Boris sempre più Nano?

• 3 Marzo 2023 – Franco Cavani

Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa...

• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Responsabilità Ambientale ORA!
Ospiti e opinioni

Responsabilità Ambientale ORA!

Una crisi che è sotto i nostri occhi, tutti i giorni, e non risparmia certo il nostro Paese, anzi - Di Noemi Buzzi

• 3 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Le parole sono pietre
Onda su onda

Le parole sono pietre

Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia


Redazione
Redazione
Le parole sono pietre
• 5 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Michele Serra, Chetempochefa

Le parole sono pietre. Possono fare molto male. Per questo è giusto usarle con misura. E con rispetto. E tenendo conto delle nuove sensibilità che ogni epoca sviluppa. Parole che erano di uso comune oggi sono impronunciabili. Se diciamo gay, invece di usare uno dei tanti orribili epiteti in uso fino a pochi anni fa, non è perché siamo diventati più gentili. È perché siamo diventati più intelligenti.

Il problema è che dalle migliori intenzioni possono nascere le peggiori sopraffazioni. Molte dittature sono nate dal desiderio, o dall’illusione, di levare il male dal mondo. Di renderlo “puro”. Nel nome della purezza sono stati commessi i peggiori crimini. Le rivoluzioni nascono come movimento di liberazione, poi diventano ortodossia. Ortodossia viene dal greco, vuol dire “retta opinione”. Tutte le altre opinioni, dunque, non sono rette. Sono storte, e vanno raddrizzate. Nel nome dell’ortodossia venne bruciato Giordano Bruno. Nel nome dell’ortodossia Stalin mandò i suoi sicari a uccidere Trotzky. Nel nome dell’ortodossia il regime iraniano impicca le sue figlie e i suoi figli. Nel nome dell’ortodossia il patriarca Kirill benedice la guerra di Putin.

Al politicamente corretto sta accadendo esattamente questo. Sta diventando una forma di ortodossia, dunque di censura e di oppressione. È notizia di questi giorni: un grande scrittore inglese per ragazzi, Roald Dahl, è stato sottoposto a riscrittura. Parole come grasso, nero, adunco, parole relative all’aspetto fisico dei personaggi delle fiabe, sono state cancellate. Scopo di questa censura è “non urtare la sensibilità moderna”.

Ovviamente, non esiste una sensibilità moderna. Ne esistono cento. Ciò che irrita me, magari non irrita te, e viceversa. Per prudenza, cancelliamo tutto. Così nessuno si irrita più. La nuova ortodossia è creare un mondo sterilizzato, morbido, senza spigoli. Cancelliamo il conflitto, la contraddizione, l’urto della vita. E quello che è stato scritto cento anni fa, in tutt’altro contesto, con tutt’altra sensibilità, viene adeguato al presente. Cancellando e riscrivendo.

George Orwell, nel suo famoso romanzo distopico, 1984, scrive così: “Ogni registrazione è stata distrutta e falsificata, ogni libro riscritto, ogni quadro ridipinto, ogni statua e monumento rinominati, ogni data alterata. L’intera letteratura del passato sarà distrutta. Chaucer, Shakespeare, Milton, Byron, esisteranno solo nella versione riscritta, nel nuovo linguaggio, non solo cambiati in qualcosa di differente, ma in qualcosa di opposto a quanto volevano essere”.

Qualcosa di opposto a quanto volevano essere… riuscite a immaginare qualcosa di più violento? Riscrivere un libro per fare dire al suo autore quello che non aveva voluto dire? Se vi sembra terribile: lo è. E sta già accadendo, soprattutto in America e nel mondo anglosassone.
Noi europei forse siamo ancora in tempo a dire di no. Non esiste un modello uniformato, incolore e inodore, di arte. Non è mai esistito e non esisterà mai. Sempre Orwell, sempre 1984: “ortodossia significa non pensare, perché non ce n’è più bisogno. L’ortodossia è incoscienza”.

Riscrivere Roald Dahl è stato, appunto, da incoscienti. Se quell’editore incosciente leggesse Orwell, forse capirebbe meglio la gravità di quello che ha fatto. Ma forse è meglio di no, è meglio che quell’editore non rilegga Orwell. Perché lo riscriverebbe.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La polvere della farfalla
Onda su onda

La polvere della farfalla

Un testo di Antonio Tabucchi per ricordare Marilyn Monroe, a sessant’anni dalla scomparsa

Pubblicato il 6 Agosto 2022 – Redazione
Pierre Casè e i miracoli dell’arte
Onda su onda

Pierre Casè e i miracoli dell’arte

“In autunno, esco dall’atelier, guardo la montagna sopra Moghegno ed entro in crisi: cosa dipingo a fare se la natura ha già fatto tutto?"

Pubblicato il 27 Agosto 2022 – Redazione