NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Gli attacchi dell’UDC ticinese all’indipendenza della stampa
Piazza... federale

Gli attacchi dell’UDC ticinese all’indipendenza della stampa

Industriali e politici di destra e dell’UDC usano l’indipendenza dei giornali come un paravento per ampliare la loro penetrazione sul mercato mediatico

• 6 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

Strade e spiagge
Ospiti e opinioni

Strade e spiagge

Nella propaganda per il PSE c'erano solo pedoni e ciclisti. La realtà del progetto è ben diversa

• 6 Febbraio 2022 – Redazione

Sergio Rossi – UBS: super-profitti, e mannaia sul personale
Tre domande a...

Sergio Rossi – UBS: super-profitti, e mannaia sul personale

Il colosso bancario svizzero registra il miglior risultato degli ultimi 15 anni, eppure parla di piani di risparmio: secondo gli analisti significa tagli al personale

• 5 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?
Naufragi

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?

Aperti i Giochi invernali, la sorpresa cinese e il cammino della storia

• 5 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Olimpiadi in Cina
La matita nell'occhio

Olimpiadi in Cina

• 5 Febbraio 2022 – Franco Cavani

Boicottaggio diplomatico
Il meglio letto/visto per voi

Boicottaggio diplomatico

Le Olimpiadi invernali sono il nuovo fronte della guerra fredda tra Usa e Cina?

• 5 Febbraio 2022 – Redazione

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?
Naufragi

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?

Perché negli ultimi decenni si è abbassata la capacità di comprendere testi di media complessità

• 4 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Ospiti e opinioni

Trasparenza e legittimazione

La secca risposta del CdS Manuele Bertoli all'articolo di Giuseppe Sergi (Mps) in merito alla polemica sui livelli: ci si diverte a fare dietrologia

• 4 Febbraio 2022 – Redazione

Sul palcoscenico fino alla fine
Naufragi

Sul palcoscenico fino alla fine

La scomparsa di Endo Anaconda, uno dei musicisti svizzeri più celebri e grintosi

• 4 Febbraio 2022 – Simona Sala

Naufragi

Abbiamo dimenticato la giustizia sociale

Il rapporto Oxfam segnala che nei primi due anni dell’epidemia gli uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1600 miliardi di dollari

• 3 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Gli attacchi dell’UDC ticinese all’indipendenza della stampa
Piazza... federale

Gli attacchi dell’UDC ticinese all’indipendenza della stampa

Industriali e politici di destra e dell’UDC usano l’indipendenza dei giornali come un paravento per ampliare la loro penetrazione sul mercato mediatico


Daniele Piazza
Daniele Piazza
Gli attacchi dell’UDC ticinese...
• 6 Febbraio 2022 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sono tutti d’accordo : l’indipendenza della stampa è importante, a maggior ragione in una democrazia diretta, permette ai cittadini d’informarsi, di farsi un’opinione e votare con cognizione di causa, ad esempio il prossimo 13 febbraio. Il consenso si sbriciola quando si tratta di aiutare concretamente i giornali. Boccheggiano, il crollo della pubblicità e degli abbonamenti sgretola le loro risorse finanziarie. Gli uni dicono che senza sovvenzioni la stampa perde la sua indipendenza perché si ritrova in balia dei più forti sul mercato. Sul fronte opposto invece, le sovvenzioni sono un veleno per la libertà di stampa, perde la sua indipendenza e si ritrova in balia dello stato.

L’esperienza ci insegna che le pressioni più forti sui media non vengono dalle istituzioni come il consiglio federale, ma dall’economia attraverso la pubblicità o ancora da forze politiche. Un esempio ci viene dall’UDC ticinese, dal presidente cantonale Piero Marchesi e dal presidente nazionale Marco Chiesa. Hanno festeggiato il primo d’agosto in un grotto della Valcolla. La RSI non si è recata sul posto. Apriti cielo, Chiesa e Marchesi si sono offesi. Intendiamoci, hanno tutto il diritto di criticare la RSI, ma non di chiedere, come hanno fatto, le dimissioni del capo dell’informazione Reto Ceschi. È un’ingerenza spropositata ed astiosa con il solito ritornello sulla tendenziosità di sinistra del servizio pubblico. Le cose precipitano poi in dicembre. Chiesa e Marchesi boicottano sistematicamente la RSI per un mese, niente dibattiti, niente interviste, nessuna informazione. Certo nessuno è tenuto a rilasciare interviste, ci sono motivi legittimi, persino quel famoso “non ne ho voglia” di Ueli Maurer. Ma un boicottaggio sistematico, con lo scopo dichiarato di punire e addomesticare un media, è un attacco diretto all’indipendenza della stampa. L’ha fatto l’UDC ticinese e il presidente del partito nazionale, non l’ha di certo fatto lo stato.

Va poi ricordato che il caso più pesante di boicottaggio viene dall’economia. Per vent’anni, avete letto bene, per vent’anni, dal 1979 al 1999, il più grande importatore d’auto ha soppresso ogni forma di pubblicità al Tages Anzeiger. Il titolare, Walter Frey, è stato consigliere nazionale, capogruppo e vice-presidente dell’UDC. Fa parte di un gruppo di industriali e finanzieri miliardari come Christoph Blocher, Tito Tettamanti e Konrad Hummler. Sostengono e finanziano organi d’informazione come la Weltwoche, il Nebelspalter e parecchie decine di giornali locali che impastano il giornalismo con la propaganda politica a favore dell’UDC. Combattono la legge sull’aiuto ai media in nome dell’indipendenza della stampa dalla morsa dello stato. In realtà, il grande capitale vuole indebolire la stampa tradizionale per aumentare la sua presenza nel paesaggio mediatico ed operare una decisa sterzata a destra. Un obiettivo prioritariamente politico e non giornalistico, in barba all’indipendenza dei media.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio
Tre domande a...

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio

Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione

Pubblicato il 5 Maggio 2022 – Enrico Lombardi
Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

Pubblicato il 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi