NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Zürcher Arroganz
Naufragi

Zürcher Arroganz

Il dopo elezioni federali, fra eletti a sorpresa e bilancini di rappresentatività su cui recriminare

• 10 Dicembre 2022 – Fabio Dozio

Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

• 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani

• 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

i diritti umani
La matita nell'occhio

i diritti umani

• 10 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cortile politico di casa nostra
Ospiti e opinioni

Il cortile politico di casa nostra

PS, possibili soluzioni per le elezioni suppletive e chi va avanti mettendosi di traverso - Di Aurelio Sargenti

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, il nodo infernale
La matita nell'occhio

Iran, il nodo infernale

• 9 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Zürcher Arroganz
Naufragi

Zürcher Arroganz

Il dopo elezioni federali, fra eletti a sorpresa e bilancini di rappresentatività su cui recriminare


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Zürcher Arroganz
• 10 Dicembre 2022 – Fabio Dozio
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Anche gli zurighesi piangono. Si lamentano del fatto che le grandi città svizzere non sono rappresentate in Consiglio federale. “Tages Anzeiger”, giornale zurighese, sempre più destrorso e con baricentro sulla Bahnhofstrasse, invita le città a svegliarsi per contrastare il “trionfo” della Svizzera rurale. Secondo l’editorialista il danno per le città è da addebitare ai socialisti, che hanno impedito allo zurighese Daniel Jositsch di candidarsi, e a Elisabeth Baume-Schneider, che ha soffiato il posto alla basilese Eva Herzog.

A dire il vero, sembra che sotto il piagnisteo procittadino si nasconda una frustrazione politica. È stata eletta una socialista più a sinistra e meno liberista dei due cittadini Herzog e Jositsch.

Il Tagi ha pubblicato una cartina con i comuni di domicilio dei consiglieri federali. Cassis, domiciliato a Montagnola (2092 abitanti), sarebbe un paesano. Rösti, che vive a Uetendorf ed è originario di Kandersteg è ancora un montanaro? È una lettura ridicola. Che senso ha oggi questa classificazione? Un giovane cresciuto a Breno, che frequenta il liceo di Lugano, si diploma al politecnico di Zurigo, ottiene un dottorato a Ginevra e compie soggiorni di studio negli Stati Uniti, in Australia e in Danimarca, svolge il servizio civile in Nicaragua, per poi lavorare a Basilea, che cos’è? Un malcantonese legato agli interessi del suo paesello d’origine? Ma per favore…

L’arroganza zurighese non ha limiti. Il foglio cittadino mette in dubbio anche la ripartizione del Consiglio degli Stati perché ha scoperto che, se valutiamo in rapporto al numero degli abitanti, i piccoli cantoni sono sovrarappresentati e le città svantaggiate. Non è necessario rifare la storia della Costituzione elvetica. La Camera alta rappresenta i Cantoni e non la popolazione, così come avviene, da qualche secolo, negli Stati Uniti.

Per sostenere maggiormente la tesi della supremazia rurale in Consiglio federale si afferma che Elisabeth Baume-Schneider è stata eletta grazie all’appoggio della lobby contadina. È sicuramente un fattore ma, visto che i voti che la distanziano da Herzog sono solo sette, potrebbero valere anche la simpatia e l’empatia, oltre all’autenticità che ha dimostrato.

Vedremo come agirà in governo. Dovrà applicarsi meglio di quanto ha fatto nel discorso d’investitura, quando ha dimenticato il saluto in italiano e in romancio. Nel governo giurassiano, nel 2004, aveva rotto la collegialità per difendere gli interessi dei docenti. Come gestirà il dipartimento di giustizia con il problema dei rifugiati? Se rompesse la grigia concordanza del governo non sarebbe male. Collegialità che si traduce, come si è visto nella ripartizione dei dipartimenti, in maggioranza PLR+UDC.

Invece di piangere sulla mancanza di rappresentanti delle città, occorrerà valutare e verificare quanto Albert Rösti, a capo dell’ambiente, dell’energia e dei trasporti, dovrà concedere ai suoi finanziatori delle lobby automobilistica e petrolifera.

Sono questi gli interessi in gioco in Consiglio federale. Interessi della grande economia (questi sì che fanno riferimento alle grandi città!) che influenzano e condizionano sempre un governo che dovrebbe ricordare ogni giorno il preambolo della Costituzione: “la forza di un popolo si commisura al benessere dei più deboli dei suoi membri”.

Nell’immagine: Daniel Jositsch, consigliere agli Stati per il canton Zurigo (PS)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

Pubblicato il 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?
Naufragi

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?

La condanna della multinazionale svizzera riaccende il dibattito sugli strumenti di lotta alla corruzione d’impresa

Pubblicato il 28 Aprile 2023 – Federico Franchini