NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Boicottaggio diplomatico
Il meglio letto/visto per voi

Boicottaggio diplomatico

Le Olimpiadi invernali sono il nuovo fronte della guerra fredda tra Usa e Cina?

• 5 Febbraio 2022 – Redazione

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?
Naufragi

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?

Perché negli ultimi decenni si è abbassata la capacità di comprendere testi di media complessità

• 4 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Ospiti e opinioni

Trasparenza e legittimazione

La secca risposta del CdS Manuele Bertoli all'articolo di Giuseppe Sergi (Mps) in merito alla polemica sui livelli: ci si diverte a fare dietrologia

• 4 Febbraio 2022 – Redazione

Sul palcoscenico fino alla fine
Naufragi

Sul palcoscenico fino alla fine

La scomparsa di Endo Anaconda, uno dei musicisti svizzeri più celebri e grintosi

• 4 Febbraio 2022 – Simona Sala

Naufragi

Abbiamo dimenticato la giustizia sociale

Il rapporto Oxfam segnala che nei primi due anni dell’epidemia gli uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1600 miliardi di dollari

• 3 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis

Monica Vitti è stata una comica vera
Il meglio letto/visto per voi

Monica Vitti è stata una comica vera

L'attrice sfatò molti luoghi comuni. Uno su tutti: una bionda sexy non può fare ridere

• 3 Febbraio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sperimentazione e mondo della scuola

Dopo la bocciatura in Gran Consiglio, continua il dibattito sulla questione dei livelli. Naufraghi/e ha ricevuto e pubblica un articolo del coordinatore dell’MPS Giuseppe Sergi

• 3 Febbraio 2022 – Redazione

Il vanto del cigno
Naufragi

Il vanto del cigno

Ha fatto e fa discutere una recente intervista radiofonica a Tito Tettamanti

• 2 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

I Giochi (quasi) proibiti della città proibita
Naufragi

I Giochi (quasi) proibiti della città proibita

Olimpiadi in Cina da venerdì: più restrizioni per i giornalisti di tutto il mondo; e non è solo una questione di Covid

• 2 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sbagli occidentali e pretese russe
Naufragi

Sbagli occidentali e pretese russe

In cerca di de-escalation della crisi ucraina, lo scontro più pericoloso Russia-Nato dalla caduta del Muro

• 2 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Boicottaggio diplomatico
Il meglio letto/visto per voi

Boicottaggio diplomatico

Le Olimpiadi invernali sono il nuovo fronte della guerra fredda tra Usa e Cina?


Redazione
Redazione
Boicottaggio diplomatico
• 5 Febbraio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da Linkiesta

Da mesi attivisti e governi in tutto il mondo si oppongono ai Giochi a causa della repressione di Pechino ai danni della popolazione uigura, nello Xinjiang. Il Cio non muove un dito, gli sponsor guardano solo gli affari e gli atleti sono gli unici che vorrebbero denunciare ma non hanno alcun appoggio.

È il giorno della cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici Invernali, anche se le competizioni ufficiali sono già iniziate. È uno di quei momenti dell’anno in cui lo sport è capace di creare storie bellissime, raccontare vicende umane, gesti atletici, colpi di scena sorprendenti.

Le Olimpiadi di Pechino, però, sono già diventate un affare geopolitico. Da mesi alcuni governi hanno annunciato un boicottaggio diplomatico dei Giochi, principalmente a causa della repressione cinese ai danni della popolazione uigura, nello Xinjiang, regione nord-occidentale del Paese.

Dopo gli attivisti e le istituzioni nazioni di diversi Stati, adesso il focus dell’attenzione si sta spostando sulle molte aziende che fanno affari con Pechino sfruttando la visibilità dei Giochi, e che di conseguenza tendono a chiudere un occhio sulle atrocità del governo di Pechino.

