NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Israele-Svizzera, fermissimo cedimento
Naufragi

Israele-Svizzera, fermissimo cedimento

Israele lo vuole, e Berna chiude gli uffici per l’aiuto ai palestinesi nella parte araba di Gerusalemme

• 7 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Gli attacchi dell’UDC ticinese all’indipendenza della stampa
Piazza... federale

Gli attacchi dell’UDC ticinese all’indipendenza della stampa

Industriali e politici di destra e dell’UDC usano l’indipendenza dei giornali come un paravento per ampliare la loro penetrazione sul mercato mediatico

• 6 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

Strade e spiagge
Ospiti e opinioni

Strade e spiagge

Nella propaganda per il PSE c'erano solo pedoni e ciclisti. La realtà del progetto è ben diversa

• 6 Febbraio 2022 – Redazione

Sergio Rossi – UBS: super-profitti, e mannaia sul personale
Tre domande a...

Sergio Rossi – UBS: super-profitti, e mannaia sul personale

Il colosso bancario svizzero registra il miglior risultato degli ultimi 15 anni, eppure parla di piani di risparmio: secondo gli analisti significa tagli al personale

• 5 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?
Naufragi

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?

Aperti i Giochi invernali, la sorpresa cinese e il cammino della storia

• 5 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Olimpiadi in Cina
La matita nell'occhio

Olimpiadi in Cina

• 5 Febbraio 2022 – Franco Cavani

Boicottaggio diplomatico
Il meglio letto/visto per voi

Boicottaggio diplomatico

Le Olimpiadi invernali sono il nuovo fronte della guerra fredda tra Usa e Cina?

• 5 Febbraio 2022 – Redazione

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?
Naufragi

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?

Perché negli ultimi decenni si è abbassata la capacità di comprendere testi di media complessità

• 4 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Ospiti e opinioni

Trasparenza e legittimazione

La secca risposta del CdS Manuele Bertoli all'articolo di Giuseppe Sergi (Mps) in merito alla polemica sui livelli: ci si diverte a fare dietrologia

• 4 Febbraio 2022 – Redazione

Sul palcoscenico fino alla fine
Naufragi

Sul palcoscenico fino alla fine

La scomparsa di Endo Anaconda, uno dei musicisti svizzeri più celebri e grintosi

• 4 Febbraio 2022 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Israele-Svizzera, fermissimo cedimento
Naufragi

Israele-Svizzera, fermissimo cedimento

Israele lo vuole, e Berna chiude gli uffici per l’aiuto ai palestinesi nella parte araba di Gerusalemme


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Israele-Svizzera, fermissimo cedimento
• 7 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Ecco una storia di fermissimo… cedimento. Riguarda i rapporti fra Israele e Svizzera. La quale, da quando a capo della sua diplomazia c’è Ignazio Cassis, ha un occhio di riguardo particolare nei confronti dello Stato ebraico. Veniamo alla vicenda. Da oltre vent’anni Berna pianifica l’aiuto ai palestinesi della Cisgiordania occupata attraverso un ufficio della DDC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione), ufficio situato a Gerusalemme Est, la parte araba della ‘città santa’ (e contesa), che Israele ha annesso nel 1980: in violazione del diritto internazionale, ma senza poter cancellare il sogno dei palestinesi di recuperarla in futuro, attraverso negoziati di pace, come sede di un loro ipotetico Stato. Ufficio importante, quello della DDC. Tanto che l’ottobre scorso, alla vigilia di un suo viaggio nella regione, l’allora presidente Guy Parmelin aveva dichiarato: “La Svizzera manterrà l’ufficio della DDC a Gerusalemme Est, se potrà”.

Ma ora, a soli tre mesi da quell’affermazione, grazie a una rivelazione di ‘Le Temps’ si apprende che la Svizzera ha deciso di sloggiare: cioè di trasferire quella struttura a Ramallah, in Cisgiordania, dove si trova la centrale dell’ANP (l’Autorità nazionale palestinese). Trasloco confermato da Berna, anche se non sono ancora stati trovati i locali dove sistemare la nuova sede. E decisa soprattutto in seguito alle pressioni delle autorità israeliane, che a Gerusalemme Est non vogliono traccia alcuna di presenza favorevole ai palestinesi, anche se si tratta di progetti e programmi umanitari. Ma c’è un motivo in più. L’ufficio elvetico si trova infatti nel quartiere di Sheik Jarrah [in primo piano nell’immagine], dove sono iniziate le espulsioni di famiglie arabe, uno dei motivi scatenanti dell’ultima ‘guerra’, due anni fa, tra Israele e Hamas.

Il dipartimento di Cassis assicura di aver fatto di tutto per evitare il trasferimento. E di aver pensato ad altre soluzioni. Addirittura di spostare il DDC presso la nostra ambasciata a Tel Aviv: che, sotto l’aspetto politico, sarebbe stato pure peggio. C’è da chiedersi quanto sia stata ferma la reazione elvetica. Interrogativo legittimato dalla ‘linea’ (personale) di Cassis sulla questione palestinese. Non solo perché col suo comportamento che ha favorito le dimissioni del responsabile svizzero dell’UNWRA (l’organizzazione dell’ONU per il sostegno umanitario ai palestinesi), ma durante un viaggio in Medio Oriente, a proposito dei campi per rifugiati palestinesi, il nostro ministro degli esteri dichiarò che quei profughi avrebbero dovuto integrarsi nella società locale, in sostanza abbandonando qualsiasi pretesa al ‘ritorno’ in Palestina. Dichiarazione che contraddice la posizione ufficiale elvetica, e che, soprattutto, coincide perfettamente con la politica israeliana, e, allora, con quella dell’amministrazione Trump e dell’uomo che ne guidava la diplomazia, Mike Pompeo, quello della passeggiata fra le mura dei castelli a Bellinzona. Recente è poi la decisione elvetica di abbandonare l’ ”Iniziativa di Ginevra” (per una soluzione basata sulla formula dei ‘due Stati’), che era stata firmata nel 2003 anche grazie al sostegno della diplomazia elvetica.

Il ‘caso DDC’ dimostra come “con atti puramente amministrativi si dà ragione a Israele”, dichiara il consigliere nazionale Carlo Sommaruga, che insiste affinché invece la Confederazione “mantenga una linea strategica chiara”. Chiara, equilibrata e basata sulle risoluzioni dell’ONU. Di cui molte cancellerie occidentali ormai non chiedono più, in termini netti, il rispetto. Almeno in questo, il ‘teorema Cassis’ è (purtroppo) coerente.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato
Naufragi

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato

Dispositivi acquistabili online fanno dei neonati un feticcio o un’ossessione informatica e forse tornano ad interrogarci sul senso del Natale

Pubblicato il 3 Gennaio 2023 – Silvano Toppi
Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua
Naufragi

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua

Il regime di Ortega e della sua odiatissima consorte vive di persecuzioni verso ogni forma di dissenso, a cominciare da quello della Chiesa, che aspetta dal Papa qualche parola in...

Pubblicato il 26 Agosto 2022 – Gianni Beretta