NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione

• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

“Adéss Basta!” lo diciamo noi
Macerie - Idee di democrazia

“Adéss Basta!” lo diciamo noi

Riflessioni e qualche proposta di Bruno Brughera dopo la serata di dibattito all’USI

• 25 Giugno 2021 – Redazione

Ma davvero Basta
La matita nell'occhio

Ma davvero Basta

• 25 Giugno 2021 – Franco Cavani

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

A babbo morto, o quasi 

Audizioni in Procura dei municipali di Lugano, a quasi un mese dai fatti

• 23 Giugno 2021 – Marco Züblin

Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’

• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

DDL Zan
La matita nell'occhio

DDL Zan

il Vaticano sostiene che venga violato il concordato Italia-Vaticano

• 23 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione


Maurizio Chiaruttini
Maurizio Chiaruttini
Istituzione – destituzione
• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

Il bel documentario di Felice Zenoni “La spia e gli anarchici”, che ieri sera Naufraghi/e ha proposto come avvio per una discussione su “Principi, regole e derive del confronto democratico”, ha molto da insegnare sul piano storico e anche su quello simbolico.

A distanza di 40 anni, due protagonisti delle lotte zurighesi per l’autogestione, che hanno militato su fronti contrapposti, si incontrano, discutono, rievocano. Il sorvegliante e il sorvegliato, il gendarme e il ribelle. Ognuno a partire dalla propria prospettiva, ognuno con i propri ripensamenti ma anche con le proprie certezze, senza rinnegare la propria identità  e la propria storia personale. L’interesse del documentario sta soprattutto in questo: nel racconto dei fatti turbolenti e violenti che hanno portato alla creazione e poi alla demolizione del primo centro autogestito zurighese,  l’AJZ, a partire da due punti di vista contrapposti eppure, alla fine, da qualche parte convergenti.

Dopo quei fatti (lo ha raccontato durante la discussione Tiziana Mona, che ne fu testimone in quanto giornalista) il riconoscimento da parte dei cittadini e delle autorità zurighesi della legittimità delle richieste del movimento giovanile portò alla costituzione della Rote Fabrik quale centro autonomo, sussidiato e riconosciuto per il suo contributo culturale e creativo allo spazio pubblico cittadino.

Oggi, a Lugano, il clima politico è molto diverso da quello della Zurigo di quarant’anni fa, ma – lo ha ricordato Pietro Martinelli – è diverso anche dal clima che, all’inizio del duemila, portò alla cessione agli autogestiti degli spazi dell’ex macello.

È diverso il clima o sono diverse le persone che gestiscono il potere?

Il clima lo è certamente. L’analisi di Christian Marazzi lo ha messo bene in evidenza: il sovranismo al potere, soprattutto in un dipartimento chiave come quello cantonale delle Istituzioni, ha assecondato, quando non incoraggiato, le pulsioni latenti di rifiuto del diverso in tutte le sue manifestazioni: i migranti, gli stranieri, i frontalieri, gli “alternativi”.

Ma la lega c’era anche nel 2002, quando Giorgio Giudici, Nano Bignasca e Giovanni Cansani, insieme alle autorità cantonali, misero a disposizione degli autogestiti gli stabili dell’ex macello. Sono quindi mutate le condizioni politiche e sociali, ma è mutato anche l’atteggiamento di chi regge le redini del potere cittadino.

La maturità e la professionalità di un’autorità politica si misurano anche – e soprattutto – rispetto alla capacità di calcolare la portata e le conseguenze pratiche, politiche e simboliche dei propri atti. Lungimiranza politica significa proprio questo. E le vicende di queste settimane dimostrano che la lungimiranza non sembra più essere considerata un requisito essenziale per chi gestisce le sorti di una città: vale, come in altri campi, l’impulso immediato, la reazione a caldo, l’esibizione muscolare.

Ma l’autoaffermazione inconsulta nasconde spesso una debolezza, una mancanza di saldezza identitaria e di coscienza di sé.

Uno degli interrogativi emersi durante la serata è stato quello relativo alle contraddizioni interne al movimento autogestito. All’ambivalenza rispetto agli atteggiamenti vandalici di alcune frange del movimento, ad esempio; o al rifiuto di istanze di mediazione e di scelte comunicative efficaci nei confronti della popolazione e del Municipio. Come si può dialogare con chi si nega al dialogo? Come ci si può riconoscere reciprocamente a partire da posizioni così diametralmente opposte?

Messa da parte la risibilità di proposte municipali che mirano a relegare l’autogestione in periferia misconoscendone l’essenza eminentemente urbana, questi interrogativi rimandano a una questione che rimane cruciale. Certo, il dialogo fra istituzioni paritarie è più semplice. Ma la prova di maturità a cui sono chiamate le istituzioni cittadine sta proprio nel fatto di doversi confrontare non con un’istituzione, ma con un’istanza radicalmente diversa. Proprio questo è il terreno di prova della ponderatezza e della saldezza identitaria di un’istituzione: il  confronto con l’alterità.

È in libreria da qualche tempo un volumetto della filosofa Donatella Di Cesare intitolato “Il tempo della rivolta”. Il libro è utile per illuminare almeno una caratteristica dei movimenti anarchici, anche laddove si consolidano in un’esperienza associativa come questa dell’autogestione: essi si autopercepiscono e si autorappresentano non in quanto istituzione ma, letteralmente, in quanto destituzione. L’istituzione cristallizza, aggrega, solidifica, dà forma. La destituzione, al contrario, si vuole fluida, disaggregante, oppositiva. Potremmo dire che una risponde a un’istanza apollinea, l’altra a un’istanza tendenzialmente dionisiaca.

Il tema dell’autogestione rappresenta una prova di maturità e di solidità identitaria per le istituzioni cittadine entro questo confronto apparentemente irresolubile: un’istituzione si mostra salda e consapevole di sé quando è in grado di riconoscere la possibilità simbolica della propria destituzione.

Le grandi città come Zurigo hanno saputo fare questo passo e – come ha sottolineato l’architetta Katia Accossato- ne hanno beneficiato in termini di vivacità e di stimoli creativi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Maurizio Chiaruttini
Maurizio Chiaruttini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello
Macerie - Idee di democrazia

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello

Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito

Pubblicato il 27 Luglio 2021 – Redazione
Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli
Macerie - Idee di democrazia

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli

Il Municipio di Lugano evacua e blinda il centro autonomo dopo averne abbattuto una parte: ma per il sito ufficiale del Cantone è ancora l’unico centro socio-culturale… operativo...

Pubblicato il 7 Gennaio 2022 – Rocco Bianchi