Nessuno dei 13 membri del principale programma di sponsorizzazione aziendale del Comitato Olimpico Internazionale – che include Coca-Cola, Visa, Intel, Airbnb, P&G, Allianz e Toyota – ha commentato la condizione della popolazione uigura nonostante le richieste. E negli Stati Uniti la politica sta già pensando di prendere le contromisure per le società che cedono alle pressioni cinesi per mantenere l’accesso a uno dei mercati più grandi del mondo.

«È inquietante che così tante aziende americane si stiano rivoltando contro i valori americani per rimanere nelle grazie del Partito Comunista Cinese», ha detto Michael McCaul, il principale legislatore repubblicano nella commissione per gli affari esteri della Camera al Congresso. «Basta guardare le aziende che sponsorizzano le Olimpiadi e si rifiutano di parlare per i diritti umani. Non possiamo permettere che queste aziende aiutino a coprire il genocidio». La critica di McCaul si può ritrovare nelle dichiarazioni di molti membri del Congresso americano.

È per questo che ieri il Financial Times ha pubblicato un lungo articolo per spiegare che queste Olimpiadi stanno diventando – in maniera simbolica, ma non solo – una nuova linea di conflitto nel nuovo fronte della Guerra Fredda tra Cina e Stati Uniti.

«Il presidente americano Joe Biden, la cui amministrazione boicotterà i Giochi di Pechino, ha preso una posizione più dura di quanto molti si aspettassero nei confronti della Cina, su tutto: dalla repressione degli uiguri alla repressione della libertà a Hong Kong. Ha anche implementato misure che rendono più difficile per Pechino ottenere tecnologie statunitensi sensibili come i semiconduttori. Il suo omologo cinese, Xi Jinping, non ha mostrato alcuna apertura alle richieste degli Stati Uniti su dossier delicati come quello di Taiwan», si legge sul quotidiano britannico.

Alcuni esempi pratici aiutano a capire il comportamento delle aziende americane: Intel, produttore di semiconduttori, si è scusato con i clienti cinesi a dicembre per aver dichiarato di non poter reperire componenti dallo Xinjiang, a causa di una nuova legge statunitense che richiede alle aziende di dimostrare che le importazioni dalla regione nord-occidentale della Cina non vengono effettuate con il lavoro forzato.

Mentre nel 2021 alcune multinazionali, tra cui Nike e H&M, hanno rimosso dai loro siti web le frasi che si opponevano al lavoro forzato nello Xinjiang. Lo hanno fatto dopo che Pechino aveva orchestrato un boicottaggio da parte dei consumatori per colpire proprio questi brand.

«In generale, le multinazionali stanno subendo molte pressioni – scrive il Financial Times – a causa delle misure prese dagli Stati Uniti in nome della sicurezza nazionale. Quindi prestano maggiore attenzione alle loro esportazioni in Cina e agli investimenti nel Paese: il governo continua ad aggiungere soggetti cinesi agli elenchi di divieti di esportazione e investimento».

Ma ovviamente non può bastare. Sophie Richardson di Human Rights Watch spiega che le aziende non si possono più definire serie e impegnate in materia di governance ambientale, sociale e aziendale (Esg) se tacciono sullo Xinjiang: «Nessuna azienda può parlare in modo credibile sugli Esg quando rimane in silenzio di fronte al secondo governo più potente del mondo che commette crimini contro l’umanità. Le Olimpiadi sono solo un altro esempio di persone che scelgono chiaramente di fare soldi piuttosto che capire come usare il loro potere per migliorare la situazione».

Alcune delle aziende che sponsorizzano i Giochi erano già state criticate nel 2008 per le Olimpiadi di Pechino. Ma la portata della persecuzione nello Xinjiang, dove negli ultimi anni oltre 1 milione di uiguri sono stati detenuti nei campi, cambia tutti i parametri.

In più, adesso il giro d’affari per le aziende è molto più grande, grazie alla crescita del mercato cinese. E le aziende devono anche avere a che fare con i consumatori di entrambe le nazioni a causa del dialogo diretto e ininterrotto dovuto ai social media.

