NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Iran: silenzio, si uccide
Naufragi

Iran: silenzio, si uccide

Il pericolo è l'indifferenza di fronte al fiume carsico della lotta democratica in Iran e nelle altre dittature

• 12 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Zürcher Arroganz
Naufragi

Zürcher Arroganz

Il dopo elezioni federali, fra eletti a sorpresa e bilancini di rappresentatività su cui recriminare

• 10 Dicembre 2022 – Fabio Dozio

Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

• 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani

• 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

i diritti umani
La matita nell'occhio

i diritti umani

• 10 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cortile politico di casa nostra
Ospiti e opinioni

Il cortile politico di casa nostra

PS, possibili soluzioni per le elezioni suppletive e chi va avanti mettendosi di traverso - Di Aurelio Sargenti

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, il nodo infernale
La matita nell'occhio

Iran, il nodo infernale

• 9 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Iran: silenzio, si uccide
Naufragi

Iran: silenzio, si uccide

Il pericolo è l'indifferenza di fronte al fiume carsico della lotta democratica in Iran e nelle altre dittature


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Iran: silenzio, si uccide
• 12 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Non un gemito, un grido, una preghiera. Nessuno ha sentito nulla. Però quell’immagine di Mohsen penzolante con il cappio stretto al collo è nella testa di tutti. E l’ombra del patibolo si allunga nella mente dei rivoltosi. Chi osa opporsi non ha scampo. Le esecuzioni fino a poco fa avvenivano nelle piazze, davanti al pubblico, con i cadaveri lasciati lì in mostra per giorni, impiccati a una gru.

Il regime dei Mollā si è fatto più discreto. Niente pubblico, nessuna immagine: per la deterrenza basta una lapidaria comunicazione. La condanna per «inimicizia nei confronti di Dio e corruzione in terra» rimane inalterata: quella capitale. I Guardiani della rivoluzione aprono il fuoco sui manifestanti, mirano agli occhi e ai genitali. Ma la protesta non si ferma. Altri 28 ragazzi e ragazze, potrebbero essere impiccati nei prossimi giorni. Dalla morte il 16 settembre scorso in carcere di Mahsa Amini, rea di non aver indossato correttamente l’hijab, si contano mezzo migliaio di morti ammazzati e 18mila arresti. I dimostranti come «ferite purulente», parole della guida suprema Ali Khamenei.

Di fronte alla religione dell’oppressione e della morte (l’ayatollah Khomeini aveva chiesto di adottare il color nero per i chador) i giovani iraniani contrappongono la fame per la vita, l’insopprimibile bisogno di libertà. 100 giorni di sangue, ma anche di coraggio. La storia di quella che era l’antica Persia, come quella del vicino Afghanistan, sembra scorrere al contrario. Un secolo fa i due paesi, sull’onda della rivoluzione laica post-ottomana di Mustafa Kemal Atatürk, avevano avviato quasi in simultanea un processo di modernizzazione. Amanullah Khan aveva vietato nel 1919 la poligamia, l’obbligo del velo e aperto le scuole alle ragazze. In Iran Reza Khan, colonnello della brigata cosacco persiana, assurto al potere con un golpe, aveva vietato l’hijab e le due regine sfilarono nel 1929 a Teheran capelli al vento.

Sia il re afghano sia lo scià persiano dovettero però fare i conti con la fortissima resistenza del mondo clericale. Il velo, obbligatorio dalla rivoluzione khomeinista del 1979 (in Afghanistan è ormai imposto per legge quello facciale, niqab o burqa) è diventato sinonimo di regime. Da qui la sua centralità nella sedizione di massa. La repressione delle donne iraniane non è estrema come quella che si abbatte sulle afghane (da più di un anno in sostanziale regime di schiavitù): hanno accesso alle università, a molte professioni e la loro recente storia è segnata da grandi intellettuali e letterate (dalla Nobel Shirin Ebadi a Forough Farrokhzad, una delle voci più alte della poesia persiana) ma la legge approvata nel 1984 svetta per crudeltà: prevede 72 frustate per chi non porta il velo, mentre il divieto di prodotti cosmetici aveva inaugurato la pratica da parte dei Bassiji (guardiani della morale) di togliere il rossetto dalle labbra di quante infrangevano la legge a colpi di lamette da rasoio.

Nell’involuzione del paese porta certamente una parte di responsabilità l’Occidente: noto è il ruolo della Cia nel golpe che rovesciò Mossadeq nel 1953 o il sostegno acritico agli eccessi dello scià, mentre il presidente americano Bill Clinton non colse l’occasione di trattativa («fu in assoluto il mio più grande errore», ci confidò in un’intervista) offertagli dal presidente riformatore Khatami a fine anni ’90.

Oggi incombe un’altra insidia: la nostra indifferenza di fronte al fiume carsico della lotta democratica in Iran e nelle altre dittature. Ce lo ricorda una blogger di Teheran: «la nostra paura è il vostro silenzio».

Scritto per laRegione
Nell’immagine: Mohsen Shekari durante il processo (dal video diffuso dal regime iraniano)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

Pubblicato il 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo
Le mani di Putin sul Donbass
Naufragi

Le mani di Putin sul Donbass

Il neo-zar riconosce ufficialmente le autoproclamate Repubbliche indipendenti; di fatto un’annessione di una parte di Ucraina, se non una dichiarazione di guerra

Pubblicato il 22 Febbraio 2022 – Aldo Sofia