Rick Burton, professore di management sportivo alla Syracuse University, che è stato chief marketing officer per il Comitato Olimpico degli Stati Uniti ai Giochi del 2008, ha detto al Financial Times che gli sponsor sapevano che sarebbero stati messi sotto pressione nelle settimane precedenti i Giochi del 2022. Ma adesso, aggiunge, stanno affrontando una tempesta perfetta, poiché le restrizioni sulla pandemia e un calendario sportivo super ingolfato negli Stati Uniti a febbraio minacciano di rubargli spettatori, quindi visibilità. «Gli sponsor stanno davvero solo tentando di resistere e arrivare alla fine dei Giochi», dice Burton.

E non è finita qui. Anche se tutti gli sponsor prendessero una posizione pubblica contro la Cina, l’eventuale protesta avrebbe un impatto molto limitato sul Comitato Olimpico Internazionale.

Il Cio negli ultimi mesi ha difeso a spada tratta la sua scelta di portare le Olimpiadi a Pechino. Lo si è visto anche con il caso di Peng Shuai, tennista cinese che era sparita social media nazionali dopo aver dichiarato pubblicamene di essere stata aggredita sessualmente da un alto funzionario del partito comunista cinese: qualche giorno dopo l’esplosione del caso, il Cio aveva fatto sapere di aver dialogato con Peng Shuai, dichiarandola «al sicuro e in buona salute».

La scorsa settimana il presidente del Cio, Thomas Bach, ha incontrato pubblicamente il presidente cinese Xi Jinping a Pechino, e nella dichiarazione congiunta diffusa dopo il vertice c’è scritto: «I due leader hanno discusso del forte sostegno della comunità internazionale per i Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022».

Va ricordato che nella mission del Cio c’è scritto chiaramente di voler costruire un «mondo pacifico e migliore» e che l’organizzazione predica la neutralità politica. Solo che nella storia l’istituzione ha fatto politica un po’ a piacimento, ad esempio vietando la partecipazione del Sud Africa ai Giochi del 1964 a causa dell’apartheid.

In qualche modo, il silenzio del Comitato sul tema dei diritti umani in Cina, sta spostando la pressione dell’opinione pubblica internazionale sugli sponsor olimpici e sugli atleti, chiamati a combattere questa battaglia senza il supporto dell’istituzione più importante. Ma anche in un’epoca di player empowerment, casi così grandi – sotto tutti i punti di vista – rendono gli atleti inermi, indifesi di fronte al gigante cinese.

«Gli atleti sono stati coinvolti in una bega geopolitica», scrive Axios nella sua newsletter sulla Cina, indicando il coinvolgimento di sciatori e pattinatori in una questione forse troppo grande per loro. «Alcuni sportivi sono stati minacciati di sanzioni e punizioni per aver fatto dichiarazioni contro il Partito Comunista Cinese».

L’articolo di Axios, infine, individua nello spirito di sopravvivenza – a livello economico – la causa delle mancate denunce da parte del Cio: «Il silenzio è dovuto in parte alla crescente dipendenza delle Olimpiadi dai portafogli dei governi autoritari. Ospitare i Giochi è diventato proibitivo nel corso degli anni, inclusa la costruzione (e quindi il mantenimento) di strutture di dimensioni olimpiche. Mantenere buoni rapporti di lavoro con i governi autoritari aiuta il Cio a garantire il futuro del suo principale motore di entrate, i Giochi Olimpici, provvedendo così al proprio futuro».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Francia liquida
Il meglio letto/visto per voi

La Francia liquida

Un secondo turno delle legislative che stravolge ogni previsione. Premia Le Pen e rende la governabilità del Paese una vera incognita

Pubblicato il 20 Giugno 2022 – Redazione
Kosovo: notte di altissima tensione
Il meglio letto/visto per voi

Kosovo: notte di altissima tensione

Barricate alle frontiere e soldati nelle strade dopo misure governative, poi rinviate, che hanno riacceso le rivendicazioni della minoranza serba

Pubblicato il 2 Agosto 2022 – Redazione